“I servizi sociali nel rapporto con le comunità: memorie professionali dagli anni cinquanta del Novecento alla contemporaneità”: è questo il titolo di un progetto, realizzato con il sostegno della Fondazione CARITRO e nato dalla collaborazione fra ANFFAS Trentino, Fondazione Museo storico del Trentino, Fondazione Franco Demarchi, Associazione provinciale per i minori e Sezione regionale Trentino-Alto Adige dell’Ordine degli Assistenti sociali. Grazie a una campagna di video interviste condotte a vari testimoni e protagonisti della vicenda dei servizi sociali in regione, l’allestimento di una mostra virtuale e l’organizzazione di iniziative pubbliche e incontri di studio, il progetto intende gettare luce su una storia ancora da indagare nelle sue complesse articolazioni interne. Anche il presente numero doppio di Altrestorie vuole dare il proprio contributo a questo percorso cercando di offrire alcuni spunti di lettura utili a comprendere la composita realtà nella quale viviamo e le sfide che il futuro sembra riservare a chi opera nel sociale e nelle molteplici comunità di riferimento. L’immagine stessa scelta per la copertina, un insieme di persone dai tratti sfocati poiché in movimento, desidera rappresentare allegoricamente una società in continua evoluzione, tanto rapida quanto inaspettata, così come il 2020 e la pandemia in corso sta crudemente testimoniando. Se interessati al progetto potete segnalarlo all’indirizzo email arsenalesalute@museostorico.it corrispondente al settore tematico che si occupa all’interno della Fondazione Museo storico del Trentino della storia in età moderna e contemporanea delle culture e delle politiche sociosanitarie e socioassistenziali (rt).
**
Info@museo n. 10