Libro cartaceo

Alla scoperta del Museo del Risorgimento: il 1848 e il 1866 nel Trentino. Itineriario didattico

Di: Pina Pedron e Nicoletta Pontalti (a cura di)

{$node.object.data_map.image.content.['original'].text}
Prezzo solo online:

€ 4,94

€5,20
Libro cartaceo

Alla scoperta del Museo del Risorgimento: il 1848 e il 1866 nel Trentino. Itineriario didattico

Di: Pina Pedron e Nicoletta Pontalti (a cura di)

Descrizione

1848-1866: un periodo storico intenso e ricco di eventi significativi per il Trentino. La proposta di questa unità didattica è quella di stimolare gli studenti a lavorare di prima mano sui documenti e sulle fonti storiche per conoscere un periodo cruciale della storia della nostra regione. Dodici documenti introdotti da un breve testo informativo, accompagnati da esercizi di diversa tipologia per far acquisire abilità e competenze documentarie. I documenti utilizzati sono vari e differenziati: testimonianze orali, diari, memorie autobiografiche, circolari, manifesti, avvisi, ecc. Questo intreccio tra fonti soggettive e fonti ufficiali permette così di evidenziare i diversi punti di vista e favorisce la conoscenza di un periodo ancora poco noto della storia trentina.
Destinatari: studenti di scuola media inferiore e del biennio di scuola media superiore
Obiettivi: acquisizione di competenze documentarie e conoscenza di alcuni eventi significativi del Risorgimento nel Trentino
Prerequisiti: conoscenza del quadro storico di riferimento.

Pina Pedron ha insegnato materie letterarie nelle scuole medie inferiori. Ha affrontato e approfondito in particolare le tematiche legate alla didattica della storia collaborando con il Laboratorio didattico del Museo storico in Trento. È membro della direzione del Museo storico in Trento nonché autrice, con Nicoletta Pontalti, di testi rivolti alla scuola media inferiore e superiore, in cui si affrontano alcuni nodi problematici di particolare rilevanza storiografica e formativa.

Nicoletta Pontalti ha insegnato materie letterarie nelle scuole medie inferiori. Dal 1986 è responsabile del Laboratorio didattico del Museo storico, dove si occupa di didattica della storia (del Novecento, in particolare). Fa parte del direttivo del LANDIS (Laboratorio nazionale di didattica della storia). È autrice, con Pina Pedron, di testi rivolti alla scuola media inferiore e superiore, in cui si affrontano alcuni nodi problematici di particolare rilevanza storiografica e formativa.