Libro cartaceo

Al passo della montagna: conoscenza e tutela del territorio nella storia della Società degli Alpinisti Tridentini

Di: A cura di Claudio Ambrosi, Rodolfo Taiani e Bruno Zanon

{$node.object.data_map.image.content.['original'].text}
Prezzo solo online:

€ 37,05

€39,00
Libro cartaceo

Al passo della montagna: conoscenza e tutela del territorio nella storia della Società degli Alpinisti Tridentini

Di: A cura di Claudio Ambrosi, Rodolfo Taiani e Bruno Zanon

Descrizione

La Società degli Alpinisti Tridentini nei suoi 150 anni di vita ha perseguito con continuità lo studio e la conoscenza dell’ambiente alpino, la divulgazione delle sue peculiarità naturalistiche e antropiche e la difesa di valori spesso unici. Questo impegno, assunto fin dall’atto costitutivo del 1872, più di altri ha lasciato un segno indelebile nella fisionomia del Sodalizio.

Il volume ripercorre la storia della SAT proprio in tale prospettiva e lo fa collocando la sua vicenda all’interno delle modificazioni dell’organizzazione del territorio montano, delle nuove attività economiche e del susseguirsi di emergenze ambientali dettate dal contestuale e radicale cambiamento del quadro socioeconomico di riferimento.
I contributi ospitati nel volume, elaborati da un nutrito gruppo di studiosi di più ambiti disciplinari, sono organizzati in sezioni tematiche che consentono di muoversi lungo questo itinerario con strumenti di indagine, registri narrativi e focalizzazioni temporali diversificati.
All’interno di questa esposizione resta però fondamentale lo sviluppo del concetto di ‹natura›; un concetto che trova il suo culmine nella metafora del procedere «al passo della montagna» utilizzato nel titolo quale suggestione ad abbandonare, nello sguardo sul mondo, ogni visione antropocentrica.

Sommario

  • 150 anni, Anna Facchini
  • 150 immagini, Riccardo Decarli
  • «Lo studio e la illustrazione delle Alpi», Claudio Ambrosi, Rodolfo Taiani, Bruno Zanon

Ambiente, paesaggio, società: uno sguardo di lunga durata

  • Immaginari di montagna tra XVIII e XX secolo, Michael Wedekind
  • La montagna e la «sintonia col non-umano»: oltre l’antropocentrismo, dai romantici all’Antropocene, Paola Giacomoni
  • Associazionismo alpinistico e territorio montano: uno sguardo d’insieme, Alessandro Pastore

Esplorazione scientifica e descrizione dell’ambiente montano

  • La descrizione e divulgazione scientifica del territorio: gli Annuari SAT, Riccardo Decarli
  • Dalla ricerca floristica alla divulgazione scientifica: i botanici nelle pubblicazioni della SAT, Alessio Bertolli, Francesco Festi
  • Di rocce, ghiacciai, pozzi e caverne: il ruolo della SAT nella prima esplorazione geologica del Trentino, Marco Avanzini
  • Esplorazione del territorio e pratica cartografica negli studi di Cesare Battisti, Leonardo Rombai
  • Nepomuceno Bolognini e il patrimonio etnofonico trentino, Renato Morelli
  • Quando fu che Berta filava? Nepomuceno Bolognini, intellettuale (dis)organico ante litteram, Cesare Poppi
  • Cime-amatori: il mondo alpino nelle riprese cineamatoriali, Paolo Caneppele

Gli agenti di trasformazione

  • Paesi, città e montagne, Bruno Zanon
  • Il turismo alpino: da esperienza d’élite a fenomeno globale, Andrea Leonardi
  • Abitare sotto le vette: i rifugi, Stefano Morosini
  • Il sospetto: la prima guerra mondiale e il mondo alpino, Diego Leoni
  • La gestione del territorio montano, Mario Cerato
  • Tracce di attività mineraria nel paesaggio montano, Emanuela Schir
  • Energia idroelettrica e conservazione dell’ambiente montano, Alessandro de Bertolini
  • La disnelyland dolomitica, Christian Arnoldi
  • Scene di cibo tra le rocce: un approccio al rapporto tra alta quota e cibo in Trentino, Angelo Longo

Ambiente, paesaggio, società: nuove consapevolezze per buone pratiche

  • «La grande madre Natura»: la SAT tra culto e nuova coscienza ambientale, Claudio Ambrosi
  • La conservazione della natura dal secondo dopoguerra al 1972, Franco Pedrotti, Luigi Piccioni
  • «Il fervore dei pochi»: SAT e protezione dell’ambiente nel secondo dopoguerra, Claudio Bassetti
  • Il monito di Stava, Graziano Lucchi
  • La SAT e la tutela dell’ambiente montano, Claudio Bassetti

Riferimenti bibliografici

Autori e autrici