MENU
Fondi e collezioni
Mostre
Back
MOSTRE
Performance – Anelli di congiunzione
06 Febbraio 2025 - 06 Gennaio 2026
Le Gallerie
La “battaglia del Brennero”: storie di civili e piloti (1943-1945)
08 Marzo 2025 - 08 Marzo 2026
Museo dell’aeronautica Gianni Caproni
Monstra: una mostra prodigiosa
08 Marzo 2025 - 08 Giugno 2025
Le Gallerie
Se guardo questa Roma…
14 Marzo 2025 - 31 Gennaio 2026
Roma – Focolare Meeting Point
La via del Brennero. Il viaggio dalla Mitteleuropa al Mediterraneo
11 Aprile 2024 - 22 Giugno 2025
Le Gallerie
La seconda guerra mondiale: l’esperienza trentina
22 Aprile 2022 - 31 Dicembre 2025
Le Gallerie
La Provincia si racconta: un viaggio tra storia, presente e futuro dell’autonomia trentina
05 Settembre 2022 - 09 Maggio 2030
Trento – Palazzo della Provincia
TUTTE LE MOSTRE
Luoghi
Back
LUOGHI
Villa Paradiso
Villa Paradiso, Levico Terme, TN, Italia
Palazzo Eccheli-Baisi
Palazzo Eccheli Baisi, Via Mantova, Brentonico, TN, Italia
Forte di Cadine
Forte di Cadine, Via al Pasiel, Trento, TN, Italia
Officina dell’autonomia
Via Tomaso Gar 29, Trento, Italia
Base Tuono
SP143, 16 Passo Coe, 38064 Folgaria TN, Italia
Biblioteca della Fondazione
Via Torre D'Augusto, 35, Trento, TN, Italia
Museo dell’aeronautica Gianni Caproni
Museo dell'aeronautica Gianni Caproni, Via Lidorno, Trento, TN, Italia
Le Gallerie
Piazza di Piedicastello, Trento, TN, Italia
Spazio Degasperi
Palazzo Thun, Via Rodolfo Belenzani, 19, Trento, TN, Italia
TUTTI I LUOGHI
Servizi
Pubblicazioni
Back
PUBBLICAZIONI
Bookshop
Informativa privacy Editoria
Libri
Produzioni video
Archivio trentino
AltreStorie
Attività di ricerca
chi siamo
contatti
Home
Eventi
Eventi
“A cercar fortuna: Cesarino Fava e altre storie migranti”: incontro
informazioni
“Visioni d’infanzia”: incontro
informazioni
Proiezione del documentario “Interno museo”
informazioni
Presentazione del libro “Crescere in montagna”
informazioni
Inaugurazione della mostra “Bambini di montagna”
informazioni
Presentazione del volume “Un’alba sorgerà” e del progetto “Archivio online del 900 trentino”
informazioni
Donne e uomini della Resistenza: incontro
informazioni
La FMsT al Trento Film Festival: dal 25 aprile al 4 maggio
informazioni
La città al tempo del fascismo nella app Hidden Trento
informazioni
25 aprile: 80° anniversario della Liberazione
informazioni
“Stregoneria e cultura materiale”: incontro
informazioni
Presentazione del libro “Guerra o salute: dalle evidenze scientifiche alla promozione della pace”
informazioni
“Battisti e la sua Trento a 150 anni dalla nascita”: incontro
informazioni
“Gli italiani d’Austria-Ungheria al tramonto dell’Impero: la lingua e la cultura”: convegno 11-12 aprile
informazioni
“Gli italiani d’Austria-Ungheria al tramonto dell’Impero: la lingua e la cultura”: convegno 11-12 aprile
informazioni
Presentazione del libro “Spazi cólti”
informazioni
Presentazione del libro “Omaggio a Maria Romana De Gasperi”
informazioni
“Eredità coloniali”: un percorso didattico
informazioni
“Sport e musei: una sfida possibile”. convegno 2-3 aprile
informazioni
“Sport e musei: una sfida possibile”: convegno 2-3 aprile
informazioni
“M. Il corpo del dittatore”: incontro
informazioni
Presentazione del libro “La Mongolia e i mongoli”
informazioni
“Il coraggio di un uomo. Appunti su Giacomo Matteotti”: proiezione del documentario
informazioni
“La strana coppia”: Quando le immagini mentono. Storia di una violenza domestica
informazioni
“Storie di repressione e resitenza”: incontro
informazioni
“La strana coppia. Il cinema e la storia”: dal 12 marzo un nuovo ciclo di incontri
informazioni
Presentazione del libro “Un’alba sorgerà: internazionalisti trentini e sudtirolesi nella guerra civile spagnola”
informazioni
Presentazione del libro “Regionalismo e autonomia” di Stefano Bruno Galli
informazioni
“Monstra: una mostra prodigiosa”: invito all’inaugurazione della mostra
informazioni
“La battaglia del Brennero”: invito all’inaugurazione della mostra
informazioni
AVVISO: Chiusura della mostra “Occupied territories”
informazioni
“Prima del Bondone”: inaugurazione della mostra
informazioni
Presentazione del libro “I mille giorni di Allende”
informazioni
Presentazione del libro “Nazionalismi e pulizia etnica in Bosnia Erzegovina”
informazioni
Presentazione a Sant’Orsola Terme del censimento dei militari trentini
informazioni
Miti paralleli, biografie differenti. Le figure di Michael Gaismair e Andreas Hofer nel contesto storico e nell’immaginario collettivo
informazioni
Il giorno del ricordo
informazioni
“Performance”: inaugurazione della mostra
informazioni
Presentazione del libro “L’oggetto popolazione”_edizione italiana e tedesca
informazioni
Domenica 2 febbraio: entrata gratuita al Museo Caproni
informazioni
“La cucina e i bagni popolari di Trento (1906-1970)”: visita guidata alla mostra
informazioni
Giorno della memoria 2025
informazioni
Presentazione del libro “La grande miseria”
informazioni
“Gaismayr e le rivolte europee del primo Cinquecento”: incontro
informazioni
“Il coraggio di un uomo. Appunti su Giacomo Matteotti”: proiezione del documentario
informazioni
Living memory 2025
informazioni
Aperture e chiusure natalizie delle sedi della FMsT
informazioni
“Con la testa tra le nuvole”: pomeriggio di attività al Museo Caproni
informazioni
“Con la testa tra le nuvole”: pomeriggio di attività al Museo Caproni
informazioni
“Con la testa tra le nuvole”: pomeriggio di attività al Museo Caproni
informazioni
Martino Aichner ai comandi di un “Gobbo maledetto”: incontro
informazioni
Foyer del teatro: I parenti terribili
informazioni
“Valdesi e riforma nell’arco alpino”: incontro
informazioni
AVVISO: chiusura temporanea di Biblioteca e Uffici
informazioni
Per la libertà: Giacomo Matteotti e Bruno Buozzi
informazioni
La stazione di Torre verde: ricordi in movimento
informazioni
EVENTO ANNULLATO – “Caccia ai nazisti”: presentazione del libro di Marco De Paolis
informazioni
Educare all’autonomia: gli eventi del 5 dicembre
informazioni
Luigi Bonazza e il suo “aereo nella notte”
informazioni
Free jazz e pensiero libertario: in ricordo di Paolo Bari
informazioni
Presentazione del libro “L’oscurarsi del mondo”
informazioni
Trento 1975-1990: fotogrammi e voci per raccontare quegli anni
informazioni
Presentazione del libro “Un’alba sorgerà: internazionalisti trentini e sudtirolesi nella guerra civile spagnola”
informazioni
Foyer del teatro: “Cose che so essere vere”
informazioni
Crescere in montagna dal XIX secolo alla contemporaneità: 22-23 novembre
informazioni
Presentazione del libro “Viaggio in Italia: 70 anni dopo Guido Piovene”
informazioni
“Artisti combattenti e militarizzati”: incontro a “Pagine del Garda”
informazioni
INNESTI: ricomporre comunità tra memoria e storia_28-29 novembre
informazioni
Urban game
informazioni
Presentazione del libro “Giacomo Matteotti figlio del Polesine”
informazioni
Presentazione del libro “In ascolto del presente”
informazioni
“Dall’Oglio tra i trentini deportati nel Terzo Reich”: incontro
informazioni
Presentazione del libro “Il disonore delle armi”
informazioni
“Alle radici del Trentino contemporaneo. Bruno Kessler e le sfide della modernizzazione (1960-1973)”: 23-25 ottobre
informazioni
“Aerei nascosti”: visita esclusiva a un hangar privato e aperitivo
informazioni
“Raffigurazioni botaniche fra scienza e arte”: incontro
informazioni
Per un censimento dei militari trentini 1935-1945: serata a Baselga di Pinè
informazioni
Presentazione del libro “Eugenio Mich”
informazioni
“A ogni storia il suo podcast”: incontro a Forte Pozzacchio
informazioni
“Genitori consapevoli”: educare alle differenze e alla parità di genere
informazioni
Presentazione del film “50 anni di CLU”
informazioni
“Un, due, tre…stella!”: un progetto e un film
informazioni
“Mori in guerra”: una mostra alla Ganzega d’autunno: 5-6 ottobre
informazioni
“Quale assistenza psichiatrica oggi”: incontro
informazioni
“Operare nel sociale”: la figura di Stefano Bertoldi
informazioni
Presentazione del libro “San Manuel de Parral”
informazioni
“Settimana dell’accoglienza”: gli eventi della FMsT dall’1 al 12 ottobre
informazioni
Tra storia e musealizzazione del turismo: incontro
informazioni
“Emigrazione trentina in sud America”: incontro
informazioni
“I libri di Alcide”: incontro a Borgo Valsugana
informazioni
“Guerra e pane”: spettacolo al Forte di Cadine
informazioni
“Festivolare”: gli eventi proposti dalla FMsT il 21 e 22 settembre
informazioni
“Gazèr”: la trasformazione della scena musicale trentina
informazioni
“Hanno occupato il Santa Chiara”: proiezione del documentario
informazioni
“Cinquecento anni di rabbia”: presentazione del libro di Francesco Filippi
informazioni
“Si chiamava villeggiatura”: ricerche e racconti in Val di Non
informazioni
Inaugurazione della mostra “Alcide De Gasperi: album di casa”
informazioni
Presentazione del libro “Il nemico di Mussolini”
informazioni
In ricordo dell’81° anniversario del bombardamento di Trento
informazioni
Giornata dell’autonomia 2024
informazioni
Sentinelle di pietra: dal 7 settembre al 13 ottobre 2024
informazioni
Per un museo storico digitale dell’Euregio: avvio del progetto
informazioni
“Sulle ali dell’arte”: incontro
informazioni
Workshop di illustrazione botanica per famiglie e bambini
informazioni
80° anniversario di Malga Zonta
informazioni
Compartimos. un sogno chiamato Argentina
informazioni
BezzeccaObbedisco: 19-20-21 luglio 2024
informazioni
Presentazione del libro “La Regia Aeronautica nella campagna di Russia (1941-1943)”
informazioni
Inaugurazione della mostra “Impronte: noi e le piante”
informazioni
Inaugurazione della mostra “La Società di mutuo soccorso di Trento”
informazioni
“Le frontiere della psicoanalisi”: convegno 28 giugno-1 luglio
informazioni
Estate 2024: le visite guidate ai nostri spazi espositivi
informazioni
De Gasperi nella storia repubblicana: incontro
informazioni
Presentazione del libro “Livia Battisti”
informazioni
“Overtime”: storie di pallacanestro a Trento
informazioni
Giacomo Matteotti 1924-2024
informazioni
“Lo statista che vorrei: De Gasperi nella cultura di massa”: incontro pubblico
informazioni
Evoluzione delle politiche culturali in Trentino
informazioni
Inaugurazione della mostra “Rimbombo”
informazioni
“Le arie libere e pure del Plata”: presentazione del libro
informazioni
“Palazzi aperti 2024”: 1-2 e 8-9 giugno
informazioni
“I libri di Alcide”: incontro pubblico
informazioni
“Lettere dal fronte”: incontro
informazioni
Due storie da conoscere: la Samatec e la Bretella
informazioni
La mostra “Senza te” in piazza Duomo a Trento
informazioni
Giacomo Matteotti: una memoria che accusa
informazioni
8o° anniversario del bombardamento del rione di S. Martino a Trento
informazioni
“Incontrare Degasperi”: la memoria e lo spazio pubblico
informazioni
Presentazione del volume “L’ombra del bombardiere 1919-1939”
informazioni
“Quel che resta di Alcide”: viaggio nella memoria della Repubblica_2 maggio-17 giugno
informazioni
25 aprile: le iniziative a Brentonico
informazioni
Verso l’80° della Liberazione e della fine della seconda guerra mondiale: presentazione del Censimento dei militari trentini
informazioni
25 aprile: le iniziative a Trento
informazioni
“Ciaspolando nella storia”: proiezione del documentario
informazioni
“Ciaspolando nella storia”: proiezione del documentario
informazioni
“Records”: visita guidata alla mostra
informazioni
Irishness e dove trovarla
informazioni
“Animazione e inclusione”: incontro con Cinzia Angelini
informazioni
La FMsT al Trento Film Festival: dal 26 aprile al 5 maggio
informazioni
Inaugurazione della mostra “La via del Brennero”
informazioni
Il Servizio civile alla FMsT: iscrizioni entro il 26 aprile
informazioni
Il sabato pomeriggio al Caproni: 30 marzo
informazioni
Presentazione del libro “Trentino, Alto Adige, Sudtirolo: tre sguardi, una storia”
informazioni
Vecchie miserie, nuove povertà
informazioni
“Trentino Mitteleuropeo. Tracce asburgiche ai confini dell’Impero”: incontro
informazioni
“La compassione è in crisi?”: terza lectio “Alex Langer”
informazioni
“Da bagno a cinema”: 14-21-28 marzo
informazioni
“Il movimento studentesco in Italia e in Alto Adige”: presentazione del libro
informazioni
Le politiche del territorio in Trentino. Dal secondo statuto del 1971 al 2021
informazioni
Gigliola Cinquetti incontra il suo archivio
informazioni
“Gli italiani d’Austria-Ungheria al tramonto dell’Impero: la politica”. Convegno di studio_22-23 marzo 2024
informazioni
“Gli italiani d’Austria-Ungheria al tramonto dell’Impero: la politica”. Convegno di studio_22-23 marzo 2024
informazioni
Presentazione del libro “Sulle ali del Falco”
informazioni
“Clara Marchetto, sola contro tutti”: recital
informazioni
“Con la testa fra le nuvole”: il sabato pomeriggio al Museo Caproni
informazioni
“I filmati d’archivio e lo streaming italiano: da Sanpa a Wanna”: incontro
informazioni
Proiezione del docu-film “La salvatrice”
informazioni
“Taulero Zulberti: un poeta irredento”: incontro
informazioni
“Focus radio”: conferenza
informazioni
“Rito e racconto: la strada per il miracolo”: incontro
informazioni
Il Giorno del ricordo: 10 febbraio
informazioni
Inaugurazione della mostra “Records”
informazioni
Presentazione del libro “Un mondo meglio di così”
informazioni
Presentazione a Milano del grande progetto espositivo “Anelli di congiunzione”
informazioni
Giorno della memoria 2024
informazioni
“Boxer”: spettacolo teatrale
informazioni
“Storie di resistenza: donne sul fronte interno”: incontro
informazioni
“Shoah e memoria: l’immagine ritrovata”: incontro
informazioni
Living memory 2024: dal 15 al 29 gennaio
informazioni
“Le televisioni locali in Italia”: workshop. Roma, 11-12 gennaio
informazioni
“Con la testa tra le nuvole”: attività al Caproni: 23/12, 30/12, 4/1, 6/1
informazioni
Presentazione di “Ciaspolando nella storia”
informazioni
Presentazione del libro “Storia dell’industria aeronautica italiana”
informazioni
Presentazione del libro “La voce dello sguardo”
informazioni
“Nessuno escluso. Per un museo davvero accessibile”: seminario
informazioni
Regala la storia!
