La Società degli Alpinisti Tridentini nei suoi 150 anni di vita ha perseguito con continuità lo studio e la conoscenza dell’ambiente alpino, la divulgazione delle sue peculiarità naturalistiche e antropiche e la difesa di valori spesso unici. Questo impegno, assunto fin dall’atto costitutivo del 1872, più di altri ha lasciato un segno indelebile nella fisionomia del Sodalizio.
Il volume ripercorre la storia della SAT proprio in tale prospettiva e lo fa collocando la sua vicenda all’interno delle modificazioni dell’organizzazione del territorio montano, delle nuove attività economiche e del susseguirsi di emergenze ambientali dettate dal contestuale e radicale cambiamento del quadro socioeconomico di riferimento. I contributi ospitati nel volume, elaborati da un nutrito gruppo di studiosi di più ambiti disciplinari, sono organizzati in sezioni tematiche che consentono di muoversi lungo questo itinerario con strumenti di indagine, registri narrativi e focalizzazioni temporali diversificati. All’interno di questa esposizione resta però fondamentale lo sviluppo del concetto di ‹natura›; un concetto che trova il suo culmine nella metafora del procedere «al passo della montagna» utilizzato nel titolo quale suggestione ad abbandonare, nello sguardo sul mondo, ogni visione antropocentrica.
Ambiente, paesaggio, società: uno sguardo di lunga durata
Esplorazione scientifica e descrizione dell’ambiente montano
Gli agenti di trasformazione
Ambiente, paesaggio, società: nuove consapevolezze per buone pratiche
Riferimenti bibliografici
Autori e autrici