Periodico cartaceo

AltreStorie n. 25

{$node.object.data_map.image.content.['original'].text}
Periodico cartaceo

AltreStorie n. 25

Descrizione

Informazioni

Un filo rosso collega fra loro alcuni dei testi ospitati in questo numero di AltreStorie: è la storia dell’emigrazione e del faticoso rapporto degli immigrati con il paese ospite. Ovunque la difficoltà dell’inserimento in una nuova realtà origina spesso il rifiuto e la negazione delle reciproche storie. Si comprende allora come il tema della condivisione delle memorie non rappresenti solo un valore civile e strumento di crescita culturale per qualsiasi comunità; è passaggio fondamentale per favorire il funzionamento di quella società multietnica verso la quale spinge inesorabilmente il processo di globalizzazione in atto. Le vicende e le esperienze presentate muovono in questa direzione e offrono testimonianza di come praticare concretamente i valori della convivenza.

Chiude il numero la consueta rubrica “Infomuseo”, con le iniziative promosse dalla Fondazione Museo storico del Trentino nel quadrimestre gennaio-aprile 2008.

Indice

  • Guardare il mondo con occhi diversi”: intervista con Ermete Zandonai, di Paolo Piffer
  • “Sarebbe bello ma non è facile”: intervista con Altin Braka, di Paolo Piffer
  • Vite che scorrono accanto
  • Sinti e zingari, di Elena Andreotti
  • “Finestre Aperte per Giovani Creativi”: un progetto al Centro Astalli
  • Cesare Battisti o come si porta un uomo alla morte, di Massimo Parolini
  • Infomuseo