informazioni
“Cittadini di montagna. La montagna che educa”: seminario
informazioni
“Le bombe dell’Alto Adige”: incontro
informazioni
Presentazione del volume “INPS a Trento”
informazioni
“La storia di Trento”: forme e modi per raccontare una città
informazioni
“Archivio e racconto”: 4° incontro del ciclo “La strana coppia”
informazioni
I foyer del teatro: Maria Stuarda
informazioni
“Le altre montagne”: incontro
informazioni
“Stampa e circolazione della cultura anarchica”: 27-28 novembre
informazioni
“Monumenti e rimozioni: il passato che non passa”: 3° incontro del ciclo “La strana coppia”
informazioni
Governare il Baldo unitario: incontro pubblico
informazioni
Presentazione del libro “L’Aeronautica Militare e il programma San Marco”
informazioni
“Capire i paesaggi dell’acqua” + visita alla mostra “Alps”
informazioni
“La strana coppia”: il cinema e la storia
informazioni
Prendersi cura di piccoli e grandi al nido: la dimensione generativa dell’approccio di Elinor Goldschmied
informazioni
Le parole della violenza contro le donne: dagli archivi alle scuole
informazioni
I Foyer del teatro: “Da qui alla luna”
informazioni
Proiezione del docufilm “Gianni Caproni, pioniere del volo”
informazioni
Bruno Bertoldi: l’ultimo sopravvissuto di Cefalonia
informazioni
“I Musei del Risorgimento e le nuove narrazioni”: conferenza
informazioni
Il sabato pomeriggio al Caproni
informazioni
Il Servizio civile alla Fondazione Museo storico del Trentino: iscrizioni entro il 10 novembre
informazioni
14 ottobre: Giornata in ricordo delle vittime della Grande Guerra
informazioni
Giornata dei caduti trentini nella Grande Guerra: visita al Museo della guerra di Rovereto
informazioni
“Lidia Menapace: un pensiero in movimento”: incontro
informazioni
Inaugurazione della mostra “Autostrada del Brennero. Architetture e paesaggi”
informazioni
Trentino sport meeting: Le Gallerie, 28-29-30 settembre
informazioni
Proiezione del docufilm “La salvatrice”
informazioni
“Oltre l’oblio”: proiezione della docu-fiction su don Giovanni Battista Panizza
informazioni
“L’altopiano di Brentonico nel Novecento”: presentati due volumi al “Giardino delle parole”
informazioni
“Festivolare”: gli eventi proposti dalla FMsT il 23 e 24 settembre
informazioni
Da Caproni alla Guerra fredda: proiezione di due video
informazioni
“Per un museo storico digitale dell’Euregio”: due giornate di studio (19-20 settembre)
informazioni
“Cesare Battisti, a vent’anni, faceva la rivoluzione”: incontro
informazioni
Il documentario su Don Lorenzo Milani: proiezione a Pergine
informazioni
“Trovare rifugio dalla bombe”: incontro dedicato al giardino della Predara
informazioni
8 settembre: commemorazione ed eventi
informazioni
5 settembre: giornata dell’Autonomia
informazioni
Mila e le memorie del 2 settembre ’43
informazioni
2 settembre 2023: 80°anniversario del bombardamento su Trento
informazioni
La storia del giardino della Predara: 30 agosto e 6 settembre
informazioni
“Fragili forti”: evento nell’ambito di “Sentinelle di pietra”
informazioni
79° anniversario dell’eccidio nazifascista di Malga Zonta
informazioni
Presentazione del libro “L’Altopiano di Brentonico nel Novecento: le guerre del Fascismo e la Resistenza”
informazioni
Riapertura di Palazzo Eccheli-Baisi e inaugurazione mostra “Quello che siamo”
informazioni
“Anima, sii come la montagna”: reading nell’ambito di “Sentinelle di pietra 2023”
informazioni
Presentazione a Brentonico del libro “L’Altopiano di Brentonico nel Novecento : La Grande Guerra”
informazioni
“Sentinelle di pietra 2023”: 29 luglio-10 settembre: il programma
informazioni
Concerto: I tesori nascosti del XVII secolo
informazioni
“Il tesoro di Gocciadoro”: una passeggiata alla scoperta della vegetazione del parco
informazioni
“Come tanti segnavia”: conversazione con Alex Zanotelli
informazioni
“Gocciadoro sulle note”: musica e sociabilità nella Trento della Belle Èpoque
informazioni
Da Roma a Trento. Un’opera di Giuseppe Guastalla
informazioni
“Dal verde privato al verde di tutti”: incontro al Parco di Gocciadoro
informazioni
Presentazione del libro “L’Altopiano di Brentonico nel Novecento. La Grande Guerra”
informazioni
“Con la testa tra le nuvole”: il giovedì pomeriggio al Museo Caproni
informazioni
Happy Century Party
informazioni
Laboratorio “Il piccolo principe” e “L’aereo creativo”
informazioni
Presentazione del libro “Ed è già tradizione”: quarant’anni di feste vigiliane
informazioni
“Con la testa tra le nuvole”: iniziative al Museo Caproni
informazioni
Inaugurazione della mostra “Gocciadoro: cento anni di parco romantico”
informazioni
Ulisse Marzatico: un trentino scomodo
informazioni
Inaugurazione della mostra “Cento anni dell’aeronautica militare”
informazioni
“Adriatico amarissimo”: incontro
informazioni
Decolonizzare il patrimonio: seminario_8-9 giugno
informazioni
100 anni di Museo storico: le iniziative
informazioni
100 anni di Museo storico: evento di apertura
informazioni
Presentazione della serie tv “Per dieci buoni motivi”
informazioni
La FMsT al Salone internazionale del libro
informazioni
Presentazione del libro “La difficile riappacificazione: Italia, Austria e Alto Adige nel XX secolo”
informazioni
“Senza te”: evento e mostra per i primi 20 anni del Centro Servizi Volontariato
informazioni
“Con la testa tra le nuvole”: attività al Museo Caproni
informazioni
Presentazione del volume “Metaformismo. L’onticità (Martin Heidegger) della forma nell’arte non-figurativa”
informazioni
“Il fiume che non c’è”: 12-13-14 maggio
informazioni
La professione giornalistica: tra crisi globale, nuovi assetti editoriali, social media e algoritmi
informazioni
“I paesaggi minerari delle Alpi”: 10-11-12 maggio 2023
informazioni
“Siamo Europa”: 9-13 maggio
informazioni
Presentazione del libro “L’altopiano di Brentonico nel Novecento: le guerre del Fascismo e la Resistenza”
informazioni
Presentazione del libro “Il dottor Calligaris e il caso del manoscritto rubato” di Chiara San Giuseppe
informazioni
Il Trento Film Festival e la FMsT
informazioni
Inaugurazione della mostra “Alps: comprendere la montagna”
informazioni
25 aprile: le iniziative a Brentonico
informazioni
25 aprile: le iniziative a Trento
informazioni
Inaugurazione della mostra “Il dominio dell’aria”
informazioni
Presentazione del libro “Sguardi dal ponte”
informazioni
Presentazione del libro “Ombre d’Europa”
informazioni
Eugenio Pellegrini: biografia di un progetto editoriale
informazioni
Al Museo Caproni torna “Con la testa tra le nuvole”
informazioni
Presentazione del libro “Dittature di confine”
informazioni
Presentazione dello spettacolo “QAnon Revolution”
informazioni
Il centenario dell’aeronautica militare: eventi al Museo Caproni e in tv
informazioni
Presentazione del volume “Scalare il tempo: 70 anni di Trento Film Festival”
informazioni
“La storia di un buon soldato”: anteprima e tavola rotonda – Trento
informazioni
“La storia di un buon soldato”: anteprima e tavola rotonda – Cles
informazioni
I foyer del teatro
informazioni
“Pane e cioccolata”: proiezione del film
informazioni
Alpiniste a confronto: Nives Meroi e Palma Baldo
informazioni
Presentazione del libro “Al passo della montagna”
informazioni
Presentazione del libro “Un caso esemplare di pacificazione etnica” di Mauro Marcantoni
informazioni
Officina dell’autonomia: Forum conclusivo
informazioni
Dal Trentino alla Sicilia in bicicletta per ricordare Mauro Rostagno
informazioni
“La guerra raccontata da Emergency”: incontro con Mario Spallino
informazioni
“La guerra i grandi e noi”: proiezione pubblica a Ravina
informazioni
Inaugurazione della mostra “Übergang: passaggi d’arte contemporanea”
informazioni
L’esodo giuliano dalmata in Italia e in Trentino
informazioni
Presentazione della serie “L’assemblea”
informazioni
Giorno della memoria: la cerimonia ufficiale
informazioni
Living Memory: la terza edizione del Festival della Memoria. Dal 16 al 27 gennaio 2023
informazioni
“Con la testa fra le nuvole”: attività al Museo Caproni dal 23 dicembre all’8 gennaio
informazioni
Giornata internazionale della montagna: visita guida a “Scalare il tempo” e laboratorio per bambini
informazioni
Presentazione del libro “La miglior cosa che possiamo fare”
informazioni
Presentazione del libro “Al passo della montagna”
informazioni
Presentazione a Roma del libro “Laurence Feininger”
informazioni
Presentazione a Trento del libro “Laurence Feininger”
informazioni
Domenica 4 dicembre: entrata gratuita al Museo Caproni
informazioni
Visita guidata alla mostra “Trento 1975-1990: la svolta”
informazioni
Lega Pasi Battisti: 75 anni dalla fondazione. In ricordo di Livia Battisti
informazioni
Presentazione del libro “La bambina con la valigia”
informazioni
Oltre i confini: autonomia, integrazione e lavoro in una “Europa delle regioni”
informazioni
Alpiniste a confronto: Nives Meroi e Palma Baldo. EVENTO ANNULLATO
informazioni
“1922 Roma Bolzano Trento”: giornata di studi
informazioni
Visita guidata alla mostra “Trento 1975-1990: la svolta”
informazioni
“Donne e violenza di guerra”: seminario
informazioni
Condividiamo memorie
informazioni
Presentazione del libro “Storia della SIAI raccontata per immagini: gli S.79 jugoslavi”
informazioni
Presentazione del volume “Esuli due volte”
informazioni
Visita guidata alla mostra “La seconda guerra mondiale: l’esperienza trentina”
informazioni
Presentazione del libro “Il vecchio dottore: una vita nel Tirolo di un tempo”
informazioni
La città e il Trento Film Festival. I materiali cinematografici della famiglia Albertini
informazioni
Presentazione del libro “Bìlìme! Il battaglione italiano «Savoia» dal fronte del Volga al Mar del Giappone”
informazioni
Inaugurazione de “Il filo della scelta” a Sant’Anna di Stazzema
informazioni
“Il giardino delle parole”: la FMsT alla mostra mercato dell’editoria trentina e altoatesina
informazioni
“Alpinisiti nella seconda guerra mondiale”: incontro nell’ambito della mostra “Scalare il tempo”
informazioni
Presentazione del volume “La Regia Aeronautica nel Dodecaneso (1927-1943)”
informazioni
14 ottobre: Giornata in ricordo delle vittime e i caduti trentini della Grande Guerra
informazioni
“Le signore delle cime”: reading nell’ambito di Sentinelle di pietra
informazioni
Sentinelle di pietra 2022: dal 24 settembre al 16 ottobre
informazioni
Inaugurazione della mostra “Trento 1975-1990: la svolta”
informazioni
“Palazzi aperti, 29-30 settembre, 1 ottobre”: le proposte della FMsT
informazioni
Inaugurazione della mostra “Marcialonga”
informazioni
“Anarchici, anarchismo e cultura anarchica fra Otto e Novecento”: in ricordo di Paolo Bari
informazioni
Festivolare: 24-25 settembre 2022
informazioni
Fortified systems: from frontier places to european cultural corridors: 15-16 settembre 2022
informazioni
“Fare i conti con la storia”: presentazione del libro di Tommaso Speccher
informazioni
Inaugurazione della mostra “Paesaggi forti”
informazioni
Presentazione del libro “Laurence Feininger” e concerto
informazioni
La Giornata dell’Autonomia
informazioni
La storia della motocicletta “Capriolo”: incontro + aperitivo
informazioni
78° di Malga Zonta: anniversario dell’eccidio nazifascista
informazioni
Inaugurazione della mostra “Paesaggi Forti”
informazioni
Inaugurazione a Pieve Tesino della mostra “Il filo della scelta”
informazioni
Inaugurazione della mostra “Quadri di un progetto: Palazzo Eccheli Baisi”
informazioni
Visita guidata gratuita al Museo dell’aeronautica “Gianni Caproni”
informazioni
Visita guidata gratuita alla mostra “La seconda guerra mondiale”: ore 14.30 e 15.30
informazioni
Visita guidata allo Spazio De Gasperi: ore 14.30 – 15.00 – 15.30 – 16.00
informazioni
Visita guidata alla mostra “Scalare il tempo: 70 anni di Trento Film Festival”
informazioni
Visita guidata al Forte di Cadine: ore 14.30 e 15.30
informazioni
Visita guidata gratuita alla mostra “La seconda guerra mondiale”: ore 14.30 e 15.30
informazioni
“Quando il mondo rischiò l’apocalisse”: incontro pubblico
informazioni
Scopri la storia della mitica motocicletta “Capriolo”
informazioni
Inaugurazione dell’installazione “Settetì”
informazioni
“Costruiamo l’aereo creativo”: attività per bambini al Museo Caproni
informazioni
Visita guidata allo Spazio De Gasperi: ore 14.30 – 15.00 – 15.30 – 16.00
informazioni
Visita guidata gratuita alla mostra “La seconda guerra mondiale”: ore 14.30 e 15.30
informazioni
Presentazione del libro “J’accuse: opposizioni alle guerra, 1914-1918”
informazioni
Visita guidata al Forte di Cadine: ore 14.30 e 15.30
informazioni
Visita guidata gratuita alla mostra “La seconda guerra mondiale”: ore 14.30 e 15.30
informazioni
Visita guidata al Museo Caproni: ore 14.30 e 15.30
informazioni
Le frontiere della psicoanalisi: in gioco
informazioni
Visita guidata gratuita alla mostra “La seconda guerra mondiale”: ore 14.30 e 15.30
informazioni
Presentazione del libro “Rinascimento europeo” di Gianni Cuperlo
informazioni
“Costruiamo l’aereo creativo”: attività per bambini al Museo Caproni
informazioni
Chiunque, ovunque, sempre: la Giornata mondiale del rifugiato
informazioni
Visite estive in alcuni luoghi della FMsT: dal 18 giugno al 30 luglio
informazioni
Il microfestival “Riscopriamo le nostre terre perdute”: 17-18-19 giugno 2022
informazioni
Integrazione europea e cooperazione transfrontaliera
informazioni
Presentazione del libro “Malga Silvagno: il giorno nero della Resistenza vicentina”
informazioni
Il Festival dell’economia e la FMsT
informazioni
La mostra “A colpi di matita” alla Biennale Umbria letteraria
informazioni
Verso il centenario dell’Aeronautica militare: 31 maggio e 1 giugno 2022
informazioni
Verso il centenario dell’Aeronautica militare: 31 maggio e 1 giugno 2022
informazioni
Trento: il cantiere urbano tra 800 e 900: le grandi opere che hanno trasformato la città
informazioni
Presentazione a Brentonico del libro “Il vecchio dottore”
informazioni
Presentazione alla Biennale umbra del libro “Uscire dall’insopportabile”
informazioni
La guerra in Ucraina: un nuovo inizio per la politica di difesa UE?
informazioni
1972-2022: più giusta, più equa, più solidale: il contributo delle lavoratrici e dei lavoratori all’autonomia trentina
informazioni
“Rebuilding societies”: la politica abitativa nel secondo dopoguerra. Un confronto interregionale
informazioni
Presentazione del libro “L’ergastolano”
informazioni
Nel parco: un viaggio fra le storie dell’Adamello Brenta
informazioni
“I martedì del Parco”: un viaggio fra le storie dell’Adamello Brenta assieme al Museo storico: maggio-novembre 2022
informazioni
L’Europa in 4 calici: un reading al bicchiere
informazioni
Passeggiata sconfinata: alla scoperta della Trento europea_14 maggio
informazioni
Passeggiata sconfinata: alla scoperta della Trento europea_13 maggio
informazioni
“Autonomia: una nuova occasione di vita politica”: conferenza
informazioni
Presentazione del libro “La nostra Camparta”
informazioni
Proiezione del documentario “La frequentazione dell’orso”: 4-5 maggio
informazioni
“Per una storia delle Brigate rosse, 1970-2002”: incontro-dibattito
informazioni
Inaugurazione della mostra “Il filo della scelta”
informazioni
Proiezione del documentario “Astra, un cinema fatto in casa”: 5-6 maggio 2022
informazioni
“Montagna, cultura, sport e comunicazione”: evento del Trento Film Festival
informazioni
“Estremi narrativi”: evento del Trento Film Festival
informazioni
“Tamara tour Italia”: evento del Trento Film Festival
informazioni
“Coesione economica: turismo” – Webinar
informazioni
“Alcide De Gasperi: da deputato nel Reichsrat all’integrazione europea”: conferenza
informazioni
25 aprile 2022: il 77° anniversario della Liberazione
informazioni
Presentazione del libro “Brani di storia vissuta: Giorgio Postal racconta”
informazioni
Il 25 aprile a Brentonico
informazioni
Proiezione del documentario “Con le spalle nel vuoto”
informazioni
“Alle origini del mito della grande guerra patriottica”: incontro
informazioni
“Scalare il tempo”: invito all’inaugurazione della mostra
informazioni
“La seconda guerra mondiale” – Invito all’inaugurazione della mostra
informazioni
Sabato 16 aprile riapre il Forte di Cadine
informazioni
Proiezione del documentario “Asgard jamming”
informazioni
Premio “Francesco Gelmi di Caporiacco”: è disponibile il bando per l’edizione 2022
informazioni
Proiezione dei documentari “Il bosco cresce in silenzio e a ritmo della musica” e “La foresta ferita”
informazioni
“L’esplorazione botanica del Monte Baldo: una storia ininterrotta”: conferenza
informazioni
AVVISO: nuove regole per l’accesso ai musei e altri luoghi della cultura
informazioni
“La questione trentina: storia e rappresentazioni di un territorio”: convegno, 7-8 aprile / 12-13 aprile
informazioni
Inaugurazione della mostra “Il viaggio di Monte Baldo” a Rivoli Veronese
informazioni
La Cina di ieri e di oggi: gli sguardi di Piero Calamandrei e Franco Demarchi a confronto con la realtà odierna
informazioni
Presentazione del libro “La guerra nascosta”
informazioni
“Coesione sociale: formazione e lavoro” – Webinar
informazioni
“Autonomie speciali e regionalismo italiano”: 17-19 marzo 2022
informazioni
Domenica 6 febbraio entrata gratuita al Museo Caproni
informazioni
“La rifondazione dell’autonomia”: convegno, 3-4 marzo 2022
informazioni
“Coesione territoriale: mobilità e cambiamento climatico” – Webinar
informazioni
“Alexander Langer: un uomo del nostro tempo”: lectio
informazioni
Il giorno del ricordo
informazioni
Domenica 6 febbraio entrata gratuita al Museo Caproni
informazioni
Giorno della memoria
informazioni
Presentazione a Torino del libro “La Grande Guerra e la memoria contemporanea”
informazioni
“Living memory: la forza dell’impegno”: 2° festival della memoria: dal 17 al 27 gennaio 2022
informazioni
“L’olio extravergine di oliva del Garda trentino”: laboratorio
informazioni
Presentazione del libro “La nostra Camparta: un percorso per rinascere”
informazioni
Laboratori del gusto: dal 20 gennaio al 3 marzo 2022
informazioni
Presentazione del libro “Il caso Rostagno”
informazioni
Attività per bambini e visite guidate gratuite al Museo Caproni
informazioni
Attività per bambini e visite guidate gratuite al Museo Caproni
informazioni
Numeri: modelli e pandemie
informazioni
Presentazione del libro “Scenari in movimento”
informazioni
Attività per bambini e visite guidate gratuite al Museo Caproni
informazioni
Presentazione del libro “I paesaggi minerari del trentino”
informazioni
Presentazione del libro “Mostarda: la guerra sporca”
informazioni
Presentazione del libro “Mi ricordo che…Alcide Degasperi, Flaminio Piccoli, Bruno Kessler, Beniamino Andreatta”
informazioni
“Il museo in televisione”: presentazione della serie “Il Castello”
informazioni
“Stasera spettacolo unico”: una serata dedicata al cinema Astra
informazioni
“Istituzioni violente: pratiche, luoghi e saperi contro le donne nella storia”: seminario
informazioni
Racconti: dalla letteratura ai nuovi media
informazioni
History Lab: la programmazione dall’8 al 14 novembre 2021
informazioni
History Lab: dal 1° novembre la nuova programmazione
informazioni
Commemorazione del centenario del Milite Ignoto
informazioni
Invito all’incontro “Africa: Madonne e madri dalla culla del mondo”
informazioni
Immagini: dall’arte medievale alla fotografia contemporanea
informazioni
Invito al webinar “Antropologia dell’allattamento”
informazioni
Presentazione del libro “Claudio Demattè, costruttore di talenti”
informazioni
Visita guidata gratuita al Forte di Cadine: 17 ottobre
informazioni
Visita guidata gratuita al Forte di Cadine: 14 ottobre
informazioni
“L’esercizio dell’autonomia”: fonti d’archivio, casi di studio, progetti
informazioni
“Nel cuore nessuna croce manca”: il ricordo dei caduti trentini nella Grande Guerra: 14-17 ottobre
informazioni
Webinar “Infanzia migrante”
informazioni
Presentazione della mostra virtuale “Memorie sociali”
informazioni
Inaugurazione della mostra “Giro della via Lattea”
informazioni
Invito al webinar “Infanzia in transizione tra passato e presente”
informazioni
Informativa sul trattamento dei dati personali dei partecipanti a eventi organizzati dalla FMST
informazioni
“Latte e lattanti nella contemporaneità (in)sostenibile: 9° webinar del progetto “La via lattea”
informazioni
“Epidemie nella storia”: ciclo di incontri: settembre / dicembre 2021
informazioni
“La sacralità dell’allattamento materno”: 8° webinar del progetto “La via lattea”
informazioni
“Palazzi aperti”: 25-26 settembre
informazioni
“Madre-bambino: rappresentazioni e significati”: il 7° webinar del progetto “La via lattea”
informazioni
“I primi mille giorni di vita”: il 6° webinar del progetto “La via lattea”
informazioni
Poè 2021: festival delle parole
informazioni
“Genetica, biologia, puericultura”: il 5° webinar del progetto “La via lattea”
informazioni
77° di Malga Zonta: anniversario dell’eccidio nazifascista
informazioni
AVVISO: chiusura estiva di Biblioteca e Archivio
informazioni
ZiBALDOne: programma di agosto
informazioni
Torbiere e migrazioni: un viaggio fra i ricordi di ieri per capire il mondo di oggi
informazioni
“Autonomie speciali e regionalismo in Italia”: incontro online
informazioni
ZiBALDOne: programma di luglio 2021
informazioni
“Città, territori e comunità alla sfida di un clima che sta già cambiando”: incontro
informazioni
Inaugurazione della mostra “Dalle parole al bronzo”
informazioni
Gli incontri del mercoledì: I volti di Dante: conflitti politici e culturali intorno al grande simbolo unitario
informazioni
“Angelo Bettini: un ritratto processuale”: proiezione del documentario
informazioni
Le frontiere della psicoanalisi: intermezzo online
informazioni
“Paesaggi dell’Antropocene”: ciclo di conferenze
informazioni
#UEcheForte. Domeniche europee al Forte di Cadine: 27 giugno – 25 luglio – 8 agosto
informazioni
Inaugurazione della mostra “Non chiamatemi morbo”
informazioni
Visite guidate alla mostra “Sguardi sulla montagna”: domenica 13 e sabato 19 giugno, ore 16 e ore 17
informazioni
“Quale futuro per territori fragili e paesaggi destinati al mutamento?”: incontro
informazioni
Presentazione del libro “30 voci per 30 diritti”
informazioni
1991-2021. Sguardi sulla cultura della pace e dei diritti
informazioni
“Madre-bambino: diritto oltre gli stereotipi”: quarto webinar all’interno del progetto “La via lattea”
informazioni
“Sguardi sulla montagna”: visita guidata giovedì 27/05 ore 16 e ore 17
informazioni
Visita guidata al Museo dell’aeronautica Gianni Caproni: mercoledì 26/05 ore 16 e ore 17
informazioni
“La grande illusione: l’ascesa internazionale dell’Italia nel quinquennio che cambiò la storia del mondo (1917-1922)”: tavola rotonda
informazioni
“Human habitat: paesaggi dell’antropocene”: inaugurazione della mostra
informazioni
“La storia si fa digitale”: incontro online
informazioni
Presentazione del volume “Il mio Sessantotto: interviste e testimonianze”
informazioni
“Sguardi sulla montagna”: visita guidata giovedì 20/05 ore 16 e ore 17
informazioni
“Latte umano inquinato”: terzo webinar all’interno del progetto “La via lattea”
informazioni
Visite guidate gratuite alla mostra “Chiara Lubich, città mondo”
informazioni
“La via lattea: culture e storie di (stra)ordinari allattamenti”: i webinar_maggio-ottobre 2021
informazioni
“La via lattea”: il secondo webinar
informazioni
Visita guidata al Museo dell’aeronautica Gianni Caproni: mercoledì 19/05 ore 16 e ore 17
informazioni
Visita guidata alla mostra “Sguardi sulla montagna”: giovedì 13/5 ore 16 e ore 17
informazioni
Il Ripassone: 10-11-12 maggio 2021
informazioni
“La via lattea: culture e storie di (stra)ordinari allattamenti”: i webinar
informazioni
History Lab: la programmazione dal 3 al 9 maggio 2021
informazioni
RIAPRIAMO GLI SPAZI ESPOSITIVI!
