Domenica 5 settembre si terrà l’ultimo degli appuntamenti 2010 organizzati alla Frabica delle scritture di montagna.
L’incontro, condotto da Quinto Antonelli, avrà come titolo "QUANDO IL POPOLO INCOMINCIO’ A LEGGERE…" Note sull’alfabetizzazione del Trentino
Ovvero quando inizia la storia dell’alfabetizzazione? Quante persone tra Sette e Ottocento sanno scrivere? O solo sottoscrivere il contratto di matrimonio? Quanti uomini? Quante donne? Ed è vero che la gente di montagna ha imparato a scrivere e a leggere prima della gente di pianura? Sono domande che innescano altri interrogativi: dove si imparava a leggere e a scrivere nei secoli passati? Solo a scuola? Ma le scuole quant’erano diffuse? E da chi erano frequentate? L’intervento di Antonelli traccerà un profilo storico della scuola trentina e darà conto di una ricerca in corso che cerca di stabilire il grado di alfabetizzazione in Trentino nei primi decenni dell’Ottocento.
Quinto Antonelli è ricercatore presso la Fondazione Museo storico del Trentino. Studia in particolare le forme di scrittura della gente comune, la storia dell’educazione e la storia culturale delle guerre del Novecento.
**
Il ritrovo è alle ore 14.30 a Villa Welsperg, in Val Canali (Tonadico), poi con escursione guidata (1 ora e 20 circa) si raggiungerà la Frabica.
“Quando il popolo incominciò a leggere”. Incontro alla Frabica delle scritture di montagna