Presentazione del volume "La sezione del PCI di Riva del Garda 1921-1991"

21 Novembre 2013 ore 17:30

Home

La Fondazione Museo storico del Trentino invita alla presentazione del volume

LA SEZIONE DEL PCI DI RIVA DEL GARDA
1921-1991
di Giulio Poli
(Arco, Grafica 5, 2013) 

Con l’Autore interviene

Lorenzo Gardumi, ricercatore della Fondazione Museo storico del Trentino

Il volume ricostruisce la nascita e la vita della sezione del PCI di Riva del Garda, accostando volti e avvenimenti locali ad una consistente documentazione sull’attività del partito a livello nazionale e provinciale. Le vicende sono narrate con la passione di chi ha scelto il comunismo perché credeva che fosse l’unica via capace di assicurare a tutti gli uomini eguaglianza, dignità e lavoro.

Giulio Poli nasce a Riva del Garda il 17 novembre 1925 da una famiglia antifascista di idee liberali. Frequenta il liceo ginnasio locale e partecipa alla Resistenza nel gruppo di Gastone Franchetti e alla battaglia per la liberazione di Riva con Dante Dassatti. Si iscrive al PCI. Si laurea in ingegneria elettrotecnica al Politecnico di Torino e vince il concorso per l’assunzione alla locale AEM (Azienda energetica metropolitana). Dopo un biennio di distaccamento a Terni, rientra a Torino e dal 1977 al 1985 sarà presidente del Consiglio di amministrazione  dei maggiori ospedali torinesi, fino a dirigere tutta la sanità del capoluogo piemontese. Dal 1985 al 1990 sarà eletto consigliere comunale a Torino per il Partito Comunista Italiano.
Vive sulla collina torinese e dopo il 1991, anno di scioglimento del PCI, non si è più iscritto a nessun partito politico.

Informazioni

Luogo

Home

Per informazioni:

Home