informazioni
History Lab: la programmazione dal 26 aprile al 2 maggio
informazioni
Trento e il 25 aprile
informazioni
History Lab: la programmazione dal 19 al 25 aprile
informazioni
Proiezione di “Expedition to the end of the world”: sabato 24 e domenica 25 aprile
informazioni
Proiezione di “Primavera in Kurdistan”: sabato 17 e domenica 18 aprile
informazioni
La nuova programmazione di History Lab: dal 12 al 18 aprile
informazioni
“Didattica e storia: tra aree di confine, memorie nazionali e sguardi europei”: incontro online
informazioni
Proiezione di “Barnabo dalle montagne”: sabato 10 e domenica 11 aprile
informazioni
“Specchi infiniti: storia dei media in Italia dal dopoguerra a oggi”: incontro online
informazioni
Proiezione di “K2: sogno e destino”: 3 e 4 aprile
informazioni
“Visioni”: il Trento Film Festival su History Lab
informazioni
“Il lavoro sociale: esperienze e prospettive”: incontro online
informazioni
Europa e fake news: come ne usciamo?: incontro online
informazioni
“BACK TO EUROPE!”: un percorso di idee e temi per insegnare l’Europa a scuola: dal 6 al 27 aprile 2021
informazioni
“Fotografa l’Europa”: concorso fotografico – Scadenza 14 marzo
informazioni
Visita guidata alla mostra “Sguardi sulla montagna”: ore 16 e ore 17
informazioni
Il Giorno del ricordo
informazioni
Storia Edu dedicato alla Shoah: 26, 27, 28 gennaio 2021
informazioni
Riapertura degli spazi espositivi
informazioni
Giovedì 21 gennaio riapre il Museo Caproni
informazioni
Giovedì 21 gennaio riaprono Le Gallerie
informazioni
“Living memory”: dal 19 al 27 gennaio 2021
informazioni
“Una visione del Trentino del futuro: la questione linguistica”: evento online
informazioni
“Il passato corre sul web”: incontro online
informazioni
Inaugurazione della mostra “Era dicembre”
informazioni
“Storie da museo”: tavola rotonda
informazioni
“La storia animata: Trento 1943”: incontro online
informazioni
“Un passo indietro”. Emarginazione professionale e violenza contro le donne
informazioni
Visita guidata al Forte di Cadine
informazioni
14 ottobre: giornata in ricordo delle vittime e dei caduti trentini
informazioni
Presentazione del libro “L’ipotesi dell’atomo primitivo”
informazioni
“Come ti giro la fonte”: incontro online
informazioni
Presentazione del libro “Piccola patria austriaca”
informazioni
Inaugurazione della mostra “Sguardi sulla montagna”
informazioni
Presentazione del libro “Vàclav Havel” di Stefano Bruno Galli
informazioni
Storie in rete: progetti e archivi digitali del Novecento
informazioni
Tutti a casa: voci e immagini dalle camerette
informazioni
“Voce dalla storia: i podcast e il passato”: webinar
informazioni
Covi d’incontro: 25-27 settembre
informazioni
Inaugurazione della mostra “Supercinema (ex Impero)”
informazioni
Visita guidata al Forte di Cadine
informazioni
Visita guidata alla mostra “Usavamo la cinepresa”
informazioni
“Fiabe al forte” al Forte di Cadine
informazioni
“Fiabe al forte ” a Riva del Garda
informazioni
“L’aeronautica italiana nella seconda guerra mondiale”: conferenza
informazioni
Visita guidata al Forte di Cadine
informazioni
“Semplici di natura”: a tu per tu con i farmacisti_2
informazioni
“Semplici di natura”: a tu per tu con i farmacisti_1
informazioni
ZiBALDOne: programma di agosto 2020
informazioni
76° anniversario di Malga Zonta
informazioni
Inaugurazione della mostra “Spazi colti”
informazioni
“West star”: conferenza
informazioni
“Memorie contese”: conferenza
informazioni
“Graecia Capta”: conferenza
informazioni
“Alto Adige – Sudtirol”: conferenza
informazioni
“Montagne migranti unplugged” a Forte Tenna
informazioni
“La guerra fredda”: conferenza
informazioni
“A cielo aperto” a Batteria Roncogno
informazioni
“A cielo aperto” a Folgaria
informazioni
“Montagne migranti unplugged” a Predazzo
informazioni
“Montagne migranti” a Nago
informazioni
“Fiabe al forte” a Vermiglio
informazioni
“Fiabe al forte” a Levico Terme
informazioni
“Montagne migranti unplugged” a Luserna
informazioni
“Fiabe al forte” a Civezzano
informazioni
“Quando D’Annunzio volò su Trento”: conferenza
informazioni
“Le vicende del bombardiere americano B25J”: conferenza
informazioni
“Montagne migranti unplugged” a Forte Pozzacchio
informazioni
“A cielo aperto”: spettacolo a Forte Corno
informazioni
“Fiabe al forte” a forte Sommo alto
informazioni
“La scelta irredentista di Damiano Chiesa”: conferenza
informazioni
“A cielo aperto”: spettacolo a Forte Batteria di mezzo
informazioni
“A cielo aperto”: spettacolo a Forte Belvedere
informazioni
“Trentini nel secondo conflitto mondiale”: conferenza
informazioni
“Sui luoghi del Parco Museo Malga Zonta-Base Tuono”: dal 15 luglio al 4 settembre 2020
informazioni
Parco museo Malga Zonta-Base Tuono: gli appuntamenti dell’estate 2020
informazioni
Sentinelle di pietra 2020: dall’11 luglio al 6 settembre
informazioni
Apertura della mostra “Uffizi in Passeier”
informazioni
SguardoZERO2020#3: Nuove visioni di vecchi sguardi
informazioni
Su History Lab il documentario “Femminismo e memoria”
informazioni
“Straordinaria, ordinaria? La violenza di genere fra stato di emergenza, presente ed eredità del passato”: webinar
informazioni
“I mercoledì del Marchio del patrimonio europeo”: incontro online
informazioni
“Il cinema va in archivio”: evento online
informazioni
RIAPERTURA degli spazi museali
informazioni
“Il colonialismo italiano”: conferenza online
informazioni
Cooperazione in pillole:conferenza online
informazioni
FUORI I LIBRI! La ripresa dei servizi della Biblioteca
informazioni
“Sportello Storia.edu”: per gli studenti che devono fare gli esami
informazioni
Trento e il 25 aprile
informazioni
“Premio letterario Francesco Gelmi di Caporiacco”: è uscito il bando della nona edizione
informazioni
Proiezione del documentario “Il tempo del fiume”
informazioni
“Dentro la storia”: su Trentino TV dal 6 al 10 aprile
informazioni
Proiezione del documentario “Linea 4000”
informazioni
Proiezione del documentario “Everest green”
informazioni
“Visioni”: il Trento Film Festival su History Lab: dal 28 marzo al 18 aprile
informazioni
#FACCIAMOMEMORIA: speciale scuole
informazioni
#FACCIAMOMEMORIA
informazioni
Iscriviti al nuovo servizio “Storia.edu” per la didattica on line
informazioni
Il progetto “STORIA.EDU”
informazioni
CHIUSURA FINO AL 17 MAGGIO
informazioni
Inaugurazione della mostra Fake!
informazioni
“Costruiamo l’aereo creativo”: attività per bambini al Museo Caproni: EVENTO ANNULLATO
informazioni
“Il muro infinito: Berlino 1989-2019”: inaugurazione della mostra e incontro con Eraldo Affinati
informazioni
Incontro con Oleg Mandić, “l’ultimo bambino di Auschwitz”
informazioni
Incontro con Anna Maria Mori
informazioni
Giorno del ricordo
informazioni
IN+CON+TRA: dialogo con Maria Pia Veladiano
informazioni
“Nella Leningrado assediata dai nazisti”: incontro-dibattito
informazioni
“Gli altopiani cimbri: resistere in quota”: incontro-dibattito
informazioni
27 gennaio: Giorno della memoria
informazioni
“Vergot: un piccolo spaccato della Valle di Cembra”: incontro-dibattito
informazioni
Presentazione del volume “I paesaggi del Trentino”
informazioni
FMST e Fondazione Caritro per la Giornata della memoria: 20-31 gennaio 2020
informazioni
“La trasformazione del paesaggio trentino”: incontro-dibattito
informazioni
Inaugurazione dello “Spazio De Gasperi”
informazioni
Visita guidata alla mostra “Usavamo la cinepresa”
informazioni
“Industria idroelettrica e autonomia in Trentino”: incontro-dibattito
informazioni
“Femminismo e memoria”: giornata di studi sul movimento femminista, tra il Trentino e l’Italia
informazioni
Il fine settimana al Caproni: attività per famiglie e visita guidata. 7-8 dicembre
informazioni
Inaugurazione della mostra “C’era una volta…l’Ospedalino di Trento”
informazioni
Presentazione del libro “I paesaggi delle Alpi” di Annibale Salsa
informazioni
“Chiara Lubich città mondo” – Inaugurazione della mostra
informazioni
“L’attrazione fatale delle montagne e la rivoluzione pastorale”: incontro-dibattito
informazioni
Proiezione del film “Viaggio in Italia: la Corte costituzionale nelle carceri”
informazioni
Presentazione dell’Atlante geopolitico del Mediterraneo
informazioni
“Istria 1947: la tragedia degli italiani”: incontro
informazioni
“Il sogno di Luigi Negrelli”: convegno
informazioni
“Il prezzo da pagare”: prostituzione e violenza nella storia
informazioni
Proiezione del film “Verriegelte Zeit (Tempo bloccato)”
informazioni
Inaugurazione della mostra “100 marchi – Berlino 2019”
informazioni
Presentazione del libro “Il silenzio dei satelliti” di Clemens Meyer
informazioni
“100 anni della Sezione AEIT del Trentino – Alto Adige / Südtirol”: convegno
informazioni
“Tradizione e trasformazione culturale nella comunità mochena”: incontro-dibattito
informazioni
“Il romanzo e la storia”: incontro con Andrea Purgatori
informazioni
Proiezione del film “Herzog incontra Gorbaciov”
informazioni
Presentazione del libro di Enrico Deaglio “La bomba”
informazioni
Attività per bambini e visita guidata al Museo Caproni: 2-3 novembre
informazioni
“Alpi sottosopra”: incontro-dibattito
informazioni
Visita guidata alla mostra “Usavamo la cinepresa”
informazioni
“Nero e bianco”: proiezione ad Ala e a Trento del film sul medico Albino Mayom Kuel
informazioni
“Storie di alta quota”: giornata di studio
informazioni
“Negazionismo. Gli assassini della memoria”: incontro in Biblioteca
informazioni
Presentazione dell’Atlante delle guerre e inaugurazione della mostra “Wars”
informazioni
14-18 ottobre 2019: iniziative in occasione della Giornata per ricordare le vittime e i caduti trentini della Grande Guerra
informazioni
“Una scuola per la democrazia. Architettura scolastica e società civile a Trento, 1945-1970”: seminario
informazioni
Il fine settimana al Caproni: attività per famiglie e visita guidata. 5-6 ottobre
informazioni
“Nero e bianco”: proiezione a Sabbionara di Avio del film su Albino Mayom Kuel
informazioni
“C’era una volta il manicomio”: tavola rotonda
informazioni
“Media memoriae. I cronisti delle tradizioni”: convegno
informazioni
“Costruiamo l’aereo creativo”: attività per bambini
informazioni
Il fine settimana al Caproni: attività per famiglie e visita guidata. 7-8 settembre
informazioni
Giornata dell’autonomia: 5 settembre 2019
informazioni
“Fragile, maneggiare con cura”. Arco, 11-27 settembre 2019
informazioni
Al Caproni…e un bicchiere al volo: 17-18 e 24-25 agosto
informazioni
75° anniversario di Malga Zonta
informazioni
Inaugurazione della mostra “Parallel stories”
informazioni
Inaugurazione Parco Museo Malga Zonta-Base Tuono
informazioni
Proiezione del documentario “Annibale Salsa. I paesaggi del Trentino”
informazioni
Inaugurazione della mostra “Frank Borzage: dalla Val di Non a Hollywood”
informazioni
“Usavamo la cinepresa”: inaugurazione della mostra
informazioni
Sentinelle di pietra: di forte in forte sul Sentiero della pace
informazioni
Inaugurazione della mostra “Il viaggio di Monte Baldo”
informazioni
Proiezione del documentario “Pinè una storia d’acqua”
informazioni
Convegno “Le Frontiere della psicoanalisi”: La noia | 28 giugno – 1 luglio 2019
informazioni
Presentazione del libro “Prima di piazza Fontana”
informazioni
È una storia seria(l)! Il ‘900 e la fiction
informazioni
“Giudicare, punire, graziare. Giustizia e tribunali tra guerra e dopoguerra (1943-1955)”: seminario
informazioni
“Teatro Sociale, 200 anni di storia”: incontro pubblico
informazioni
History Lab: dal 20 maggio la nuova programmazione
informazioni
Presentazione a Bolzano del volume “Contrasti”
informazioni
La storia in musica : dai cantastorie ai cantautori
informazioni
Esame di maturità? C’è il ripassone! 23-28-30 maggio 2019
informazioni
Visita guidata al Forte di Cadine e alla mostra “L’ultimo anno”
informazioni
“La fitoterapia e i suoi utilizzi”: incontro pubblico
informazioni
Da San Martino a Piedicastello sul fiume che non c’è
informazioni
“La guerra che non finisce”: conferenza
informazioni
“Il marchio europeo del patrimonio”: conferenza nell’ambito del festival “Siamo Europa”
informazioni
Premio Francesco Gelmi di Caporiacco: premiazione dell’ottava edizione
informazioni
Conversazione sul libro “Giorgio Maria Ferlini e la sua psichiatria”
informazioni
“Semplici di natura”: a tu per tu con i farmacisti alla scoperta del Parco Monte Baldo e delle sue piante medicinali
informazioni
Visita guidata alla mostra “L’ultimo anno” – 5 maggio
informazioni
Visita guidata alla mostra “L’ultimo anno” – 28 aprile
informazioni
Visita guidata al Forte di Cadine – 5 maggio
informazioni
Visita guidata al Forte di Cadine – 28 aprile
informazioni
“Annibale Salsa. I paesaggi del Trentino”: proiezione del documentario – 30 aprile
informazioni
“Annibale Salsa. I paesaggi del Trentino”: proiezione del documentario – 28 aprile
informazioni
25 aprile 2019: 74° anniversario della Liberazione
informazioni
Presentazione del libro “I drammi sacri”
informazioni
“Il Trentino dopo la liberazione”: conferenza
informazioni
Dalla carta ai pixel. La storia raccontata
informazioni
Una storia romanzo. “La via di Schener” di Matteo Melchiorre
informazioni
“Visioni”: il Trento Film Festival su History Lab: dal 30 marzo al 20 aprile
informazioni
Tex a Trento: un convegno e una mostra
informazioni
“La dignità di crescere. Sguardi comparativi”: convegno
informazioni
“Prigionieri in Himalaya”: incontro-dibattito
informazioni
Presentazione del libro “Fiume città di passione”
informazioni
Presentazione del libro “Orizzonti nuovi: storia del primo femminismo in Italia”
informazioni
“Life, Still”: dialogo con Alessio Romenzi, Giovanna Calvenzi, Marco Damilano
informazioni
Comics and games: il tratto ludico della storia
informazioni
Presentazione del volume “Cosa videro quegli occhi”
informazioni
Presentazione del libro “Vittorio Fiorio: memorie della guerra mondiale”
informazioni
Presentazione a Trento del libro “Vittore Bona”
informazioni
“Il sogno del prigioniero”: conferenza
informazioni
Presentazione a Rovereto del libro “Contrasti”
informazioni
Vixen: una “silent opera” alle Gallerie il 2 e 3 marzo
informazioni
Presentazione del libro “Vittore Bona: lettere alla famiglia”
informazioni
Presentazione del libro “War painters (1915-1918)”
informazioni
“Storie e storia”: presentazione del libro “Al rombo del cannon”
informazioni
“Raccontare la seconda guerra mondiale”: conferenza
informazioni
“La guerra in casa”: conferenza
informazioni
“Storie e storia”: racconti, suoni e immagini della Grande Guerra
informazioni
Presentazione del libro “Guerra alla guerra!”
