Periodico cartaceo

AltreStorie n. 28-29

{$node.object.data_map.image.content.['original'].text}
Periodico cartaceo

AltreStorie n. 28-29

Descrizione

Informazioni

A dieci anni dalla sua nascita questo numero doppio di AltreStorie esce in un nuovo formato e con una veste grafica rivisitata.
Prendendo spunto dal passaggio al cosiddetto digitale terrestre, si è deciso di occuparsi in questo fascicolo di televisione e della sua evoluzione tecnica e contenutistica nel corso della seconda metà del Novecento. Gli articoli di contestualizzazione e le interviste gettano luce soprattutto su quel variegato e poco conosciuto universo delle televisioni private locali.
Un tema di sicuro interesse che vede alla base di una rivoluzione tecnica un cambiamento ben più radicale nella concezione, nella progettazione e nell'utilizzo di uno strumento di comunicazione che ha sicuramente contribuito in modo determinante ai grandi cambiamenti dei modelli sociali e culturali del mondo nel quale viviamo.

Indice

  • Editoriale
  • Breve cronistoria della televisione italiana
    di Francesca Rocchetti
  • Luci e ombre della televisione in un primo interventodel 1953
    di Anna Banti
  • PAL o SECAM? Il difficile cammino della televisione a colori in Italia nel fondo Magnago della Fondazione Museo storico del Trentino
    a cura di Caterina Tomasi
  • La televisione locale in Trentino: interviste con Gianni Faustini e Walter Nicoletti
    a cura di Paola Bertoldi
  • TV in bianco e nero: polemiche a tinte forti: l'avvento delle trasmissioni in lingua tedesca in Alto Adige
    di Valentina Bergonzi
  • "A tutto G.A.S.": una trasmissione fatta dai giovani per i giovani
    di Marta Villa
  • Infomuseo