Lontani da archivi e laboratori, con un calice di vino in mano e in sottofondo un dj-set, ricercatori, professionisti di varie discipline, curiosi e scettici si incontrano per chiacchierare di scienza e attualità in un ambiente informale. Così gli EURAC science cafè, organizzati dall’Accademia Europea (EURAC) di Bolzano, sciolgono la scienza in un cocktail e inzuppano le discussioni nella musica.
Mercoledì 12 giugno, alle ore 20.30, sarà di scena il tema “SMART CITIES. Città intelligenti tra passato, fantascienza e realtà”.
Elena Tonezzer, ricercatrice della Fondazione Museo storico del Trentino, ne discuterà con Daniele Vettorato, esperto di piani energetici dell’EURAC, e con Igor Falcomatà, informatico e appassionato di fantascienza e cyberpunk.
Modererà la chiacchierata Maurizio Melis, giornalista scientifico di Radio24.
Musica di dj Postal.
Per ulteriori info: http://sciencecafe.eurac.edu/it/sciencecafe/whatson/NewsDetails.html?entryid=130921
“Smart cities: città intelligenti tra passato, fantascienza e realtà”: incontro pubblico