informazioni
“Le donne nel movimento cooperativo in Judicaria”: incontro
informazioni
“La memorialistica trentina della seconda guerra mondiale”: conferenza
informazioni
Giorno della Memoria: le celebrazioni ufficiali
informazioni
Proiezione del film-documentario “Non ho l’età”
informazioni
Giorno del ricordo: le proposte dell’Area educativa della FMST
informazioni
Giorno della Memoria: le proposte dell’Area educativa della FMST
informazioni
“Le frontiere della psicoanalisi”: convegno – 29 giugno – 1 luglio 2018
informazioni
“Disarmati di fronte alle morte: gli sguardi del cinema”: incontro
informazioni
“Per una storia del regionalismo in Trentino-Alto Adige/Südtirol”: seminario
informazioni
“Ce n’est qu’undebut continuons le combat”: presentazione della ricerca
informazioni
Presentazione del libro “Carlo Campostrini”
informazioni
“Corpi, genere, sessualità e idee in movimento”: incontro, preceduto dalla visita alla mostra “Generazione ’68”
informazioni
LIB(E)RI DIALOGHI: storie di guerra
informazioni
“La ricostruzione del corpo fra prassi medica e azione sociale”: incontro
informazioni
“L’impronta del Fascismo sulla città di Bolzano”: conferenza
informazioni
“La boriosa morte in poesia e prosa”: incontro con Roberta Dapunt e Brunamaria Dal Lago Veneri
informazioni
LIB(E)RI DIALOGHI: storie di guerra
informazioni
“LaBoriosa morte. I disastri della guerra”: gli incontri di aprile
informazioni
“Il turismo di guerra”: conferenza
informazioni
Lib(e)ri dialoghi: storie di musica
informazioni
“Si può essere smart city senza saperlo?”: anteprima della “Trento Smart City Week”
informazioni
LIB(E)RI DIALOGHI: storie di lavoro
informazioni
Visita guidata alla mostra “L’ultimo anno 1917-1918”
informazioni
Cerimonia in omaggio a Maria Romana De Gasperi e inaugurazione della mostra
informazioni
LIB(E)RI DIALOGHI: Storie di casa
informazioni
LIB(e)RI DIALOGHI: Storie di profughi
informazioni
“L’opposizione popolare al fascismo”: conferenza
informazioni
LIB(e)RI DIALOGHI: Storie di territori
informazioni
Dialogo su acque, memorie e comunità
informazioni
“Il Palazzo di giustizia di Trento fra storia e arte”: conferenza
informazioni
Visita guidata alla mostra “L’ultimo anno 1917-1918”
informazioni
“Fascisti trentini: alcune traiettorie biografiche”: conferenza
informazioni
“Disagio mentale, scienze della psiche e prassi di cura nella seconda metà del Novecento”: giornata di studio in ricordo di Giorgio Maria Ferlini
informazioni
Presentazione del libro ” ’68. Ce n’est qu’un début. Storie di un mondo in rivolta”
informazioni
“Diario e memorie di Domizio Curti”: presentazione del libro
informazioni
“Schedati, perseguitati, sterminati”: tavola rotonda
informazioni
Presentazione del volume “Contrasti” a Vicenza
informazioni
6 e 7 gennaio: visita guidata alla mostra “L’ultimo anno 1917-1918”
informazioni
6 e 7 gennaio: visita guidata al Forte di Cadine
informazioni
Giorno del Ricordo 2018
informazioni
Presentazione a Roma del volume “Contrasti”
informazioni
“Il lungo esilio interno di Alcide Degasperi (1926-1943)”: conferenza
informazioni
Evento di prova 1
informazioni
“Il Trentino-Alto Adige nel periodo 1922-1943”: ciclo di conferenze
informazioni
“J’accuse! 1914-1918: opposizione, rifiuto, protesta”: convegno internazionale
informazioni
Proiezione del documentario “I nostri anni”
informazioni
“Il silenzio è mafia”: evento teatrale
informazioni
“Ernesta Bittanti, intellettuale antifascista”: convegno
informazioni
Inaugurazione a Catanzaro della mostra “A colpi di matita”
informazioni
Equità e inclusione nella scuola a 50 anni dalla “Lettera a una professoressa”
informazioni
Il saccheggio della biblioteca dei Gerolamini: uno scandalo internazionale
informazioni
“Agli inizi del cosmo”: conversazione sul libro “Dall’archè al Big Bang”
informazioni
“La militarizzazione della vita civile”: conversazione sul libro “Discorsi militari”
informazioni
Presentazione del libro “Tutto fa storia”
informazioni
“In viaggio con il duca”: conversazione sul libro “Giornale dei viaggi”
informazioni
“Collezionisti di voci”: conversazione su “Buone pratiche di storia orale”
informazioni
Lib(e)ri dialoghi: autunno 2017
informazioni
“Un popolo scomparso”: conferenza a Bahìa Blanca
informazioni
“2014 – ISIS, nascita di un nuovo califfato”: lezione di storia
informazioni
“1590 – La moda guarda all’Oriente”: lezione di storia
informazioni
“1492 – Colombo: cercare l’Oriente attraverso l’Occidente”: lezione di storia
informazioni
“1486 – Cabala ebraica, cabala cristiana”: lezione di storia
informazioni
“1271 – Marco Polo verso il Catai
informazioni
“1219 – San Francesco e il Sultano”: lezione di storia
informazioni
“798 d.C. – Carlo Magno e l’elefante”: lezione di storia
informazioni
“Orienti romani”: conferenza
informazioni
La FMST a “Libri in cantina”
informazioni
“Guardando a Oriente”: tornano le “Lezioni di storia”
informazioni
Mauro Rostagno: a 29 anni dal suo assassinio da parte della mafia
informazioni
Andrea Mascagni: passato, presente, futuro
informazioni
La FMST a Medita 2017
informazioni
Presentazione del libro “La stabilità dell’equilibrio”
informazioni
Presentazione del libro “Concreta proletaria solidale”
informazioni
“La montagna del passato e quella del futuro”: seminario con Oscar Gaspari
informazioni
Dialogo su Cesare Battisti. Con lo storico Mario Isnenghi
informazioni
Inaugurazione della mostra “Sul set”
informazioni
Presentazione del libro “Domizio Curti”
informazioni
Anniversario dell’eccidio di Malga Zonta e apertura del Parco Museo Malga Zonta-Base Tuono
informazioni
“Mato de guera”: spettacolo teatrale
informazioni
Presentazione del libro “Ginnasiali in trincea” a Forte Strino
informazioni
Presentazione del libro “Il meraviglioso patrimonio” a Brunico
informazioni
Inaugurazione della mostra “Laboriosa morte: i disastri della guerra”
informazioni
“Un percorso di idee per l’autonomia” a Forte Pozzacchio
informazioni
“Un percorso di idee per l’autonomia” a Forte Colle delle Benne”
informazioni
“Un percorso di idee per l’autonomia” a forte Belvedere
informazioni
“Sensazioni forti. Le pietre raccontano…”: visita teatralizzata a Forte Pozzacchio
informazioni
“Sensazioni forti. Le pietre raccontano…”: visita teatralizzata a Forte Larino
informazioni
“Come queste pietre è il mio pianto”: visita teatralizzata a Forte Strino
informazioni
“Come queste pietre è il mio pianto”: visita teatralizzata a Forte Corno
informazioni
“Come queste pietre è il mio pianto”: visita teatralizzata a Forte Belvedere
informazioni
“Come queste pietre è il mio pianto”: visita teatralizzata alla Tagliata superiore di Civezzano
informazioni
Concerto del Coro S. Ilario
informazioni
Concerto del Coro Stella Alpina
informazioni
Concerto del Coro Genzianella
informazioni
Concerto del Coro Monte Iron
informazioni
“Dietro blocchi di roccia”: escursione animata a Forte Pozzacchio
informazioni
“Dietro blocchi di roccia”: escursione animata al Forte superiore di Nago
informazioni
“Dietro blocchi di roccia”: escursione animata alla Tagliata di Civezzano
informazioni
“Dietro blocchi di roccia”: escursione animata a Forte Garda
informazioni
“Dietro blocchi di roccia”: escursione animata a Forte Strino
informazioni
“Due soldati al sole”: escursione animata a Forte Tenna
informazioni
“Due soldati al sole”: escursione animata a Forte Colle delle Benne
informazioni
“Due soldati al sole”: escursione animata a Forte Belvedere
informazioni
“Due soldati al sole”: escursione animata a Forte Cherle
informazioni
“Due soldati al sole”: escursione animata a Forte Corno
informazioni
Un percorso di idee per l’autonomia
informazioni
“Come queste pietre è il mio pianto”: visita teatralizzata al Forte Colle delle Benne
informazioni
Concerto del Coro Città di Ala
informazioni
“Due soldati al sole”: escursione animata
informazioni
“Peter Pan va alla guerra”: spettacolo
informazioni
“Voci di trincea ’17 Rosso Piave”: concerto multimediale
informazioni
Sentinelle di pietra: dal 21 luglio al 20 agosto 2017
informazioni
Inaugurazione a Predazzo della mostra “Terre coltivate”
informazioni
Atto di firma per la donazione di documenti della Famiglia Battisti
informazioni
“Bondone: dalla funivia a Charly Gaul”: il nuovo programma di History Lab
informazioni
La FMST alle Feste vigiliane: 23 e 26 giugno 2017
informazioni
La FMST alla “Fiera di San Vigilio”
informazioni
Trento e l’Adige: visita guidata
informazioni
Presentazione del libro “La Grande Guerra e il sentiero della pace”
informazioni
“L’attività medica in Trentino nel Cinque e Seicento”: presentazione del progetto di ricerca
informazioni
Presentazione del libro “La Divisione Medici nel Trentino”
informazioni
Presentazione a Bolzano del volume “Gianni Faustini”
informazioni
In ricordo di Mario Springa
informazioni
Presentazione a Bergamo del libro “Il meraviglioso patrimonio”
informazioni
“Lo sviluppo economico del Trentino”: tavola rotonda
informazioni
Inaugurazione della mostra “Lavoro, impresa, comunità: la segheria Moruzzi (1948-1985)”
informazioni
“L’isola che non c’è”: festa del quartiere San Martino a Trento
informazioni
Presentazione a Milano del libro “Il meraviglioso patrimonio”
informazioni
Presentazione del documentario “Sui fronti del ricordo: Fascismo e guerra”
informazioni
“Bondone: montagna sostenibile o insostenibile?”: incontro
informazioni
Presentazione del libro “Gino Lubich”
informazioni
Presentazione a Bolzano del libro “Il meraviglioso patrimonio”
informazioni
Presentazione a Trento del libro “Il meraviglioso patrimonio”
informazioni
Visita guidata a Le Gallerie di Piedicastello: 3 e 4 maggio
informazioni
Visita guidata a Forte Cadine
informazioni
La FMST al 65° Trento Film Festival
informazioni
25 aprile 2017: 72° anniversario della Liberazione
informazioni
Presentazione a Sanzeno del volume “Microbanchieri”
informazioni
Note di metodo per la memoria di domani
informazioni
Presentazione del libro “La Grande Guerra di Dante”
informazioni
Presentazione del libro “Shukran ti salverò”
informazioni
“L’autonomia oggi e l’eredità di quella di ieri”: dibattito
informazioni
“Mario Albertini: ricordi di un fotografo”: proiezione del documentario
informazioni
Visita guidata all’ex ospedale psichiatrico di Pergine Valsugana
informazioni
Presentazione del libro “Zone di guerra, geografie di sangue”
informazioni
“Ettore Tolomei e l’ ‘invenzione’ dell’Alto Adige”: incontro-dibattito
informazioni
Presentazione del libro “Il riscatto”
informazioni
“Difendersi dalle alluvioni: dalla storia alla gestione dell’emergenza”: convegno
informazioni
“Lib(e)ri dialoghi”: primavera 2017
informazioni
La FMST al Book pride di Milano: 24-26 marzo 2017
informazioni
“Alle origini dell’Università di Trento”: incontro-dibattito
informazioni
Inaugurazione della mostra “Gli spostati”
informazioni
“L’alluvione del 1966 e la difesa del territorio in Trentino”: incontro-dibattito
informazioni
Inaugurazione della mostra “Zhdat’: dalle Alpi alla Siberia”
informazioni
Inaugurazione della mostra “Maheela: quando essere donne è una sfida quotidiana”
informazioni
“Posto occupato” a Le Gallerie di Piedicastello
informazioni
“Resistenze di confine”: incontro-dibattito
informazioni
Presentazione a Fondo del volume “Il valore dell’impegno”
informazioni
Le grandi derivazioni idroelettriche in Trentino: tappe della costruzione
informazioni
“La nascita della Regione”: incontro-dibattito
informazioni
“Testimoni di cooperazione”: incontro
informazioni
Presentazione del documentario “Il torrente Leno”
informazioni
Conversazione sul libro “Storia storie romanzo”
informazioni
Un secolo fa. Cesare Battisti e Francesco Giuseppe secondo Karl Kraus
informazioni
Inaugurazione a Milano della mostra “A colpi di matita”
informazioni
“La diaspora ellenica”: conversazione sul libro “Terra ancestrale”
informazioni
Giorno del ricordo: le iniziative della FMST l’8, il 9 e 10 febbraio
informazioni
“La sinistra trentina e la questione autonomistica”: conversazione sul libro “Concreta proletaria solidale”
informazioni
“I trentini nella guerra totale”
informazioni
Giornata della Memoria 2017
informazioni
“La deportazione dei pazienti psichiatrici di Pergine”: incontro-dibattito
informazioni
La Giornata della Memoria a Le Gallerie di Piedicastello
informazioni
Forte Cadine: visite guidate il 28 dicembre e l’8 gennaio
informazioni
“Riflessioni intorno ai drammi sacri del Vanoi”: seminario
informazioni
Presentazione dell’opera “Avremo l’energia dai fiumi” a Sanzeno
informazioni
Dialoghi sull’autonomia
informazioni
“Architettura della paura o della speranza”: invito all’inaugurazione della mostra
informazioni
“Alcide Degasperi. Da Pieve Tesino all’Europa”: incontro-dibattito
informazioni
SciVolando: la 3Tre e la Marcialonga. Due storie, una passione
informazioni
Ricordo di Nilo Piccoli, sindaco di Trento
informazioni
“Depero attraverso il futurismo”: conferenza
informazioni
Presentazione del volume “In guerra con il passato” di Paolo Mieli
informazioni
Presentazione del volume “Ai confini dell’Unità d’Italia” a Roma
informazioni
Presentazione del volume “Ginnasiali in trincea”
informazioni
“Battisti16.16”: il documentario proiettato in contemporanea in 10 biblioteche del Trentino
informazioni
“Aldo Gorfer giornalista”: convegno
informazioni
“Orkinzia e dintorni nell’immaginario socialista”: conferenza
informazioni
Proiezione del film “Orizzonti di gloria”
informazioni
“La strage di Vergarolla”: incontro pubblico
informazioni
Inaugurazione della mostra “In tv: l’Italia raccontata dalle inchieste del servizio pubblico”
informazioni
Proiezione del film “E Johnny prese il fucile”
informazioni
“L’economia regionale tra le due guerre”: conferenza
informazioni
Inaugurazione della mostra “A colpi di matita” a Biella
informazioni
Presentazione del volume “All’ombra della svastica” a San Michele
informazioni
History Lab: dal 7 novembre una nuova programmazione
informazioni
“Statuto, autonomia, convivenza”: conferenza
informazioni
Inaugurazione della mostra “Novembre 1966”
informazioni
Rassegna cinematografica: 3-10-17 novembre 2016
informazioni
“Trentino e Alto Adige dopo i trattati di pace”: conferenza
informazioni
Inaugurazione della mostra “A colpi di matita” a Torino
informazioni
Proiezione del documentario “Col nome del delirio”
informazioni
“L’Austria mussoliniana al comando”: conferenza
informazioni
“Acqua, aria, terra, uomo: conferenze, laboratori, convegni, iniziative per bambini, mostre. Arco, 24-30 ottobre 2016
informazioni
Presentazione del libro “La via di Schenèr”
informazioni
Inaugurazione della mostra “Segnali di guerra”
informazioni
Strappati all’oblio: incontro pubblico
informazioni
Sui sentieri di Corno Battisti: presentazione del documentario a Trambileno
informazioni
Sui sentieri di Corno Battisti: presentazione del documentario a Raossi di Vallarsa
informazioni
Sui sentieri di Corno Battisti: presentazione del documentario
informazioni
Presentazione del volume “Avremo l’energia dai fiumi”
informazioni
#FiduciaCaserta a Le Gallerie
informazioni
“La Grande Guerra e la dissoluzione di un impero multinazionale”: convegno, 29-30 settembre 2016
informazioni
Premio “Francesco Gelmi di Caporiacco”: la cerimonia di premiazione
informazioni
Medita: mostra dell’editoria trentina, 23-24-25 settembre
informazioni
Astronomia e zoologia: Lessinia, malga Cornafessa
informazioni
Inaugurazione a Trento della mostra “Pianta-la!
informazioni
24 settembre: una giornata in val di Ledro
informazioni
Proiezione del film “Orizzonti di gloria”
informazioni
Giornata dell’autonomia: 4-5 settembre
informazioni
“I conti con il passato”: conferenza del ciclo “Dalle ceneri della guerra”
informazioni
“I partiti politici e la questione autonomistica”: conferenza del ciclo “Dalle ceneri della guerra”
informazioni
“La seconda guerra mondiale nella prospettiva della didattica contemporanea”: conferenza del ciclo “Dalle ceneri della guerra”
informazioni
“Confini e diplomazie”: conferenza del ciclo “Dalle ceneri della guerra”
informazioni
“Pane e lavoro: economia e società nel dopoguerra”: conferenza
informazioni
Proiezione del film “E Jhonny prese il fucile”
informazioni
Proiezione del film “Gli anni spezzati”
informazioni
“Monte Vignola e Corno della paura”: escursione naturalistica
informazioni
Inaugurazione a Rumo della mostra “Storie di turismo e villeggianti in Val di Non”
informazioni
72° anniversario dell’eccidio nazifascista di Malga Zonta
informazioni
“Leggere il Vietnam”: dialogo con Maurizio Gatti
informazioni
“Quale futuro per la terza età?”: incontro pubblico
informazioni
Presentazione del volume “Avremo l’energia dai fiumi”
informazioni
Appuntamenti con lo yoga: dal 26 luglio al 18 agosto
informazioni
Presentazione del libro “La propaganda è l’unica nostra cultura: scritture autobiografiche dal fronte sovietico”
informazioni
Apertura ufficiale della mostra “Corpi disarmati: la meccanica della normalità”
informazioni
“Quale futuro per la terza età?”: conferenza
informazioni
“Parcogioco”: laboratorio didattico-creativo
informazioni
“Tutti giù per serra”: laboratorio didattico-creativo
informazioni
“Alberi di lenticchie e pecore di fagioli”: laboratorio didattico-creativo
informazioni
“Alberi di lenticchie e pecore di fagioli”: laboratorio didattico-creativo
informazioni
“I piccoli animali selvatici del parco”: laboratorio didattico
informazioni
Presentazione del libro “Trekking etc.”
