"Stampa e circolazione della cultura anarchica": 27-28 novembre

27 Novembre 2023 ore 16:00

Officina dell’autonomia

L’Associazione Museo storico in Trento e L’Università degli studi di Trento, in collaborazione con la Fondazione Museo storico del Trentino, propongono il convegno

Colloqui Paolo Bari 2023
STAMPA E CIRCOLAZIONE DELLA CULTURA ANARCHICA

Lunedì 27 novembre 2023
Officina dell’Autonomia
Via Zanella 1/A – Trento

Ore 16.00
Saluti istituzionali e ricordo di Paolo Bari con Franco Ianeselli, presidente Associazione Museo storico in Trento, Giuseppe Ferrandi, direttore Fondazione Museo storico del Trentino, Roberto Gozzaldi e Flavia Andreatta

Presiedono Valeria Giacomoni e Andrea Binelli

Ore 16.30
Federica Ermacora, “Emma Goldman e la diffusione del pensiero anarco-femminista: un’arma per l’emancipazione delle donne”

Ore 17.15
Lorenzo Vicentini e Enzo Ianes presentano il volume Un’alba sorgerà: internazionalisti trentini e sudtirolesi nella guerra civile spagnola (Trento, Fondazione Museo storico del Trentino, in corso di stampa)

Ore 18.00
Francesco Codello, “Per un anarchismo propositivo”

Ore 18.45
Noa Broseghini e Lucia Petti, “Caratteri dell’anarchismo. Una mostra bibliografica sulla collezione di periodici anarchici donata da Paolo Bari alla Fondazione Museo storico del Trentino”

Per partecipare da remoto:
https://us06web.zoom.us/j/83917376295?pwd=7k05LvAo5wCo4AIvHkqOSMe1ga64Ry.1

Ore 20.00
Cena sociale alla pizzeria Pizzikotto (Piazza delle Donne lavoratrici)

Martedì 28 novembre 2023
Dipartimento di Lettere e Filosofia
Via Tommaso Gar, 14 – Trento

Ore 9.00
Saluti istituzionali

ore 9.15
Modera Andrea Binelli
Alessandro Fambrini, “Dio, vita, ebbrezza, caos: Erich Mühsam e la rivoluzione”
Massimiliano De Villa, “«L’anarchia è la vita degli uomini che sono sfuggiti al giogo»: l’anarchismo di Gustav Landauer”
Fulvio Ferrari, “Dopo la sconfitta: Stig Dagerman, la Spagna e la militanza anarco-sindacalista”

ore 10.45
Pausa caffè

ore 11.00
Modera Mirko Saltori
Valeria Giacomoni, “Anarchismo, antimilitarismo e utopia: Maria Luisa Berneri e la stampa inglese”
Davide Turcato, “Illustre e sconosciuto: la circolazione degli scritti di Errico Malatesta”

ore 12.00
Pausa pranzo

ore 14.00
Modera Enzo Ianes
Lorenzo Vicentini e Mirko Saltori, “Un socialista eretico e libertario: la figura e le carte di Emilio Strafelini (1897-1964)”
Francesco Scrinzi, “Silvio Baldessarini, antifascista trentino”

ore 15.00
Modera Umberto Tulli
Antonio Senta, “L’emigrazione anarchica di lingua italiana e il ruolo della stampa periodica. Una prospettiva storica”
Giorgio Sacchetti, “Autogestione: rivista trimestrale per l’azione anarcosindacalista (1978-1986). Un progetto condiviso da Paolo Bari”

ore 16.15
Conclusioni e chiusura dei lavori

Destinatari: Tutti/e
Ingresso libero – Online su prenotazione
Scadenza prenotazioni: 26 novembre 2023 ore 12.00
Referente: Andrea Binelli
Contatti:  Staff Dipartimento di Lettere e Filosofia | 0461 281788 – 282913 | eventi.lett@unitn.it

Informazioni

Luogo

Trento, Officina dell’autonomia

Via T. Gar , 29 - 38122 Trento (TN)

Orario

Lo spazio è visitabile previo appuntamento: Fondazione Museo storico del Trentino Tel. 0461 230482 - info@museostorico.it
L'ingresso per le persone con disabilità motorie è possibile, su richiesta, da via Zanella 1.

Per informazioni:

Officina dell’autonomia

Tel. 0461 1747000

Email info@museostorico.it