Nell’ambito dell’iniziativa EstaLibro, la Fondazione Museo storico del Trentino e la Biblioteca comunale di Levico Terme invitano alla presentazione del volume
PER UN GALATEO POLITICO DEL VIAGGIATORE EDITORIA TURISTICA IN TRENTINO FRA XIX E XX SECOLO di Davide Bagnaresi(Fondazione Museo storico del Trentino, 2014)
Assieme all’Autore interviene Mirko Saltori della Fondazione Museo storico del Trentino.
Ingresso libero. In caso di maltempo l’evento si terrà a Villa Paradiso.
Il libro Come cambia la rappresentazione dell’elemento identitario in un territorio di confine, durante l’epoca degli imperialismi? Quale Trentino si vuole rappresentare nelle guide e riviste turistiche stampate tra il 1870 e il 1914?La lotta per la ‹difesa nazionale›, vissuta in prima persona da compilatori e membri dell’associazionismo turistico, ha spostato in secondo piano il proverbiale concetto di leggerezza, caratteristico della cosiddetta letteratura turistica, oltre a condizionare i contenuti delle opere. Ai regnicoli in visita in Trentino si voleva, infatti, trasmettere un messaggio preciso: il Trentino è italiano e italiane sono la storia, la lingua e le tradizioni dei suoi abitanti. La promozione turistica del territorio appare mossa più che da un interesse economico da un fine politico. Non a caso tra i più prolifici compilatori di guide si trovano proprio Ottone Brentari e Cesare Battisti, noti irredentisti. Guide, riviste e carte topografiche dedicate a città e vallate del Trentino erano però veramente così tanto pericolose?
Presentazione del volume “Per un galateo politico del viaggiatore”