informazioni
“Innovazione cooperativa e sviluppo della comunità”: convegno
informazioni
“Parcogioco”: laboratorio per bambini
informazioni
“Oleoliti”: laboratorio per adulti
informazioni
“L’orto in bocca”: laboratorio per adulti
informazioni
“Fotografare con lentezza”: laboratorio per adulti, 9-10 agosto
informazioni
“Conserve fai da te”: laboratorio per adulti
informazioni
“Svita il barattolo: legumi in vasetto”: laboratorio per adulti
informazioni
Presentazione del libro “Le quattro libertà di un giardino”
informazioni
Presentazione del libro “Le storie che non ti ho raccontato”
informazioni
Presentazione del libro “Splendi più che puoi”
informazioni
Presentazione del libro “Un amore in piazza”
informazioni
Presentazione del libro “Uitanubi”
informazioni
“Radio verde”: spettacolo teatrale e musicale
informazioni
Concerto Scimanna lo zitello con la Bonaventura
informazioni
Il caleidoscopio musicale
informazioni
Concerto con Godard-De Aloe-D’Auria trio
informazioni
“Il deserto e la neve”: racconto musicato
informazioni
“Libramente project”: concerto
informazioni
“Lo spazio tra i miei occhi”: immagini, sogni, vita di Maurizio Quadrio
informazioni
Presentazione del libro “La regione fortezza”: 6-9-13-14-19-20-24 agosto
informazioni
Le voci dei forti: letture sui conflitti di ieri e di oggi a Forte Belvedere e a Forte Garda
informazioni
Escursione animata a Forte Tenna
informazioni
Escursione animata a Forte Garda
informazioni
Escursione animata a Forte Belvedere
informazioni
Escursione animata a Forte Corno
informazioni
Escursione animata a Forte Stino
informazioni
Escursione animata a Forte Cherle
informazioni
“La guerra granda dei bambini”: laboratorio di danza e teatro. 24-25-26 agosto
informazioni
“La guerra grande dei bambini”: laboratorio di danza e teatro. 11-12-13 agosto
informazioni
“La guerra in casa”: spettacolo teatrale a Forte Cherle
informazioni
“Nei forti sbagliati”: spettacolo teatrale a Civezzano
informazioni
“La guerra granda delle donne”: spettacolo teatrale a Forte Belvedere
informazioni
“Lysistrata”: spettacolo teatrale a Forte Pozzacchio
informazioni
“La grande guerra meschina”: spettacolo teatrale a Forte Larino
informazioni
“Milite ignoto”: spettacolo teatrale a Forte Cadine
informazioni
“Milite ignoto”: spettacolo teatrale
informazioni
Festival del benessere sostenibile a Levico: 22-23-24 luglio
informazioni
“La grande guerra meschina”: spettacolo teatrale
informazioni
“Le voci del lamento”: spettacolo teatrale
informazioni
Escursione al Forte superiore di Nago
informazioni
“Tutti giù per serra”: laboratorio per bambini
informazioni
“Acqua, luce e colore”: laboratorio di acquerello. 19 e 20 luglio
informazioni
Presentazione del libro “All’ombra della svastica”
informazioni
“Cesare Battisti. La notte prima della forca”: dialogo immaginario
informazioni
Anteprima del programma televisivo “Battisti16.16”
informazioni
Escursione sul Monte Baldo: Lago Pra da Stua, Bocca di Navene, Malga Dossioli
informazioni
Presentazione del libro “Freud in vacanza”
informazioni
“Il Parco della psicoanalisi degli Altipiani cimbri”: tavola rotonda
informazioni
“Il parco della psicoanalisi degli Altipiani cimbri”: tavola rotonda
informazioni
Presentazione del libro “Al cuore delle cose. Scritti politici (1967-1989)”
informazioni
Omaggio a Sigmund Freud: 13-15-17-18-21 luglio
informazioni
“Le voci del lamento”: spettacolo teatrale
informazioni
Escursione al Forte Colle delle Benne
informazioni
“Lysistrata”: spettacolo teatrale
informazioni
“L’orto in bocca”: laboratorio per adulti
informazioni
“Alberi di lenticchie e pecore di fagioli”: laboratorio per bambini
informazioni
Inaugurazione della mostra “Il monte Bondone”
informazioni
“Cesare Battisti: ritratto di un ‘alto traditore’ tra storia e cronaca”: conferenza
informazioni
Inaugurazione del progetto “Arte forte”
informazioni
“Sentinelle di pietra”: di Forte in Forte sul Sentiero della Pace. Dall’8 luglio al 31 agosto 2016
informazioni
“Battisti16.16: Trento e Cesare Battisti a cento anni dalla morte”: invito all’inaugurazione dell’installazione
informazioni
Festival Aperta-mente: dal 7 al 10 luglio 2016
informazioni
Visita guidata al Parco delle Terme di Levico: 4-11-18-25 luglio, 1-8-22-29 agosto
informazioni
Inaugurazione della mostra “Pianta-la! Storie di piante medicinali dal Vietnam”
informazioni
“A tu per tu col farmacista”: laboratorio e passeggiata botanica. Ala, 25-26 giugno 2016
informazioni
“Vivere il parco 2016”: attività estive al Parco delle terme di Levico
informazioni
Presentazione del libro “Avremo l’energia dai fiumi”
informazioni
La FMST alle feste vigiliane: 24-25 giugno 2016
informazioni
Visita guidata al centro storico di Trento
informazioni
Presentazione del libro “All’ombra della svastica”
informazioni
“Il socialismo europeo e la Grande Guerra”: convegno, 23-24 giugno 2016
informazioni
“A tu per tu col farmacista”: Ala, 14, 25 e 26 giugno 2016
informazioni
“Cesare Battisti in Consiglio comunale a Trento”: conferenza
informazioni
“Trento e Bolzano, ovvero l’autonomia”: incontro-dibattito
informazioni
“Guerra, tecnologia e diritto”: incontro
informazioni
Presentazione del volume “Gianni Faustini”
informazioni
“Impiccateli!: le storie eroiche di Cesare Battisti e Nazario Sauro a cento anni dalla morte”: presentazione del libro
informazioni
“Guerra e memorialistica”: incontro
informazioni
Presentazione del volume “La propaganda è l’unica nostra cultura”
informazioni
“Già vola il fiore magro”: proiezione del film
informazioni
“Guerra e mondo ottomano”: incontro
informazioni
Presentazione della rivista “Archivio trentino”
informazioni
Presentazione del volume “Testimonianze: Trentino e trentini nell’antifascismo e nella Resistenza”
informazioni
Presentazione del volume “Hitler: mein Kampf”
informazioni
“Guerra ed economia”: incontro
informazioni
Bosnia ed Erzegovina: Karadžić e le sabbie mobili
informazioni
“La guerra dei tralicci”: incontro-dibattito
informazioni
Presentazione del libro “Psichiateo”
informazioni
Migrazioni, frontiere, lavoro: quale futuro per l’Europa
informazioni
“Il fiume che non c’è”: sabato 21 e domenica 22 maggio
informazioni
“Di fronte all’inferno delle trincee. Il Comitato internazionale della Croce Rossa e la prima guerra mondiale”: incontro
informazioni
Inaugurazione della “Bottega della cultura”
informazioni
Presentazione del volume “Lasciar traccia: scritture del mondo alpino”
informazioni
“L’accordo De Gasperi-Gruber”: incontro-dibattito
informazioni
“Guerra e mondo cristiano cattolico”: incontro pubblico
informazioni
La FMST al 64° Trento Film Festival: dal 28 aprile all’8 maggio 2016
informazioni
Presentazione del libro “La Resistenza perfetta”
informazioni
Presentazione del progetto “Archivio online del Novecento trentino”
informazioni
25 aprile: 71° anniversario della Liberazione
informazioni
Inaugurazione della mostra “A colpi di matita” a Padova
informazioni
“Con parole loro”: proiezione in anteprima del nuovo programma di History Lab
informazioni
Le resistenti: le donne si raccontano
informazioni
“I civili e la guerra. Punire”: incontro pubblico
informazioni
“Cesare Battisti e il lavoro culturale”: seminario
informazioni
Presentazione dei volumi “All’ombra della svastica” e “Hans Egarter”
informazioni
Bibloè: 150 luoghi comuni. Dal 21 al 25 aprile 2016
informazioni
“Corpi disarmati”: incontri. Aprile-giugno 2016
informazioni
“Il cielo è di tutti”: mostra fotografica e proiezione del film “Io sto con la sposa”
informazioni
Presentazione dell’opera “Avremo l’energia dai fiumi”
informazioni
“Guerra e mondo ebraico”: conferenza
informazioni
“Le professioni della cultura e dell’industria creativa”: incontro pubblico
informazioni
“L’invenzione dell’Alto Adige”: incontro-dibattito
informazioni
“I civili e la guerra”: nutrire”: incontro pubblico
informazioni
Nel centenario della morte di Cesare Battisti: 31 marzo – 14 aprile 2016
informazioni
“I tirolesi nella Grande Guerra”: incontro-dibattito
informazioni
Presentazione del libro “Difendere la democrazia”
informazioni
“Profili dell’emigrazione trentina in Belgio”: incontro di approfondimento
informazioni
“Der Brenner: una rivista mitteleuropea”: incontro-dibattito
informazioni
“I civili e la guerra: curare”: incontro pubblico
informazioni
Presentazione del catalogo “Il quartiere Le Albere a Trento”
informazioni
“Fenomeni migratori in Tirolo”: incontro-dibattito
informazioni
Presentazione del libro “La difesa dell’italianità”
informazioni
“Identità locale e lotte nazionali”: incontro-dibattito
informazioni
“I civili e la guerra”: ciclo di incontri. marzo-aprile 2016
informazioni
Presentazione del volume “Filosofie del mito nel Novecento”
informazioni
Presentazione del volume “Parità di genere nello sport”
informazioni
“Piccoli sentimentali crescono”: incontro con Manuela Trinci
informazioni
“Notte interrotta”: spettacolo teatrale
informazioni
Inaugurazione della mostra “Sottoterra”
informazioni
Presentazione della mostra “Il paesaggio del Trentino”
informazioni
“Emozioni: le subisco o le so gestire?”: incontro pubblico
informazioni
FORTI d’inverno II: 26 febbraio – 22 marzo 2016
informazioni
“Andreas Hofer”: incontro dibattito
informazioni
“Querido Perù”: presentazione e proiezione del documentario
informazioni
Trento: quali temi per la nuova pianificazione? 11-18-25 febbraio 2016
informazioni
Il Giorno del ricordo
informazioni
“Sguardi sulla storia del Tirolo”: ciclo di conferenze (febbraio-maggio 2016)
informazioni
Presentazione del libro “La ragionevole «creazione»”
informazioni
“Il giardino dei Finzi Contini”: proiezione del film
informazioni
Proiezione del film “Bent”
informazioni
Giorno della memoria
informazioni
Presentazione del libro “L’Officina di Satanasso”
informazioni
Presentazione del volume “Alpi in mutamento”
informazioni
“Il giardino segreto”: proiezione del film
informazioni
“Edward mani di forbice”: proiezione del film
informazioni
Presentazione dei volumi “La grande menzogna” e “L’officina di Satanasso”
informazioni
Forti d’inverno: 22 dicembre 2015 / 12 febbraio 2016
informazioni
Inaugurazione della mostra “A colpi di matita” a Roma
informazioni
Presentazione del volume: “Avremo l’energia dai fiumi”
informazioni
“Intellettuali e Grande Guerra”: incontro pubblico
informazioni
“Sempreverdi”: rassegna di editoria, cultura e libri d’occasione. 15 dicembre 2015-17 gennaio 2016
informazioni
“Rifiuto la guerra”: spettacolo storico-musicale
informazioni
“Giovanni Gozzer a 100 anni dalla nascita (1915-2006)”: seminario
informazioni
Storie di miniere e minatori
informazioni
Consultorio familiare UCIPEM: una storia, tante storie…
informazioni
Presentazione del libro “La difesa dell’italianità: l’ufficio per le zone di confine a Bolzano, Trento e Trieste (1945-1954)”
informazioni
Le stagioni della memoria: conversazioni sul mito della Grande Guerra
informazioni
“In guerra con le parole”: convegno internazionale, Genova 25-28 novembre 2015
informazioni
“La Grande Guerra degli artisti”: lezione di storia
informazioni
Inaugurazione della mostra fotografica “Il quartiere Le Albere a Trento”
informazioni
“Vittoria senza pace”: lezione di storia
informazioni
Presentazione del volume “Lasciar traccia: scritture del mondo alpino” e tavola rotonda
informazioni
La memoria del centro sanatoriale di Arco (1930-1970): incontro pubblico
informazioni
Inaugurazione della mostra “La rivoluzione della voce”
informazioni
Giovanni Gozzer: il suo impegno per la libertà, per le riforme, per la scuola
informazioni
Inaugurazione della mostra “35-45: guerre e totalitarismi in una regione di confine”
informazioni
“Finis Austriae”: lezione di storia
informazioni
“Sanità, scienza e società”: incontro pubblico
informazioni
Presentazione del libro “Paolo Prodi”: «La mia avventura trentina»”
informazioni
“La guerra bianca”: lezione di storia
informazioni
Presentazione delle Scritture della Grande Guerra e spettacolo teatrale “Attenti alle austriache!!
informazioni
Buone pratiche di storia orale: questioni etiche, deontologiche, giuridiche. Trento, 13-14 novembre 2015
informazioni
“Con gli occhi della storia”: Convegno, Udine 29-31 ottobre 2015
informazioni
“Il prezzo della guerra”: lezione di storia
informazioni
Presentazione del libro “Enrica Capra Biatel: memoria, 1914-1917”
informazioni
“Libri per stare bene…”: mostra bibliografica: 20-30 ottobre
informazioni
I paesaggi del Trentino: 6 casi di studio
informazioni
La biblioteca del benessere: Arco, 23-25 ottobre 2015
informazioni
“La guerra di Dio: religione e nazionalismo nella Grande Guerra”: conferenza
informazioni
“I Grand Hotel come generatori di cambiamento tra 1870 e 1930”: convegno internazionale, 16-17 ottobre 2015
informazioni
“Caporetto per chi perde, Caporetto per chi vince”: lezione di storia
informazioni
Presentazione del volume “Cantori e critici tedeschi della Grande Guerra”
informazioni
Inaugurazione della mostra “A colpi di matita” a Roma
informazioni
La Ganzega d’autunno a Mori: 3-4 ottobre 2015
informazioni
L’Italia in guerra: lezioni di storia. Trento-Rovereto, 4 ottobre – 29 novembre 2015
informazioni
“La sessualità e la famiglia dal Concilio Vaticano II al Sinodo”: incontro pubblico
informazioni
“La notte rossa”: quarant’anni dell’Arci a Le Gallerie
informazioni
Presentazione del volume “Intrecci”
informazioni
Presentazione del volume “La ragionevole creazione”
informazioni
Presentazione del volume “Lasciar traccia: scritture del mondo alpino”
informazioni
Presentazione del volume “Enrica Capra Biatel: memoria, 1914-1917”
informazioni
Insegnare la storia oltre i confini: riflessioni, buone pratiche e progetti in area euroregionale
informazioni
“Il pollo di Newton: la scienza in cucina”: incontro
informazioni
“A tu per tu con il farmacista”: due incontri ad Ala il 15 e il 19 settembre
informazioni
“Old voices, new sounds”: concerto
informazioni
“Realizzazioni di erbari di piante spontanee”: corso di aggiornamento per insegnanti della scuola primaria
informazioni
Inaugurazione dell’Officina dell’autonomia
informazioni
“Sciroppi, tisane e infusi”: laboratorio
informazioni
“Le ragioni del conflitto della Grande Guerra”: tavola rotonda
informazioni
Proiezione del documentario “A man with no borders. Il viaggio di Gilbert”
informazioni
Inaugurazione della mostra “In Afghanistan”
informazioni
“Il segnalibro che vuol essere una pianta”: laboratorio didattico-creativo
informazioni
“Tra le rocce e il cielo”: 20-23 agosto
informazioni
“Ci manca la terra sotto i piedi…”: incontro con Luca Mercalli
informazioni
“Tutto in un barattolo”: laboratorio per adulti
informazioni
Corso di cosmesi naturale a Lavarone
informazioni
Concerti “Parco di note” a Levico Terme: 13, 16 e 20 agosto
informazioni
“Come d’autunno sugli alberi le foglie”: spettacolo teatrale
informazioni
Laboratorio didattico-creativi a Levico: 13 e 20 agosto
informazioni
Corsi di cucina vegana a Lavarone: 11 e 24 agosto
informazioni
Ensemble di fisarmoniche Victoria
informazioni
“Sciroppi, tisane e infusi”: laboratorio
informazioni
“Geopatie e campi elettromagnetici”: conferenza
informazioni
“Lessico di Hiroshima”: per voce recitante e pianoforte
informazioni
“Estalibro”: gli ultimi tre appuntamenti a Levico: 3-6-10 agosto
informazioni
“Tecniche di primo soccorso ai tempi della prima guerra mondiale”
informazioni
“Trincee”: spettacolo di Marco Baliani
informazioni
Inaugurazione della mostra “Corpi disarmati”
informazioni
“Il beauty del fai da te”: laboratorio
informazioni
“Onnivoro o vegetariano? Crudo o cotto? Integrale o raffinato?”: conferenza pubblica
informazioni
“Marimba recital” a Levico
informazioni
“Il segnalibro che vuole essere una piante”: laboratorio didattico-creativo
informazioni
“Il trentino nella Grande Guerra”: reading letterario e musicale
informazioni
Corsi di cucina vegana a Lavarone
informazioni
Histoire du soldat / L’aventura den soldà
informazioni
“I segreti di una vita sana e lunga”: conferenza
informazioni
Corso di cosmesi naturali a Lavarone
informazioni
“Relax naturali”: laboratorio
informazioni
Pennellate d’orto”: laboratorio didattico-creativo
informazioni
“Alberi e foglie dal mondo”: laboratorio didattico per bambini e famiglie
informazioni
“Passeggiando con Van Gogh”: reading letterario e musicale
informazioni
“Noi siamo infinito”: proiezione del film
informazioni
Presentazione del volume “Genesi di una tradizione: le Feste madruzziane a Calavino”
informazioni
“I semi vagabondi”: laboratorio didattico-creativo
informazioni
“Angelus novus”: recital
informazioni
“Addio alle armi”: recital
informazioni
Corsi di Yoga: yoga del risveglio
informazioni
Corsi di Yoga: Yoga dei meridiani
informazioni
“Antipasti e torte salate”: corso di cucina vegana
informazioni
Presentazione del volume “Riserva di prognosi”
informazioni
“Disegno botanico”: laboratorio. 14-15 luglio
informazioni
“Europa Est-Ovest”: conferenza
informazioni
Presentazione di tre diari di guerra
informazioni
Concerti “Parco di note”: Daniele Di Bonaventura
informazioni
Proiezione del film “Avatar”
informazioni
Proiezione del film “Requiem for a dream”
informazioni
Proiezione del film “Il segreto del bosco vecchio”
informazioni
Proiezione del film “Oltre il giardino”
informazioni
“Piante da sgranocchiare”: laboratorio didattico-creativo
informazioni
Inaugurazione della mostra “Il cavallo d’acciaio: storie di ciclismo in Trentino: da ‘La Leggendaria Charly Gaul’ a ‘La Moserissima’ “
informazioni
Inaugurazione della mostra “Città fortezza: Trento 1915-1918”
informazioni
Visita guidata alla fucina Cortiana di Ala
informazioni
Presentazione dei volumi “Attraversare la Grande Guerra”
informazioni
Inaugurazione della mostra “L’acqua racconta i luoghi: percorso espositivo lungo il lago di Serraia”
informazioni
“Sciroppi, tisane e infusi”: laboratorio
informazioni
Concerti “Parco di note”: i Weltenseele
informazioni
La FMST alle Feste vigiliane: 25-26 giugno
informazioni
Laboratorio di scrittura creativa: 27-28 giugno
informazioni
Splendide vedute dal Monte Altissimo: escursione
informazioni
“Tutto in un barattolo!”: laboratorio
informazioni
Alexander Langer testimone e profeta del nostro tempo: conferenza
informazioni
“La Grande Guerra in Medio Oriente”: incontro pubblico
informazioni
“Sulle tracce del lupo”
informazioni
Presentazione del libro “Il tempo immobile”
informazioni
