Periodico cartaceo

AltreStorie n. 59-60

{$node.object.data_map.image.content.['original'].text}
Prezzo solo online:

€ 3,80

€4,00
Periodico cartaceo

AltreStorie n. 59-60

Descrizione

“I servizi sociali nel rapporto con le comunità: memorie professionali dagli anni cinquanta del Novecento alla contemporaneità”: è questo il titolo di un progetto, realizzato con il sostegno della Fondazione CARITRO e nato dalla collaborazione fra ANFFAS Trentino, Fondazione Museo storico del Trentino, Fondazione Franco Demarchi, Associazione provinciale per i minori e Sezione regionale Trentino-Alto Adige dell’Ordine degli Assistenti sociali. Grazie a una campagna di video interviste condotte a vari testimoni e protagonisti della vicenda dei servizi sociali in regione, l’allestimento di una mostra virtuale e l’organizzazione di iniziative pubbliche e incontri di studio, il progetto intende gettare luce su una storia ancora da indagare nelle sue complesse articolazioni interne.
Anche il presente numero doppio di Altrestorie vuole dare il proprio contributo a questo percorso cercando di offrire alcuni spunti di lettura utili a comprendere la composita realtà nella quale viviamo e le sfide che il futuro sembra riservare a chi opera nel sociale e nelle molteplici comunità di riferimento. L’immagine stessa scelta per la copertina, un insieme di persone dai tratti sfocati poiché in movimento, desidera rappresentare allegoricamente una società in continua evoluzione, tanto rapida quanto inaspettata, così come il 2020 e la pandemia in corso sta crudemente testimoniando.
Se interessati al progetto potete segnalarlo all’indirizzo email arsenalesalute@museostorico.it corrispondente al settore tematico che si occupa all’interno della Fondazione Museo storico del Trentino della storia in età moderna e contemporanea delle culture e delle politiche sociosanitarie e socioassistenziali (rt).

Indice

  • La capacità di incontrare il mondo: quale futuro per il servizio sociale?, di Luca Fazzi
  • Il degrado del mendico: pauperismo e politica assistenziale dal Medioevo all'età dei Lumi, di Claudio Bargelli
  • Falsi e veri poveri: carità e assistenza nel Trentino di età moderna, di Marisa Garbellotti
  • Emergenza modernità: la formazione al servizio sociale in Europa, di Annamaria Campanini
  • L'utopia del presente come politica del domani: il convegno per studi di assistenza sociale a Tremezzo nel 1946, di Maria Lorenzoni Stefani
  • Oltre la custodia e il controllo: il servizio sociale in psichiatria, di Casimira Grandi
  • Saperi alla prova: la formazione degli assistenti sociali in Italia, di Tiziana Tarsia
  • Casa, fame e lavoro: popolazione e condizioni socioeconomiche in Trentino dalla fine della seconda guerra mondiale ai primi anni sessanta, di Alberto Ianes
  • Costruire comunità: il servizio sociale nei nuovi insediamenti INA-casa, di Rodolfo Taiani
  • Costruire solidarietà: la politica sociale in Trentino dal secondo dopoguerra al nuovo millennio, di Paolo Cavagnoli, con la collaborazione di Elisa Condini
  • Le promesse del passato: la Scuola superiore regionale di servizio sociale di Trento e le prime fasi di costruzione dei servizi sociali in Italia di Bruno Bortoli
  • Antonia Pruner e il suo progetto formativo, di Rodolfo Taiani
  • ...e un giorno arriverà l'eroina..., di Valerio Costa
  • Comunità educanti, di Cristina Pasolli
  • La gestione del disordine: vicende e testimonianze circa il servizio sociale in Alto Adige nella seconda metà del Novecento, di Michela De Santi, Cristina Endrizzi, Annemarie Haas e Carla Vettorazzi
  • Dire, fare, sognare, di Francesca Paris Kirchner
  • "Non si arriva mai al compimento": glossario intimo del lavoro sociale, di Elisabetta Boscardin e Rocco Guglielmi
  • Quando il cinema indaga il sociale: la figura dell'assistente sociale in alcuni film, di Stefano Co'
  • Servizio sociale per chi? Dentro le storie di migrazione uno dei possibili futuri, di Guglielmo Giumelli
  • La legislazione del sociale: breve prontuario, a cura di Marta Iiriti

**

Info@museo n. 10

  • History Lab non si è fermato
  • Il progetto #facciamomemoria
  • Il resoconto e il futuro del progetto Storia.edu
  • Due mostre virtuali
  • Te.Sto: un progetto editoriale congiunto
  • Novità editoriali