Presentazione del volume "Francesco Moranino, il comandante «Gemisto»

22 Aprile 2013 ore 17:30

Home

La Fondazione Museo storico del Trentino invita alla presentazione del volume 

Francesco Moranino, il comandante «Gemisto»
Un processo alla Resistenza
di Massimo Recchioni
(Roma, DeriveApprodi, 2013)

Con l’Autore interverrà
Lorenzo Gardumi, ricercatore della Fondazione Museo storico del Trentino

Francesco Moranino, il comandante «Gemisto», fu tra i protagonisti della guerra di Liberazione e il più giovane componente dell’Assemblea Costituente. Ricoprì inoltre la carica di sottosegretario della Difesa nel terzo governo De Gasperi. Nel 1948 fu rieletto deputato, ma durante quella legislatura fu coinvolto in un’inchiesta per l’omicidio di cinque civili sospettati di spionaggio e delle mogli di due di essi.  In seguito alla concessione da parte della Camera dei deputati dell’autorizzazione a procedere nei suoi confronti, espatriò in Cecoslovacchia. La sua travagliata vicenda infiammò il dibattito politico e si trascinò per molti anni tra rielezioni parlamentari, nuove autorizzazioni a procedere, processi, condanne ed esilio. La grazia concessa dal Presidente della Repubblica Giuseppe Saragat, nel 1964, concluse giudiziariamente il caso, anche se Moranino rientrò in Italia solo due anni dopo, quando gli eventi per cui era stato condannato furono riconosciuti come azioni di guerra.

Il libro di Recchioni contestualizza storicamente gli eventi che furono alla base della condanna di Moranino, inserendoli nel complesso contesto politico della Guerra fredda, spiegando come quella vicenda processuale fosse in realtà la metafora di un processo giudiziario molto più generale che mirava alla criminalizzazione della componente maggioritaria comunista della Resistenza, oltre che a minare la forza organizzativa e la grande autorevolezza di cui il Partito comunista godeva presso ampi strati popolari. Il lavoro di Recchioni – che poggia su una ricchissima documentazione testimoniale recente e inedita di ex partigiani, sugli archivi dei familiari di Moranino, oltre che sui verbali delle sedute parlamentari, materiali processuali e iconografici – è un importante contributo alla ricostruzione storica del nostro travagliato Secondo dopoguerra.

 

Informazioni

Luogo

Home

Per informazioni:

Home