Inaugurazione della mostra “A colpi di matita”
informazioni
Escursioni naturalistiche sul monte Baldo
informazioni
Giardino botanico di Brentonico: l’orto dei semplici e la caccia al tesoro
informazioni
Passeggiata botanica e Laboratorio “A tu per tu con il farmacista”
informazioni
“Sottosopra!”: incontro sull’attività mineraria nella valle del rio Gambis e in Valle di Stava
informazioni
Camminata nella storia sui sentieri della città fortezza
informazioni
“L’educazione sentimentale dei bambini”: conferenza
informazioni
“Dalla storia dell’immigrazione al futuro dell’integrazione”: incontro pubblico
informazioni
1915-2015: il 24 maggio e la memoria europea
informazioni
“Chiusi nella roccia sognando il cielo”: Forte Pozzacchio – Valmorbia Werk 100 anni dopo
informazioni
“Il continente selvaggio”: conferenza
informazioni
“Le meraviglie della Riserva di Bes – Corna Piana”
informazioni
Presentazione del libro “Le montagne dei forti”
informazioni
“Emozioni in musica”: concerto
informazioni
“Il fiume che non c’è”: la festa di S. Martino
informazioni
“Stratificazione” e “In-canto”: progetto di restauro di Maso Pozzo Alto fra conservazione dell’aura e nuovo uso
informazioni
“Yoga della risata”: laboratorio
informazioni
Presentazione del catalogo “La Grande guerra sul grande schermo”
informazioni
“Questa guerra è diversa da tutte quelle del passato…”
informazioni
“Mombello: voci da dentro il manicomio”: spettacolo teatrale
informazioni
“l’Italia nella guerra mondiale e i suoi fucilati”: convegno
informazioni
“La morte viene dal cielo: i bombardamenti sul Trentino, 1943-1945”: conferenza
informazioni
“Passeggiando nel giardino di piazza Dante”: 30 aprile, 2 maggio 2015
informazioni
25 aprile: 70° anniversario della Liberazione
informazioni
“Che emozione…andiamo nel bosco!”: laboratorio per bambini
informazioni
500 km di pace
informazioni
“Friedensweg – Spurensuche auf dem Sentiero della pace”: proiezione del docufilm
informazioni
“La guerra i grandi e noi”
informazioni
“I prigionieri di guerra italiani in Unione Sovietica”: conferenza
informazioni
“Nel mio piccolo grande cuore”: laboratorio di lettura animata
informazioni
“Le mani alla nuca”: spettacolo teatrale
informazioni
“La seconda guerra dei Trent’anni sul grande schermo”: conferenza
informazioni
Inaugurazione della mostra “L’Europa in guerra : tracce del secolo breve”
informazioni
“Il conflitto del Nagorno-Karabakh”: conferenza
informazioni
“Alza il volume delle emozioni”: reading
informazioni
Scopriamo le emozioni, seconda parte: 10 aprile-29 maggio 2015
informazioni
“Sottosopra! L’incidenza dell’attività mineraria sul territorio trentino”: incontro pubblico
informazioni
“La crociata e Est: l’operazione Barbarossa e l’attacco all’Unione Sovietica (1941-1945): conferenza
informazioni
Presentazione del libro “Le montagne dei forti”
informazioni
“Alpenvorland. Il Trentino provincia dei Reich”: conferenza
informazioni
Presentazione del volume “Augusto Andreolli: corrispondenza, 1915”
informazioni
“La gioia”: laboratorio di bioenergetica
informazioni
“Le donne nel cinema. Appunti per una ricognizione”: conferenza
informazioni
Presentazione del libro “Per il popolo trentino: protagonisti del movimento cattolico a inizio Novecento”
informazioni
CHIUSURA PARZIALE DELLE GALLERIE: dal 10 al 15 marzo
informazioni
“Ebrei tra torà, sionismo e resistenza negli anni del secondo conflitto mondiale”: conferenza
informazioni
“Il dramma dell’esodo dall’Istria e dalla Dalmazia nello sguardo di un poeta: Biagio Marin e la Venezia Giulia”: conferenza
informazioni
“La paura”: laboratorio di bioenergetica
informazioni
Presentazione del libro “Pussy Riot: le ragazze che hanno sfidato Putin”
informazioni
“La Cina di Mao e la guerra fredda”: conferenza
informazioni
“Emozionarsi fa bene: la rabbia”: laboratorio di bioenergetica
informazioni
“La Grande Guerra e i civili”: presentazione dell’iniziativa
informazioni
“Facciamo sorridere il mondo”: incontro pubblico
informazioni
Inaugurazione della mostra “L’arte per la vita”
informazioni
“Adesione e fuga. Gli intellettuali e il nazismo”: conferenza
informazioni
Presentazione del libro “Iginio Rogger”
informazioni
Presentazione del volume “Intrecci”
informazioni
“L’arte di scegliere liberamente”: laboratorio-conferenza
informazioni
“Il significato della guerra di Spagna nel periodo della guerra dei trent’anni: conferenza
informazioni
Inaugurazione della mostra “A passo lento”
informazioni
Inaugurazione della mostra “Via Antonio Pilati 6”
informazioni
10 febbraio: Giorno del ricordo
informazioni
“Come vincere la solitudine”: laboratorio-conferenza
informazioni
“Guerra a Charlie! Satira, potere e libertà”. incontro pubblico
informazioni
“La nascita delle dittature”: conferenza
informazioni
“Chi ha diritto a decidere per noi? Esploriamo la possessività e il controllo”: conferenza
informazioni
Presentazione del libro “Gino Bartali, mio papà”
informazioni
“Se questo è un uomo”: conferenza spettacolo
informazioni
“Lo splendore delle masse”: conferenza
informazioni
“Scopriamo le emozioni”: 30 gennaio-17 marzo 2015
informazioni
Giorno della Memoria: cerimonia ufficiale
informazioni
Giorno della memoria – Proiezione del film “I ponti di Sarajevo”
informazioni
Giorno della memoria – Proiezione del film “La masseria delle allodole”
informazioni
Giorno della memoria – Proiezione del film “Storia di una ladra di libri”
informazioni
“È guerra”: spettacolo teatrale
informazioni
“Magnificat”: spettacolo teatrale
informazioni
Presentazione del libro “Voglio vedere il sangue: la violenza nel cinema contemporaneo”
informazioni
Visite guidate gratuite a Forte Cadine
informazioni
Visite guidate gratuite a Le Gallerie
informazioni
Inaugurazione della mostra “The First Global War”
informazioni
Presentazione del libro “Un impegno per la pace”
informazioni
Inaugurazione a Coredo della mostra “Storie di turismo e di villeggianti in Val di Non”
informazioni
“Stipidorisiko”: spettacolo teatrale
informazioni
Storia e memoria territoriale: incontro pubblico
informazioni
Sempreverdi: rassegna di editoria, cultura e libri d’occasione – 15 dicembre 2014-11 gennaio 2015
informazioni
“Attenti alle austriache!”: spettacolo teatrale (6 e 7 dicembre)
informazioni
Presentazione del libro “L’eccidio di Cefalonia e Corfù”
informazioni
Proiezione del film “L’avamposto”
informazioni
“La memoria dell’Università”: incontro pubblico
informazioni
“Il destino italiano di una regione: Antonio Zieger a trent’anni dalla scomparsa”: convegno
informazioni
“Genere socialista”: seminario
informazioni
Presentazione del libro “Le radici del proprio luogo”
informazioni
Film “The big parade” con accompagnamento al pianoforte di Neil Brand
informazioni
San Martino dentro
informazioni
“La musa armata. I poeti e la Grande Guerra 1914-1915”: corso di aggiornamento
informazioni
Nazario Sauro: storia di un marinaio
informazioni
“La seconda Guerra dei trent’anni: interpretazioni storiografiche”: conferenza
informazioni
La giornata nazionale del trekking urbano: 31 ottobre e 2 novembre 2014
informazioni
“La Grande Guerra nei diari di combattenti trentini”: incontro con Quinto Antonelli
informazioni
Giornata dei musei del Tirolo storico 2014
informazioni
Gli 80 anni di Aldo Moser
informazioni
17 ottobre 2011 – 17 ottobre 2014: 3 anni di History Lab
informazioni
“Guerre dimenticate: la testimonianza dei trentini nella memorialistica popolare”: conferenza
informazioni
“La Grande Guerra sul Grande schermo”: visite guidate gratuite
informazioni
“Quale futuro per l’area ex Sloi?”: incontro pubblico
informazioni
Inaugurazione della mostra “Clinker Motel: ex Italcementi, Trento 2005-2013”
informazioni
4 incontri legati alla mostra “Il muro nel cuore”
informazioni
Presentazione del volume “Le trattrici italiane della Grande Guerra”
informazioni
Grande Guerra e scrittura popolare: conferenza
informazioni
Le pubblicazioni della FMST alla fiera “Libri in cantina”: 4-5 ottobre
informazioni
La FMST alla Ganzega d’autunno: 4-5 ottobre
informazioni
Inaugurazione della mostra “Il muro nel cuore”
informazioni
Adriano Sofri presenta il libro su Mauro Rostagno
informazioni
Domenica 28/9 alle Gallerie: visite guidate, brindisi e spettacolo “L’angelo del soldato”
informazioni
Presentazione di 4 diari di guerra
informazioni
Medita: mostra dell’editoria trentina: 26-27-28 settembre 2014
informazioni
“Cesare Battisti, Alcide Degasperi e la Grande Guerra”: due politici a confronto
informazioni
“Sloi machine”: monologo di Andrea Brunello
informazioni
“Drammi a confronto: la Sloi, l’Eternit e il Petrolchimico di Marghera”: incontro pubblico
informazioni
“Tutta mia la città”: Festival di Via del Suffragio a Trento. 15-20 settembre 2014
informazioni
“Alle origini del movimenti cooperativo trentino”: incontro pubblico
informazioni
Festa della montagna a Forte Roncogno
informazioni
“Scrivere dentro la guerra”: incontro al Festivaletteratura di Mantova
informazioni
Inaugurazione della mostra “SLOI: 1939-2014”
informazioni
Proiezione del documentario “Cesare Battisti: l’ultima fotografia”
informazioni
Presentazione del volume “Per un galateo politico del viaggiatore”
informazioni
“L’alimentazione del soldato nella Grande Guerra”
informazioni
“Il Monte Baldo nella Grande Guerra”: incontro
informazioni
“L’acqua racconta i luoghi: memoria storica e nuovi scenari sull’Altopiano di Piné” : incontro pubblico
informazioni
70° anniversario dell’eccidio nazifascista di Malga Zonta
informazioni
500 km di pace: 28 luglio-7 agosto 2014
informazioni
Presentazione di 4 diari di guerra
informazioni
“500 km per la pace”: appuntamento sull’Altissimo
informazioni
“Partire… e per dove?”: spettacolo
informazioni
Inaugurazione della mostra “Figure bambine”
informazioni
Speciale Fahrenheit alle Gallerie
informazioni
Speciale Fahrenehit dalle Gallerie
informazioni
Inaugurazione della mostra “La Grande Guerra sul Grande schermo”
informazioni
Inaugurazione della mostra “A colpi di matita”
informazioni
EstaLibro: nel parco di Levico i libri per l’estate. Dal 18 luglio al 29 agosto
informazioni
“Fra alambicchi e pestelli”: incontro pubblico
informazioni
“Cesare Battisti,l’ultima fotografia”: proiezione del documentario
informazioni
I laboratori della Farmacia Maturi
informazioni
Commemorazione di Giannantonio Manci
informazioni
Inaugurazione della mostra “Storie di turismo in Val di Non”
informazioni
Rai 3 regionale e il progetto Grande Guerra
informazioni
La FMST alle feste vigiliane: 25-26 giugno
informazioni
Inaugurazione della mostra “I trentini nella guerra europea 1914-1920”
informazioni
“La villeggiatura dei siori”: proiezione di videointerviste
informazioni
“L’invenzione del turismo”: proiezione di videointerviste
informazioni
Claus Gatterer, un ponte per l’Europa: incontro pubblico
informazioni
“La nascita del turismo invernale”: proiezione di videointerviste
informazioni
“Cesare Battisti: l’ultima fotografia”: film su Rai Storia
informazioni
Presentazione del volume “Guerrieri” a Belluno
informazioni
“Il valore delle risorse comuni nella formazione della montagna di domani”: convegno 30-31 maggio
informazioni
“L’invenzione del turismo”: proiezione di videointerviste
informazioni
Inaugurazione Museo Wunderkammer Trento
informazioni
“La villeggiatura dei ‘siori’: proiezione di videointerviste
informazioni
“Il fiiume che non c’è”: la visita al quartiere di San Martino
informazioni
“La nascita del turismo invernale”: proiezione di videointerviste
informazioni
Presentazione del volume “Iginio Rogger”
informazioni
L’epistolario di Cesare Battisti ed Ernesta Bittanti (1896-1916): seminario
informazioni
“L’uomo e la terra”: mostra e premiazione del concorso fotografico
informazioni
“Coltivare la terra, trasformare il paesaggio”: seminario
informazioni
“Trentino Italia storie pop”: due anni insieme: rewind 2012-2013
informazioni
Sopra-elevazioni on the city: strategie di ri-ciclo e riuso architettonico
informazioni
Presentazione del volume “Da tante storie una storia”
informazioni
Presentazione del volume “Dalla liberazione alla ricostruzione: Alto Adige/Südtirol 1945-1948”
informazioni
300 metri di gusto: mele, formaggi e vino in Galleria. 10, 16, 23 maggio
informazioni
1° maggio alle Gallerie
informazioni
Presentazione del volume “Guerrieri” a Feltre
informazioni
Trekking e visita guidata a Forte Cadine
informazioni
Inaugurazione della mostra “Tutti in sella!”
informazioni
25 aprile 2014: 69° anniversario della Liberazione
informazioni
“Terre coltivate”: incontro con Annibale Salsa e Alessandro de Bertolini e presentazione del catalogo della mostra
informazioni
Inaugurazione della mostra “Oltre il muro”
informazioni
Presentazione del volume “La patria incerta”
informazioni
“Storie da gustare. Il Trentino nel vecchio impero: i vini della tradizione”: incontro e degustazione
informazioni
Presentazione del libro “Le opzioni rilette”
informazioni
Presentazione del volume “Guerrieri” a Bolzano
informazioni
“Tra autonomia e nuovi centralismi”: incontro pubblico
informazioni
“Con parole loro”: anteprima del programma in onda su HL
informazioni
Presentazione del volume “Lo sguardo obiettivo: Giovanni Battista Unterveger e l’illustrazione fotografica del territorio”
informazioni
Presentazione del volume “Guerrieri”
informazioni
Proiezione del documentario “Volti di un esodo”
informazioni
“M’illumino di meno”
informazioni
“Pratiche del film di famiglia: dal Super8 a Youtube”: seminario e serata di proiezioni
informazioni
Inaugurazione della mostra “Storie di genere”
informazioni
“L’uomo e la terra”: concorso fotografico
informazioni
Giorno della memoria: cerimonia ufficiale
informazioni
“Il terribile fascino della guerra”: incontro-dibattito
informazioni
“Storia territori e sapori”: corso di aggiornamento 4-5 febbraio 2014
informazioni
Incontro e inaugurazione della mostra “Corpo di reato”
informazioni
“Il cinema della Shoah”. Tre giorni di cinema e riflessioni: 27-28-29 gennaio 2014
informazioni
Closing party della mostra “Clinker Motel”
informazioni
Presentazione del volume “Castagne matte” e proiezione del documentario “Oltre le mura”
informazioni
“Risorgimento pop”: spettacolo teatrale
informazioni
“Le città invisibili”: lettura spettacolo
informazioni
“Dai monumenti risorgimentali a Bruce Lee. Quando la politica incontra gli artisti”: conferenza pubblica
informazioni
Dolci storie alle Gallerie
informazioni
Presentazione del volume “Vicino ma fuori”
informazioni
Presentazione del libro “La rosa dell’esilio”
informazioni
Inaugurazione della mostra “Forte pura salubre acqua”
informazioni
Inaugurazione della mostra “Storie di genere” a Cavalese
informazioni
“Usi politici del discorso nazionale”: seminario
informazioni
“28 paesi in cerca d’autore: dal teatro all’Europa (passando per la TV)”: incontro con l’attore Lino Guanciale
informazioni
Presentazione del libro “Ti mangio con gli occhi”
informazioni
Presentazione del libro “Universität und Nationalismus”
informazioni
Presentazione della graphic novel “In fondo alla speranza: ipotesi su Alex Langer”
informazioni
Presentazione dello spettacolo “Libero nel paese della resistenza”
informazioni
“Paesaggi urbani: creatività e riuso”: incontro pubblico
informazioni
Presentazione del volume “La sezione del PCI di Riva del Garda 1921-1991”
informazioni
Inaugurazione della mostra “Un parco di storie”
informazioni
Premio “Francesco Gelmi di Caporiacco”: la premiazione dei vincitori
informazioni
Inaugurazione della mostra “Storie di genere” ad Aldeno
informazioni
Inaugurazione della mostra “Clinker Motel”
informazioni
Corso di formazione per insegnanti – 28 ottobre 2013-20 gennaio 2014
informazioni
“La vita e i libri”: incontro pubblico
informazioni
Presentazione del volume “Il sole la campana l’orologio”
informazioni
Inaugurazione della mostra “Terre coltivate”
informazioni
Laboratorio sul fumetto
informazioni
Apertura della mostra “Il senso della follia” a Pergine Valsugana
informazioni
Inaugurazione della mostra “Giovani lavoratori 1974/1988”
informazioni
“Storia e media: linguaggi, contenuti e strumenti multimediali per fare storia”: corso di formazione
informazioni
Rassegna cinematografica “Trentino Italia storie pop”: “Eppur si muove…il primo decennio della Costituzione italiana 1948-1958”
informazioni
Criminalità: forme, percezioni e rappresentazioni
informazioni
Istanti della storia: come la fotografia e il giornale afferrano il divenire e lo rendono memoria
informazioni
Presentazione del volume “Letture storiografiche”
informazioni
2.x: conversazione su “Castagne matte”
informazioni
Inaugurazione della mostra “Storie di genere” a Ronzo Chienis
informazioni
“Medita”: mostra dell’editoria trentina
informazioni
“Raccontare la storia: tra ricerca e media”: La FMST alla Notte dei ricercatori
informazioni
“Nel segno di Paz”: spettacolo teatrale
informazioni
“Una politica senza religione”: dialogo con Giovanni De Luna
informazioni
“Narrenschiff”: due atti unici sulla follia
informazioni
“Storia e media: linguaggi, contenuti e strumenti multimediali per fare storia”: corso di formazione
informazioni
Proiezione del documentario “La riserva naturale di Scanuppia”
informazioni
“Una regione dolomitica per una Europa civile: il ruolo del Trentino”: incontro pubblico
informazioni
Inaugurazione della mostra “Non vi permetterò più di farmi passare per matto” e presentazione del libro “Castagne matte”
informazioni
“L’acqua racconta i luoghi”: presentazione del progetto
informazioni
70° anniversario del bombardamento della Portèla
informazioni
69° anniversario dell’eccidio di Malga Zonta
informazioni
Inaugurazione della mostra “Storie di genere” a Padergnone
informazioni
Presentazione del volume “Guerrieri”
informazioni
Presentazione del volume “Castagne matte”
informazioni
“Altrotempo – Paesaggi elettrici”: festival storico, 9-11 agosto
informazioni
Inaugurazione della mostra “Il senso della follia” a Bosentino
informazioni
Rassegna di film d’animazione a Lavarone
informazioni
“La fabbrica delle donne” in Val d’Aosta
informazioni
Il MUSE e Le Gallerie di Piedicastello
informazioni
Inaugurazione della mostra “La montagna di Fiemme nei filmati del passato”
informazioni
Presentazione del volume “Castagne matte”
informazioni
“Storie di genere”: proiezione del documentario
informazioni
“Storie di genere”: inaugurazione della mostra a Malè
informazioni
“A tu per tu con il farmacista”: laboratori
