Libro cartaceo

Alla ricerca delle menti perdute: progetti e realizzazioni per il riuso degli ex ospedali psichiatrici nei territori italiani appartenuti all’Impero asburgico

Di: Casimira Grandi e Rodolfo Taiani (a cura di)

{$node.object.data_map.image.content.['original'].text}
Libro cartaceo

Alla ricerca delle menti perdute: progetti e realizzazioni per il riuso degli ex ospedali psichiatrici nei territori italiani appartenuti all’Impero asburgico

Di: Casimira Grandi e Rodolfo Taiani (a cura di)

Descrizione

Come riutilizzare gli edifici che ospitavano gli ex ospedali psichiatrici? In che modo destinarli e riscattarli da un passato spesso controverso e in ombra? Questo volume raccoglie gli atti del seminario di studio organizzato presso la sede del Museo storico in Trento il 30 novembre 2001 e incentrato su queste tematiche.

Casimira Grandi è ricercatrice di storia economica presso l’Università degli studi di Trento. Conta al suo attivo numerose pubblicazioni sul tema della storia sociale della popolazione e dell’emigrazione, in particolare per l’area trentina. Ha collaborato con il Museo storico in Trento alla realizzazione del progetto pluriennale “Alla ricerca delle menti perdute: viaggi nell’istituzione manicomiale”. In collaborazione con Rodolfo Taiani ha curato, inoltre, gli atti del convegno “Alla ricerca delle menti perdute: progetti e realizzazioni per il riuso degli ex ospedali psichiatrici nei territori italiani appartenuti all’Impero asburgico”.

Rodolfo Taiani è responsabile dell’area editori e servizi presso il Museo storico in Trento. Ha pubblicato numerosi contributi di storia sociale soprattutto sui temi della storia della sanità e dell’assistenza medica, in particolare il volume Il governo dell’esistenza: organizzazione sanitaria e tutela della salute pubblica in Trentino nella prima metà del XIX secolo (Bologna 1995). È curatore per il Museo storico in Trento, in collaborazione con Casimira Grandi, del volume Alla ricerca delle menti perdute: progetti e realizzazioni per il riuso degli ex ospedali psichiatrici nei territori italiani appartenuti all’Impero asburgico e del catalogo Alla ricerca delle menti perdute: viaggi nell’istituzione manicomiale.

Sommario

  • Premessa, Casimira Grandi e Rodolfo Taiani
  • Tracce per una riflessione, Casimira Grandi
  • La terza utopia: gli ospedali psichiatrici come patrimonio di natura e di memoria, Domenico Luciani
  • Edificazione di un manicomio: la storia dell'ex ospedale psichiatrico di Pergine in un ipertesto, Gian Piero Sciocchetti
  • Il manicomio provinciale tirolese di Pergine, Pius Dejaco
  • Un luogo per nuove politiche sociali: il progetto per il riuso dell'ex ospedale psichiatrico di Pergine Valsugana, Renzo Anderle
  • Luoghi per nuove politiche ambientali: il Servizio ripristino e valorizzazione ambientale della Provincia autonoma di Trento e il suo contributo al recupero del parco dell'ex ospedale psichiatrico di Pergine, Carmelo Anderle e Fabrizio Fronza
  • Santa Maria del Prato: brevi note storiche sull'assistenza psichiatrica a Feltre, Gian Nicola Faronato
  • Pellagra, alcoolismo ed emigrazione nella provincia di Belluno, E. Duse
  • L'ospedale psichiatrico di San Servolo a Venezia, Angelo Lallo
  • Carte da legare: il progetto per il recupero e la valorizzazione degli archivi degli ex ospedali psichiatrici, Alexandra Kolega
  • «Due manifestazioni di una stessa logica»?: alcune riflessioni tra storia ed epistemologia, Ermanno Arreghini
  • Letteratura e psichiatria fra Ottocento e Novecento: riflessioni sulla vicenda di Antonietta Pirandello e sull'esperienza dei manicomi e delle ville di salute in Sicilia, Renata Russo Drago
  • Bibliografia