Quali storie per il territorio, quali territori per la storia

13 Novembre 2009 ore 14:00

Quali storie per il territorio, quali territori per la storia

La Fondazione Museo storico del Trentino, in collaborazione con il Comune di Baselga di Pinè e il Consorzio dei Comuni BIM
Adige – Trento, invitano al seminario si studio

Quali storie per il territorio, quali territori per la storia

in margine alla presentazione del volume Storia di Piné: dalle origini alla seconda metà del XX secolo,
a cura di Marco Bettotti (Baselga di Piné (TN), Comune di Baselga, 2009)

L’uscita del volume Storia di Piné: dalle origini alla seconda metà del XX secolo, curato da Marco Bettotti, ha fornito l’occasione non solo per la presentazione ufficiale di un nuovo prodotto editoriale, ma anche l’opportunità per una riflessione-seminario sul tema della storia locale. Ai relatori è stato chiesto di approfondire da più punti di vista l’analisi di questo «strano oggetto» che da decenni oramai occupa la scena della riflessione storiografica senza però, per tale motivo, aver esaurito il proprio interesse. Un interesse collegato sicuramente alla complessità di un concetto spesso ingabbiato nell’ambiguità dei significati che i contesti culturali di riferimento
tendono ad attriburgli a seconda degli obiettivi prefissati: dal rafforzamento del tessuto connettivo locale all’attivazione di processi identitari più o meno virtuosi.
Si finisce così per perdere di vista l’efficacia che questo particolare filone di studi può acquisire ai fini della comprensione di contesti assai più ampi.

Seminario di studio – inizio ore 14.00
presiede Gian Maria Varanini

Franco Panizza, Assessore alla cultura della Provincia autonoma di Trento
Sergio Anesi, sindaco del Comune di Baselga di Piné
Indirizzi di saluto

Vittorio Tigrino (Università del Piemonte Orientale)
La storia locale: genesi e sviluppo di un concetto storiografico

Luigi Blanco (Università degli studi di Trento)
La storia locale nella tradizione storiografica italiana: spunti di riflessione

Gauro Coppola
La storia locale in prospettiva storico-economica: modello economico alpino e modelli economici europei tra Settecento e Ottocento

Coffee break

Giuseppe Ferrandi (Fondazione Museo storico del Trentino)
Quali storie per il territorio, quali territori per la storia: spunti di riflessioni sull’esperienza della Fondazione Museo storico del Trentino

Fabrizio Rasera
La storia locale come percorso di ricerca e risorsa politico-amministrativa nell’esperienza roveretana

Livio Cristofolini (Soprintendenza per i beni librari, archivistici e archeologici della Provincia autonoma di Trento)
Archivi per la storia locale: realizzazioni e obiettivi degli interventi di valorizzazione della Soprintendenza provinciale

Ugo Pistoia (Soprintendenza per i beni librari, archivistici e archeologici della Provincia autonoma di Trento)
La sezione locale in biblioteca: genesi e sviluppo di una pratica biblioteconomica

Dibattito

Gian Maria Varanini (Università degli studi di Verona)
Conclusioni

Presentazione volume – ore 18.00
presiede Carmelo Fedel

Armando Benedetti, Presidente Vallata Avisio del Consorzio dei Comuni B.I.M. dell’Adige
Indirizzo di saluto

Storia di Piné: dalle origini alla seconda metà del XX secolo
Iginio Rogger e Marco Bettotti
Interventi

Al termine dei lavori sarà offerto ai partecipanti un rinfresco.

Segreteria scientifica e organizzativa:
Marco Bettotti, Lorenzo Gardumi, Rodolfo Taiani

Si ringrazia per la collaborazione A.P.T. Altopiano di Pinè e Valle di Cembra

Informazioni

Luogo

Quali storie per il territorio, quali territori per la storia

Per informazioni:

Quali storie per il territorio, quali territori per la storia