informazioni
Apertura della mostra “La montagna di Fiemme nei filmati del passato”
informazioni
Cesare Battisti: commemorazione del 97° anniversario della morte
informazioni
Inaugurazione della mostra “Esposto alla luce”
informazioni
“Aldo morto”: spettacolo teatrale
informazioni
“Aldo morto”: spettacolo teatrale
informazioni
“Ski past”: presentazione del catalogo della mostra
informazioni
Celebrazione del 90° anniversario della fondazione dell’Associazione Museo storico in Trento
informazioni
“Carlo Zinelli, un uomo semplice, artista «nascosto», travolto dagli eventi della storia”: incontro pubblico
informazioni
Presentazione del volume “Castagne matte”
informazioni
“Omaggio a Carlo”: esibizione musicale
informazioni
Inaugurazione della mostra “Storie di emigrazione in Val di Non”
informazioni
“Istanti”: apertura della mostra
informazioni
“Smart cities: città intelligenti tra passato, fantascienza e realtà”: incontro pubblico
informazioni
“Tra archivio e biblioteca scorre la storia dell’Ospedale psichiatrico di Pergine Valsugana”: conferenza
informazioni
Fiaccolata commemorativa
informazioni
Proiezione del documentario “La fabbrica delle donne”
informazioni
Presentazione del libro “Guerrieri”
informazioni
Convegno nazionale dell’Accademia di storia della farmacia: 7-8 giugno 2013
informazioni
“Il fiume che non c’è”: la visita al quartiere di San Martino
informazioni
“Aldo morto”: spettacolo teatrale
informazioni
“Il mio paese”: proiezione del documentario
informazioni
“Montagna Serena”: proiezione del documentario
informazioni
Officina dell’Autonomia 3: 13-17 maggio 2013
informazioni
“Andrea Castelli e Daniele Timpano: di narra(t)tori a confronto”: tavola rotonda
informazioni
“Un grande sonno nero: vita e morte di Guido Rossa, alpinista e operaio”: proiezione del documentario
informazioni
“II cinema d’animazione e la cultura italiana”: tavola rotonda
informazioni
Europeana 1914-1918: collection day a Forte Maso (VI)
informazioni
Presentazione del volume “Maggio 1945: a nemico che fugge ponti d’oro”
informazioni
1° maggio alle Gallerie di Piedicastello
informazioni
“Trentino Italia storie pop”: 6 documentari sull’industrializzazione
informazioni
Stati generali della storia: 10, 16, 24 maggio 2013
informazioni
La festa del lavoro di Darzo e “History Lab 3×3”
informazioni
Il film “La fabbrica delle donne” al Trento Film Festival
informazioni
Proiezione del film “Il tempo si è fermato”
informazioni
Rassegna di film d’animazione ad Ala
informazioni
25 aprile 2013: 68° anniversario della Liberazione
informazioni
Presentazione del volume “Francesco Moranino, il comandante «Gemisto»
informazioni
Presentazione del volume “Da tante storie una storia”
informazioni
“Giannantonio Manci”: proiezione del documentario
informazioni
“Piccola terra”: proiezione del documentario
informazioni
“Verso il centenario della Grande Guerra”: 12-13 aprile
informazioni
“History Lab 3×3”: premiazione del concorso
informazioni
Presentazione del volume “Da tante storie una storia”
informazioni
Inaugurazione della mostra sulla Resistenza e recital musicale
informazioni
“L’opera di Giulio Briani”: proiezione di 5 documentari
informazioni
Rassegna di film d’animazione a Brentonico
informazioni
Rassegna di film d’animazione a Brentonico
informazioni
“Per una storia della sanità in Trentino” confronto pubblico
informazioni
Rassegna di film d’animazione a Brentonico
informazioni
“Incontri sul paesaggio”: riflessioni sul futuro del Trentino
informazioni
“Carte di pace”: seminario
informazioni
Rassegna di film d’animazione a Brentonico
informazioni
“Europeana 1914-1918”: collection day
informazioni
Inaugurazione della mostra “Storie di genere: l’altra metà della cooperazione”
informazioni
“Orizzonti di cittadinanza”: seminario di studi
informazioni
“Storia del torrente Maso in Valsugana”: proiezione del documentario
informazioni
“Direzione Oslo-Trento-Val di Fiemme”: concerto
informazioni
Presentazione del libro “Al confine: sette luoghi di transito in Tirolo, Alto Adige e Trentino”
informazioni
“Direzione Oslo-Trento-Val di Fiemme”: concerto
informazioni
Inaugurazione della mostra “Andata e ritorno”
informazioni
“L’archivio e la biblioteca ci parlano dell’Ospedale psichiatrico di Pergine”: conferenza
informazioni
“Non fu per caso”: proiezione del documentario
informazioni
“La tragedia degli italiani dell’Istria e della Dalmazia dalle Foibe all’esodo nella storia del confine orientale”
informazioni
Inaugurazione della mostra “Mondiali in Fiemme”
informazioni
175 ettari: Trento/Auschwitz
informazioni
Giorno della Memoria e mostra su Mons. Nicolini
informazioni
“26 gennaio 1943: storiografie a confronto”: conferenza
informazioni
“Il mio paese”: proiezione del documentario
informazioni
Inaugurazione della mostra “Ritorno sul Don”
informazioni
“Un grande sonno nero”: proiezione del documentario
informazioni
“La storia a fumetti”: esperienze e prospettive a confronto
informazioni
6 documentari sull’industrializzazione italiana
informazioni
Presentazione del libro di Piero Badaloni “Una memoria squilibrata”
informazioni
Rassegna di film d’animazione: ultimo appuntamento
informazioni
“Il tempo si è fermato”: proiezione del documentario
informazioni
“Ammissioni e dimissioni dall’ospedale psichiatrico prima della riforma 180”: conferenza
informazioni
“Narrenshiff”: spettacolo teatrale
informazioni
Rassegna di film d’animazione
informazioni
Inaugurazione della mostra “Evidence”
informazioni
“Piccola terra”: proiezione del documentario
informazioni
In ricordo di Giuseppe Mattei (1926-2002)
informazioni
“Il parco ex O.P.: stato attuale e prosepttive”: incontro pubblico
informazioni
Rassegna di film d’animazione
informazioni
5 documentari di Giulio Briani
informazioni
“Paesani”: microcosmi dell’emigrazione italiana: convegno
informazioni
Rassegna film d’animazione
informazioni
“Eppur si muove…”: proiezione del documentario
informazioni
Presentazione della mostra “La storia disegnata”
informazioni
“40 anni di autonomia: dal Pacchetto all’Euregio”: forum degli storici
informazioni
Storie in tv: i percorsi di Rai storia e di History Lab
informazioni
“Memoria digitale e ricerca storica: esperienze e prospettive”: tavola rotonda
informazioni
La storia attraversa i confini: esperienze e prospettive per l’insegnamento della storia
informazioni
“Communitas vallis”: convegno di studi
informazioni
Presentazione del volume “Le sponde della memoria”
informazioni
L’Archivio della scrittura popolare: parole e musica
informazioni
“Cesare Lombroso e l’omosessualità”
informazioni
Rassegna di film d’animazione
informazioni
“Fino a quando”: proiezione del documentario
informazioni
Rassegna film d’animazione
informazioni
“Su tutte le vette è pace”: proiezione del documentario
informazioni
Rassegna di film d’animazione
informazioni
Inaugurazione della mostra “SKI PAST”
informazioni
“Mari, monti e…gettoni d’oro”: proiezione del documentario
informazioni
“All’ombra della storia”: giornata dei musei del Tirolo storico
informazioni
“Il richiamo del Klondike”: proiezione del documentario a Brentonico
informazioni
Presentazione del libro “Il muro di Nannetti”
informazioni
“Il Trentino e le sue streghe: ricostruire la storia e confrontarsi con il presente”: tavola rotonda
informazioni
“Resistenza e poi?”: conferenza
informazioni
3 documentari sul Risorgimento
informazioni
“Le fonti locali per lo studio dell’emigrazione trentina”: conferenza
informazioni
“Non tutti tornarono”: monologo
informazioni
Presentazione dei volumi “Renato Ballardini” e “Giorgio Grigolli”
informazioni
Presentazione del libro “Bruno Kessler”
informazioni
Forum conclusivo dell’Officina dell’autonomia
informazioni
Forum: “Rappresentanza / Partecipazione
informazioni
“Giro del Sorasass” trekking, visita guidata e degustazione
informazioni
Presentazione del libro: “Il pacchetto: dalla Commissione dei 19 alla seconda autonomia del Trentini-Alto Adige”
informazioni
“A tu per tu con il farmacista”: laboratorio
informazioni
“L’emigrazione trentina in Australia”: conferenza
informazioni
“Oltre i muri”: documentario
informazioni
“Storie di genere”: proiezione del documentario
informazioni
“Ogni volta: ombre nere in tempo di pace”: reading/spettacolo
informazioni
Forum: Alpi / Scenari: la regione alpina come laboratorio di idee e di governo
informazioni
“Autonomia / autonomie”: forum
informazioni
“Giovani / territorio”: forum
informazioni
L’officina dell’autonomia 2: dal 17 al 26 settembre 2012
informazioni
“Partenze, arrivi e ritorni”: conferenza
informazioni
Grande festa di via Veneto: mostra fotografica
informazioni
“Il sentiero di San Vili”: trekking, visita guidata e degustazione
informazioni
“8 settembre 1943: i primi caduti della Resistenza”: convegno
informazioni
Inaugurazione della mostra “Storie di genere: l’altra metà della cooperazione”
informazioni
“La fortezza militare Casteler de la Groa”: trekking, visita guidata e degustazione
informazioni
“Il mio paese”: proiezione del documentario
informazioni
Inaugurazione della mostra “All’ombra della diga”
informazioni
Visita guidata al Forte di Cadine
informazioni
Proiezione del film: “Peio: una storia d’acqua”
informazioni
I TREKKING DI FORTE CADINE: “Giro del Sorasass”
informazioni
“Un grande sonno nero”: proiezione del documentario
informazioni
6 documentari sull’industrializzazione italiana
informazioni
“Il tempo si è fermato”: proiezione del documentario
informazioni
Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme: gli appuntamenti di agosto
informazioni
“A tu per tu con il farmacista”: laboratorio
informazioni
“Piccola terra”: proiezione del documentario
informazioni
“Da montagne di guerra a montagne di pace”: 68° anniversario dell’eccidio nazifascista di Malga Zonta
informazioni
“A tu per tu con il farmacista”: laboratorio
informazioni
L’opera di Giulio Briani: proiezione di 5 documentari
informazioni
“Eppur si muove”: proiezione del documentario
informazioni
“L’Italia di Ezio Raimondi”: proiezione del documentario
informazioni
Altrotempo: l’era dei forti
informazioni
Altrotempo: l’era dei forti
informazioni
“A tu per tu con il farmacista”: laboratori aperti a tutti
informazioni
“Giannantonio Manci” e “Montagna serena”: proiezione dei documentari
informazioni
“L’accademia nel bosco”: proiezione della video-intervista a Giovanni Hippoliti
informazioni
“Fino a quando”: proiezione del documentario
informazioni
96° anniversario della morte di Cesare Battisti: “La monumentalizzazione del Doss Trento”
informazioni
“Su tutte le vette è pace”: proiezione del documentario
informazioni
“Il mio paese”: proiezione del documentario
informazioni
Presentazione del “Trofei dei Martiri trentini” e visita alla mostra “Il cavallo d’acciaio”
informazioni
Inaugurazione della mostra “Le vie di comunicazione in Val di Non”
informazioni
Storie di emigrazione: 2 documentari
informazioni
“Un grande sonno nero”: proiezione del documentario
informazioni
3 documentari sul Risorgimento
informazioni
“Le stragi dell’ultima ora”: convegno di studi
informazioni
Libri parlanti nella Trento Romana
informazioni
“Quadri dell’industrialiazzione italiana”: 6 documentari
informazioni
Presentazione del volume “I prigionieri italiani in Russia”
informazioni
Presentazione della mostra “Il cavallo d’acciaio: storie di ciclismo, di campioni e di biciclette in Trentino”
informazioni
“Il tempo si è fermato”: proiezione del filmato
informazioni
“I pittori e la Grande Guerra”: incontro-dibattito
informazioni
Presentazione di 3 volumi sulla Campagna di Russia
informazioni
“Il cammino creativo”: spettacolo teatrale
informazioni
“Scontri/incontri di civiltà”: simposio
informazioni
“Piccola terra”: proiezione del documentario
informazioni
“Qui si fa l’Italia”: spettacolo teatrale
informazioni
“Qui si fa l’Italia”: spettacolo teatrale
informazioni
“Al di là della guerra: dalla dittatura alla repubblica 1943-1948”: conferenza pubblica
informazioni
“Rete trentina della storia”: incontri pubblici
informazioni
“Trentino visitato”: convegno di studi
informazioni
Mostra sui profughi e gli internati della Grande Guerra
informazioni
“299 vite”: incontro pubblico
informazioni
“50 anni di sanità trentina tra professione e passione”: incontro pubblico
informazioni
100 anni di forte Belvedere: attività varie
informazioni
“Ambienti psichiatrici”: presentazione del volume e proiezione del filmato
informazioni
Presentazione del libro “Raccontare la guerra: la memoria organizzata”
informazioni
“Giannantonio Manci” e “Montagna serena”: proiezione dei documentari
informazioni
“Ogni volta: ombre nere in tempo di pace”: reading
informazioni
1912-2012: 100 anni di Forte Belvedere
informazioni
“Come raccontare la storia della città”: seminario internazionale
informazioni
“Croce e la storia contemporanea”: conferenza pubblica
informazioni
“Fino a quando”. proiezione del documentario
informazioni
“Il barocco e la decadenza italiana”: conferenza pubblica
informazioni
“La costruzione di un manicomio”: conferenza
informazioni
“Su tutte le vette è pace”: proiezione del documentario
informazioni
Medita: prima mostra dell’editoria trentina dal 4 al 6 maggio
informazioni
“Il fiume che non c’è”: festa del borgo di San Martino
informazioni
Presentazione del volume “Bruno Kessler”
informazioni
“Croce editore”: conferenza pubblica
informazioni
“La campagna di Russia”: lettura collettiva
informazioni
Celebrazioni per il 25 aprile
informazioni
Inaugurazione della mostra “Vuoto di memoria”
informazioni
Incontro con Mario Limentani
informazioni
“Croce e la tradizione linguistica nazionale”: conferenza pubblica
informazioni
Due documentari su “Storie di emigrazione”
informazioni
Premiazione del concorso “History Lab 3×3”
informazioni
“La lingua laica di Benedetto Croce”: conferenza pubblica
informazioni
“L’odore della guerra”: inaugurazione mostra e conferenza pubblica”
informazioni
“C’era una volta Pergine”: presentazione dell’ipertesto
informazioni
Tre documentari sul Risorgimento
informazioni
Inaugurazione della mostra “Feuer!”
informazioni
“Filosofia pratica e filosofia civile in Benedetto Croce”: conferenza pubblica
informazioni
Inaugurazione della mostra “A rebours: l’arte dei giovani ripensa la Storia”
informazioni
“Un’etica per la vita civile: Benedetto Croce e la pratica della cultura”: conferenza
informazioni
Presentazione del volume “Renato Ballardini”
informazioni
“History Lab start!”: incontro pubblico
informazioni
“La Critica e Leonardo: Croce e Vailati di fronte al pragmatismo”: conferenza pubblica
informazioni
Presentazione del volume “Marcello Baldi”
informazioni
“Croce nella ricezione della sinistra italiana”: conferenza
informazioni
“Trentino Italia Storie Pop”: presentazione del progetto
informazioni
La storia diventa cartoon
informazioni
“La memoria dell’Università: le fonti orali per la storia dell’Università degli studi di Trento (1962-2012)”: convegno
informazioni
“Verso il centenario della Grande Guerra”: forum
informazioni
“Verso il Centenario della Grande Guerra”: forum
informazioni
Giorno del ricordo
informazioni
Concerto al buio
informazioni
Presentazione dell’audiolibro “Sotto gli occhi della morte: da Bolzano a Mauthausen”
informazioni
Presentazione dell’audiolibro “Sotto gli occhi della morte: da Bolzano a Mauthausen”
informazioni
Presentazione dell’audiolibro “Sotto gli occhi della morte: da Bolzano a Mauthausen”
informazioni
Presentazione del volume “Ernesta Bittanti e le leggi razziali del 1938”
informazioni
Giorno della memoria
informazioni
“La piccola Europa”: conferenza
informazioni
Inaugurazione della mostra DiSTILLA InSTILLA
informazioni
Inaugurazione della mostra “Trento né ieri né domani”
informazioni
“Il 150° ai confini dell’Unità”: serata culturale
informazioni
Inaugurazione della mostra “Ciaspolando nella storia”
informazioni
Presentazione del volume “Renato Ballardini”
informazioni
Presentazione del libro “Alle radici della cooperazione”
informazioni
Incontro con i reduci della campagna militare in Russia
informazioni
Inaugurazione della mostra fotografica “Oltre il conflitto”
informazioni
Inaugurazione della mostra “8-35 mm: la vita in due formati”
informazioni
“Piazza sorelle d’Italia”: spettacolo teatrale
informazioni
“Da tante storie, una storia”: confronto tra archivi
informazioni
Presentazione del volume “Gli esordi di un politico nazionale: Flaminio Piccoli”
informazioni
Presentazione del volume “Il suono di una sola mano”
informazioni
Inaugurazione della mostra “Ritorno sul Don 1941-1943”
informazioni
Incontro con MICHELE PLACIDO
informazioni
“Lettere dal Don”: XII seminario dell’Archivio della Scrittura popolare”
informazioni
“Le sponde della memoria”: 4° seminario internazionale su memoria e mass media
informazioni
“Ai confini dell’Unità d’Italia: territorio, amministrazione, opinione pubblica”: convegno internazionale
informazioni
Prima festa del Parco della Memoria
informazioni
Inaugurazione della mostra ““Il 150° ai confini dell’Unità: Trentino, Italia, Europa”
informazioni
“Dolomiti in rete”: incontri tra Comunità
informazioni
“Sul sentiero di San Vili”: trekking
informazioni
Uomo e territorio: corso di formazione
informazioni
Presentazione del libro “Il tenente Alvaro, la Volante Rossa e i rifugiati politici italiani in Cecoslovacchia”
informazioni
“Le Gallerie di Piedicastello e il Doss Trento”: trekking
informazioni
“Tunnel”: concerto-performance
informazioni
Presentazione del volume “Marcello Baldi: cinema, cattolici e cultura in Italia”
informazioni
Giro del Sorasass: trekking
informazioni
Visite guidate e trekking alla scoperta della città fortezza
informazioni
“A tu per tu con il farmacista”. Ultimi due laboratori
informazioni
“Paesaggi di guerra”: inaugurazione della mostra
informazioni
“Vita di comunità. Gli incontri”. Proiezione del documentario
informazioni
“I ricettari della gente comune”. Incontro alla Frabica delle scritture di montagna
informazioni
“L’antropizzazione del territorio”. Documentario
informazioni
“A tu per tu con il farmacista”: laboratorio straordinario
informazioni
Apertura del Forte di Cadine
informazioni
67° anniversario dell’eccidio di Malga Zonta
informazioni
“Val di Non Lab 1”. Proiezione di 4 documentari
informazioni
“Librando”. Mostra mercato del libro
informazioni
Inaugurazione della mostra “Il 150° ai confini dell’Unità: Trentino, Italia, Europa.
informazioni
I laboratori di “A tu per tu con il farmacista”
informazioni
“I compagni di Battisti”. Conferenza
informazioni
“A bordo della Città di Milano”. Mostra e libro
informazioni
“Memorie di comunità”. Convegno
informazioni
“Incanto e disincanto della terra”. Convegno
informazioni
“Carlo d’Asburgo, ultimo imperatore d’Austria”. Convegno
informazioni
“La grande mappa di Trento”. Gioco a squadre
informazioni
“Figli di un Dio minore”. Presentazione dell’opera completa di Emilio Lussu
informazioni
“La magica notte di San Giovanni”. Spettacolo/escursione
informazioni
“Strategie per la Trento del futuro”. Forum di discussione
informazioni
“Chi cerca innova”: puntata dedicata alla diga di S. Giustina
informazioni
“Gli uomini della luce”. Tre serate di proiezioni
informazioni
HistoryLab: il quarto cantiere
informazioni
“Dall’A.S.A.R. all’autonomia”. Conferenza
informazioni
“La guerra negli occhi”: incontro con Romano Cagnoni, Susanna Camusso, Innocenzo Cipolletta
informazioni
“Premio Walter Micheli”: le tesi vincitrici
informazioni
“Le aree ex caserme. Una nuova città nella città”. Forum di discussione
informazioni
Presentazione del volume “Ernesta Bittanti e le leggi razziali del 1938”
informazioni
“Galleria Adige Garda. La luce in fondo al tunnel”. Spettacolo teatrale
informazioni
“Il Trentino fra le due guerre mondiali”. Conferenza
informazioni
“Per un archivio delle fonti sulle valli di Primiero e Vanoi”. Presentazione del progetto
informazioni
“La destra Adige: un sistema da riqualificare”. Forum di discussione
informazioni
HistoryLab: il terzo cantiere
informazioni
Presentazione del libro “Le due vite di Elsa”
informazioni
“Palazzi aperti”: visita al Mausoleo di Cesare Battisti
informazioni
Spettacolo teatrale “Un’altra terra”
informazioni
Presentazione del libro “Democrazia proletaria”
informazioni
Inaugurazione della mostra “Trento under construction” e primo forum
informazioni
Inaugurazione della mostra “Una storia romantica”
informazioni
150° dell’Unità d’Italia. Da un 17 marzo all’altro
informazioni
“Il fiume che non c’è”. Festa del borgo di S. Martino
informazioni
Presentazione del libro “Come due fosse in viso”
informazioni
“Gli uomini della luce”. Proiezione del documentario
informazioni
HistoryLab: il secondo cantiere
informazioni
Archivi migranti. Convegno internazionale
informazioni
Archivi migranti. Convegno internazionale
informazioni
Galleria Adige-Garda. Il progetto, l’opera, gli uomini
informazioni
Presentazione del volume “Un urlo da San Ramon”
informazioni
(R)esistenze. Vite partigiane nella Resistenza di confine
informazioni
Proposta di partecipazione al Progetto HistoryLab
informazioni
Premio Francesco Gelmi di Caporiacco. Consegna dei premi
informazioni
Presentazione del volume “Di Terlizzi. Carteggi sull’arte 1928-1932”
informazioni
Presentazione del volume “Ernesta Bittanti e le leggi razziali del 1938”
informazioni
Inaugurazione della mostra “Trentino, Italia, Europa”
informazioni
Inaugurazione della mostra «Feuer!» a Schio
informazioni
Inaugurazione della mostra “La guerra negli occhi”
informazioni
“Centralismo e regionalismo”. Lezione pubblica
informazioni
Presentazione del libro “Un filo di Arianna”
informazioni
“Il dualismo economico”. Lezione pubblica sui 150 anni dell’Unità d’Italia
informazioni
Inaugurazione della mostra “Une nouvelle vie”
informazioni
“L’altro mondo del generale”. Spettacolo teatrale
informazioni
La Costituzione racconta l’Italia
informazioni
Notte tricolore
informazioni
Trentini e italiani. Riflessioni sul 150° dell’Unità d’Italia
informazioni
“Il Risorgimento del popolo”. Lezione pubblica sui centocinquant’anni dell’Unità d’Italia
informazioni
Incontro su “L’Ufficio zone di confine 1946-1954”
informazioni
Incontro su “L’Ufficio zone di confine 1946-1954”
informazioni
I centocinquant’anni dell’Unità d’Italia. Lezioni pubbliche
informazioni
Presentazione del volume “Andreas Hofer (1767-1810): dalle fonti alla storia
informazioni
Celebrazioni ufficiali del Giorno della Memoria
informazioni
Recital su “Partono i bastimenti”
informazioni
Presentazione del volume “Leggere le voci. Storia di «Lucciola», rivista manoscritta al femminile”
informazioni
Presentazione del libro “Ernesta Bittanti e le leggi razziali del 1938”
informazioni
Presentazione del volume “Il diradarsi dell’oscurità”
informazioni
Presentazione del libro e del documentario sulla Cassa Rurale di Trento
informazioni
Presentazione del libro “Università e nazionalismi”
informazioni
Inaugurazione della mostra “Partono i bastimenti”
informazioni
Inaugurazione della mostra “L’invenzione di via Verdi”
informazioni
“Un’Europa dove ogni nazione è minoranza”. Incontri in Galleria
informazioni
“Il mito di Andreas Hofer”. Conferenza
informazioni
Inaugurazione mostra “Miracoli di legno”
informazioni
“Leggere gli anni settanta”. Riflessione pubblica
informazioni
Presentazione del volume “Andreas Hofer (1760-1810): dalle fonti alla storia”
informazioni
“L’ombra del passato”. Seminario internazionale
informazioni
Proiezione del documentario “La fabbrica del freddo”
informazioni
Giornata Nazionale del Trekking urbano
informazioni
“Australia. Il primo bianco che decise di vivere con e per gli Aborigeni”. Conferenza
informazioni
“Paesaggi agrari. Il cambiamento”. Conferenza
informazioni
Inaugurazione della mostra “Whirlpool art”
informazioni
“Whirlpool, la fabbrica delle emozioni”, spettacolo teatrale
informazioni
Conferenza su Leopoldo Pergher
informazioni
Il Museo storico allo Studentato di San Bartolomeo
informazioni
In ricordo di Fabio Giacomoni
informazioni
Inaugurazione mostra “A 620 metri da casa mia”. Sloi, trent’anni dopo”
informazioni
“La strada di De Gasperi” al Religion Today Filmfestival
informazioni
Spettacolo teatrale “Ora Veglia. Il silenzio e la neve”
informazioni
Inaugurazione della mostra “La vita in uno scatto”
informazioni
Il Coro Bianche Zime alle Gallerie di Piedicastello
informazioni
Presentazione del libro “Nagoyo, la vita di don Angelo Confalonieri”
informazioni
Inaugurazione della mostra “Non solo canzonette”
informazioni
Manifestazioni per il 90° anniversario di fondazione della Sezione A.N.A. di Trento
informazioni
“A tu per tu con il museo”. Giornate aperte 2010
informazioni
Presentazione del libro “L’oro bianco di Darzo”
informazioni
Grande festa di via Veneto
informazioni
“Quando il popolo incominciò a leggere”. Incontro alla Frabica delle scritture di montagna
informazioni
Inaugurazione della mostra “Paesaggi agrari. Il cambiamento. Cento anni di storia in Val di Non”
informazioni
Inaugurazione della mostra “Farmacisti di famiglia. La farmacia Maturi”
informazioni
“Cucina orale e scritta”
informazioni
66° di Malga Zonta
informazioni
Peasaggi agrari. Il cambiamento. Cento anni di storia in Val di Non
informazioni
“L’epopea di Santa Giustina: storie di una valle”. Proiezione del documentario
informazioni
Partenza Trofeo Martiri Trentini dalle Gallerie di Piedicastello
informazioni
“Il richiamo del Klondike”. Proiezione del documentario
informazioni
Presentazione del “Trofeo Martiri Trentini”
informazioni
Riapre la Frabica delle scritture di montagna
informazioni
“I luoghi della memoria nell’area di confine”. Simposio internazionale
informazioni
Festa provinciale dell’emigrazione
informazioni
25° anniversario della catastrofe di Stava
informazioni
“Sergio Toppi. Il segno della Storia”. Inaugurazione della mostra
informazioni
“Il diradarsi dell’oscurità”. Presentazione del II volume
informazioni
Le pubblicazioni della Fondazione alle Feste Vigiliane
informazioni
Proiezione del documentario “La strada di De Gasperi”
informazioni
“Sguardi sul ’68”
informazioni
“Dalla scrittura popolare alla scrittura di massa”. Seminario
informazioni
ArchivioFestival
informazioni
“Storia e storie”. Spettacolo teatrale
informazioni
“Raccontarsi. Dall’autobiografia alla biografia”
informazioni
“Una sinfonia per la liberazione”. Incontro di approfondimento
informazioni
Incontro con Christopher Duggan
informazioni
I sensi delle Dolomiti. Ciclo di incontri
informazioni
Presentazione del libro “La libellula”
informazioni
Presentazione del volume “La via segreta dei nazisti”
informazioni
“Trentoduemilatrento”. Seminario
informazioni
“Il fiume che non c’è”. Festa del borgo di S. Martino
informazioni
“Il richiamo del Klondike”. Documentario
informazioni
“Trentini in viaggio, storie di migrazione”
informazioni
Inaugurazione della mostra “Una sinfonia per la Liberazione”
informazioni
Apertura della mostra “Partigiani”
informazioni
25 aprile 2010
informazioni
“Lo Stato di eccezione”. Documentario
informazioni
Ora Veglia, il silenzio e la neve
informazioni
Ciclo film “Donne e Resistenza”
informazioni
Inaugurazione della mostra “Bambini di montagna”
informazioni
Quartieri: abitare la città oggi tra aspirazioni e conflitti
informazioni
La strada di De Gasperi. Proiezione video
informazioni
I Comitati di liberazione nazionale nel dopoguerra. Seminario
informazioni
Spazio pubblico, arte pubblica e le nuove mappe della città
informazioni
Presentazione del volume “Giorgio Postal”
informazioni
Inaugurazione del progetto artistico “Prossimità. Strategie artistiche in spazi urbani”
informazioni
Presentazione del volume “Il diradarsi dell’oscurità”
informazioni
Presentazione del volume “Il diradarsi dell’oscurità”
informazioni
Un uomo vestito di bianco. Spettacolo teatrale dedicato a Mauro Rostagno
informazioni
Mauro Rostagno. Un itinerario politico e civile
informazioni
Presentazione del volume “Fedeli a Dio e all’uomo”
informazioni
Presentazione del volume “La regione Trentino Alto Adige nel XX secolo. 2: Economia”
informazioni
Presentazione del volume “La regione Trentino Alto Adige nel XX secolo. 2: Economia”
informazioni
Presentazione del volume “Abba! Pater!”
informazioni
Next stop on the High Line. The Trento Tunnel Project
informazioni
“Usavamo la cinepresa”. Filmini di famiglia degli anni del boom
informazioni
Presentazione del libro “Elda Marchetto profuga a Firenze (1916-1919)”
informazioni
Presentazione del volume “Adriatico irredento. Italiani e slavi sotto la lente francese (1793-1918)”
informazioni
UNCEM: a Trento il XV Congresso nazionale
informazioni
Giorno del ricordo
informazioni
“Nel cuore nessuna croce manca”
informazioni
“Storia e storie”. Incontro preparatorio al Laboratorio teatrale sulla memoria
informazioni
Seminario “Il paesaggio di confine del Trentino meridionale. Segno e narrazione”
informazioni
SMM – Short Memory Message
informazioni
Giorno della Memoria
informazioni
Inaugurazione della mostra “Parole e musiche dei soldati”
informazioni
Festa de “Le Gallerie”
informazioni
Presentazione del volume “Ivan il terrorista”
informazioni
“Per essere illetterati…” Alfabeti e analfabeti nel Tirolo Meridionale tra Sette e Ottocento. Una ricerca in corso
informazioni
“Il turbamento curato. L’ospedale psichiatrico di Fregionaia in Lucca”. Mostra fotografica
informazioni
I processi della psichiatria. Un percorso tra storia attualità e futuro
informazioni
Cinema e guerra fredda. Spunti per la scuola
informazioni
Si può fare. Il contributo della ricerca storica al progresso cooperativo
informazioni
San Donà si racconta. Mostra fotografica
informazioni
Contare i morti. I caduti della Grande Guerra
informazioni
1939: Un grande imbroglio. Le Opzioni al di fuori degli accordi
informazioni
“Reti di storia reti di comunità”. Giornata di confronto
informazioni
Inaugurazione della mostra “Boom! Istruzioni per l’uso. Trento 1955-1965”
informazioni
2° Seminario internazionale su memoria e mass media
informazioni
Quali storie per il territorio, quali territori per la storia
informazioni
Vite internate: Katzenau 1915-1917. Presentazione della mostra
informazioni
Presentazione del libro “Direzione Rab”
informazioni
Un caleidoscopio di carte. Gli archivi Calamandrei di Firenze, Montepulciano, Trento e Roma
informazioni
Presentazione della mostra e del libro “Vite internate. Katzenau 1915-1917”
informazioni
Mostra fotografica
informazioni
Inaugurazione della mostra “1809-1810 Andreas Hofer tra mito e storia. Le cartoline raccontano”
informazioni
Presentazione del volume “Fedeli a Dio e all’uomo: il carteggio di Alcide De Gasperi con don Giulio Delugan (1928-1954)
informazioni
Presentazione del volume “I ragazzi di Odenberg”
informazioni
“Le fonti per la storia dei movimenti studenteschi: il Centro di documentazione ‘Mauro Rostagno’ presso la Fondazione Museo storico del Trentino”
informazioni
Presentazione del volume “Maggio 1945: «a nemico che fugge ponti d’oro»
informazioni
La memoria del Colle
informazioni
Presentazione del libro “Maggio 1945: «a nemico che fugge ponti d’oro»
informazioni
I santuari per la vita eterna dei bambini
informazioni
Esibizione del gruppo musicale Tarantula rubra
informazioni
I forum di «Archivio trentino»: Per una storia politica del turismo
informazioni
I forum di «Archivio trentino»: Cattolici politica modernità
informazioni
Ragazzi italiani nel Nuovo Mondo
informazioni
Anguane, streghe, principi e basilischi
informazioni
Inaugurazione mostra “Nell’anno di Hofer: la comunità di Fiemme e la sua storia”
informazioni
Presentazione del volume “Vite internate: Katzenau 1915-1917”
informazioni
Inaugurazione della mostra “Vite internate: Katzenau 1915-1917”
informazioni
Inaugurazione della mostra “Vite internate: Katzenau 1915-1917”
informazioni
Inagurazione della mostra “Le buone erbe”
informazioni
Inaugurazione della mostra “Bambini di montagna”
informazioni
Natura meravigliosa
informazioni
Inaugurazione della mostra “Semplici di natura”
informazioni
Le pubblicazioni del Museo alla Feste vigiliane 2009
informazioni
Le pubblicazioni del Museo alle Feste vigiliane 2009
informazioni
Inaugurazione del Murale dell’autonomia
informazioni
Presentazione del volume “Il paesaggio di confine del Trentino meridionale. Segno e narrazione”
informazioni
50° Galleria Adige-Garda. Il progetto, l’opera, gli uomini
informazioni
50° Galleria Adige-Garda. Il progetto, l’opera, gli uomini
informazioni
Proiezione documentari
informazioni
Concerto di Elisa Amistadi
informazioni
Officina dell’autonomia. Forum “Solidarietà”
informazioni
Officina dell’autonomia. Forum “Confini”
informazioni
Spettacolo teatrale “A te che sei il mio amore grande…”
informazioni
Officina dell’autonomia: Forum “Progresso”
informazioni
Presentazione del volume “Passioni e sientieri: i maestri, la politica, l’ambiente”
informazioni
Presentazione del volume “Dalla Paganella a Uluru”
informazioni
Seminario preparatorio per uno spettacolo teatrale
informazioni
Inaugurazione della mostra “Punti nello spazio. Percorsi immobili, mobili, sospesi”. Con intervento musicale
informazioni
Medicina e assistenza negli ultimi anni del manicomio di Pergine
informazioni
“Romeo e Giulietta. Gli amanti dell’autobus”: spettacolo teatrale
informazioni
“Prijedor, tratti di storia condivisa per una pace possibile”: presentazione della mostra
informazioni
Officina dell’autonomia: Forum “Territorio”
informazioni
Officina dell’autonomia: Forum “Comunità”
informazioni
“Fate l’amore non fate la guerra”: spettacolo teatrale
informazioni
“Sacco e Vanzetti”: spettacolo teatrale
informazioni
Tavola rotonda “I Balcani al cinema”
informazioni
Presentazione del volume “Vite internate. Katzenau 1915-1917
informazioni
Presentazione del volume: “Memorie di un internato psichiatrico”
informazioni
Proiezione documentario “Scemi di guerra”
informazioni
Presentazione volume “Direzione Rab”
informazioni
Presentazione del volume “Razza partigiana. Storia di Giorgio Marincola (1923-1945)
informazioni
Presentazione del volume “La Zona d’operazioni delle Prealpi nella seconda guerra mondiale”
informazioni
Presentazione del volume “Die Operationszone Alpenvorland im Zweiten Weltkrieg”
informazioni
Conferenza: “Il Museo del Risorgimento. Dalla fondazione alla seconda guerra mondiale”
informazioni
Presentazione del volume “Maggio 1945: «A nemico che fugge ponti d’oro». La memoria popolare e le stragi di Ziano, Stramentizzo e Ziano di Fiemme”
informazioni
Presentazione del volume “La Zona d’operazioni delle Prealpi nella seconda guerra mondiale”
informazioni
Presentazione del volume “La fabbrica, il lavoro, la memoria. L’industria ad Arco raccontata dagli operai: 1932-2007”
informazioni
Presentazione del libro e della mostra “Vite internate. Katzenau 1915-1917”
informazioni
Presentazione del volume “Tra Duce, Führer e Negus: l’Alto Adige e la guerra d’Abissinia (1935-1941)”
informazioni
Il Progetto Memoria «Stava 1985»
informazioni
Presentazione del volume “I frutti dimenticati” di Cristiano Cavina
informazioni
Presentazione volume “La mia guerra. Russia 1942-1943” di Orlando Lasci
informazioni
Presentazione del volume “I confinandanti” di Lorenzo Toresini”
informazioni
“Vite internate: Katzenau 1915-1917”: presentazione del libro e inaugurazione della mostra
informazioni
Presentazione del volume “Vite internate: Katzenau 1915-1917”
informazioni
Conferenza: “L’ospedale di Telve e l’assistenza sanitaria in Trentino tra ‘700 e ‘900
informazioni
Conferenza: “Il Museo e la città. Le origini del Museo del Risorgimento”
informazioni
Incontro con la Fondazione Mario Tobino
informazioni
Seminario sulla storia del sindacato trentino
informazioni
Inaugurazione della mostra fotografica sulla storia dell’Istria, Dalmazia e Fiume
informazioni
Una memoria di confine: Il fondo archivistico dell’Associazione Venezia Giulia e Dalmazia, Comitato di Bolzano
informazioni
Proiezione del film “Russia – Italia. Il fronte della memoria”
informazioni
Trentini in Istria. Istriani in Trentino
informazioni
Presentazione del volume “Abitare la soglia”
informazioni
Inaugurazione della mostra fotografica “Vite internate. Katzenau 1915-1917”
informazioni
Le storie ritrovate
informazioni
I genocidi del XX secolo
informazioni
Giorno della memoria
informazioni
Presentazione del volume “Scusate la calligrafia”
informazioni
Presentazione del volume “Il prete, il podestà, la guerra”
informazioni
Presentazione del volume “I dimenticati della Grande guerra”
informazioni
Presentazione del volume “Sotto gli occhi della morte”
informazioni
Presentazione del volume “Abitare la soglia”
informazioni
Anteprima di “Sloi. La città degli invisibili”
informazioni
In viaggio con Mauro
informazioni
In ricordo di Giulio Briani
informazioni
Conferenza “Luoghi e trasformazioni: le città raccontate”
informazioni
Inaugurazione della mostra “Una Regola della Storia”
informazioni
Presentazione del volume “La fabbrica, il lavoro e la memoria”
informazioni
Presentazione del volume “Come si porta un uomo alla morte”
informazioni
Conferenza: “Luoghi e funzioni: nascere, crescere e morire in una città”
informazioni
1° Seminario internazionale su memoria e mass media
informazioni
Presentazione del volume “Alpini. Parole e immagini di un mito guerriero”
informazioni
Conferenza “Luoghi e riti: la città ufficiale”
informazioni
Presentazione del volume “Cesare Battisti”
informazioni
Luoghi e persone: abitare le città
informazioni
Presentazione del volume “Taccuini di prigionia (1943-1945)
informazioni
Spettacolo musicale dei Destràni Taràf
informazioni
Coi nostri occhi: spettacolo teatrale
informazioni
Presentazione del volume “I dimenticati della Grande Guerra”
informazioni
Incontro pubblico: “La Grande Guerra: studi e riflessioni a novant’anni dalla fine del conflitto”
informazioni
Presentazione di “Creative City”
informazioni
Presentazione del volume “Gli italiani in guerra”
informazioni
Presentazione del volume “Nel cuore del cuore d’Africa”
informazioni
Farmacisti di famiglia
informazioni
Avanti Pop: Ex Italcementi. Quando la storia siamo noi
informazioni
Incontro pubblico: Emigrazioni, memorie, musei
informazioni
Proiezione del film Miracolo a Sant’Anna
informazioni
Presentazione del volume “I dimenticati della Grande Guerra”
informazioni
Riqualificazione di un’area industriale post bellica
informazioni
Inaugurazione della mostra La città romanzo
informazioni
Presentazione del volume “La strada degli Alpini: Doss Trento 1940-1943
informazioni
La bottega della memoria. Racconti migranti
informazioni
I quaderni di Costruire storia
informazioni
Inaugurazione della mostra: “Carzano in Galleria”
informazioni
Presentazione del volume su Cesare Battisti
informazioni
Presentazione del volume sulle stragi di Ziano, Stramentizzo e Molina di Fiemme
informazioni
Presentazione del volume sulle stragi di Ziano, Stramentizzo e Molina di Fiemme
informazioni
Tutela e valorizzazione dei beni architettonici: esperienze a confronto
informazioni
I bambini e la montagna, ovvero il mito di Heidi
informazioni
Alpini che ritornano. Dalla Valsugana ai fronti di guerra (1940-1945)
informazioni
“L’ultim valzer”. Atto unico di Renzo Fracalossi
informazioni
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni
Gestisci servizi
Gestisci {vendor_count} fornitori
Per saperne di più su questi scopi
Accetta
Nega
Visualizza le preferenze
Salva preferenze
Visualizza le preferenze
{title}
{title}
{title}
Gestisci consenso