Periodico cartaceo

AltreStorie n. 61

{$node.object.data_map.image.content.['original'].text}
Prezzo solo online:

€ 1,90

€2,00
Periodico cartaceo

AltreStorie n. 61

Descrizione

Il 16 novembre 2017 moriva a Predazzo Arturo Boninsegna. Il 31 agosto 2019 il Comitato scientifico centrale del Club alpino italiano, la sezione di Predazzo della Società alpinisti tridentini, la Magnifica Comunità di Fiemme e il Comune di Predazzo organizzavano un incontro per ricordare l’uomo, l’insegnante, lo studioso, l’amministratore. Questo numero speciale di Altrestorie desidera restituire gli interventi registrati in tale occasione per tratteggiare i tratti umani e intellettuali di una personalità stimata da chiunque abbia avuto modo di conoscerla e frequentarla. Eco della sua scomparsa la si trova anche sulla Gazzetta Dj, testata giornalistica on line del Centro di cultura popolare di Ostra Vetere, nelle Marche, che così dava la notizia il 17 novembre 2017: "Giunge oggi la luttuosa notizia della scomparsa del professore Arturo Boninsegna, già vicesindaco di Predazzo in provincia di Trento, legato a Ostra Vetere fin dagli anni ’80, quando la comunità locale ostraveterana aveva stretto rapporti con la località trentina per via delle colonie estive degli anziani presso la Casa per Ferie Maria Assunta di Predazzo. Il professore Boninsegna non solo aveva tenuto allora stretti rapporti con gli anziani in vacanza sulle Dolomiti, ma si era fatto promotore anche degli scambi culturali fra gli studenti trentini e i nostri ragazzi delle Scuole Medie che si recavano a Predazzo per le Settimane Bianche in montagna, mentre i loro coetanei venivano ospitati presso il convento di Santa Croce dei Frati Minori per partecipare alle colonie marine" (www.ccpo.it/gazzetta-dj/comunicati/40912-predazzo-tn-la-scomparsa-dellex-vicesindaco-arturo-boninsegna). 
Un’ulteriore testimonianza d’impegno civile e intellettuale che si unisce a quella dei relatori che si sono alternati il 31 agosto 2019 (Giuliano Cervi, Rita Dallabona, Mario Felicetti, Italo Giordani, Domenico Sighel e Mauro Varotto) e di quanti hanno presenziato all’iniziativa nell’aula magna del Municipio di Predazzo. Un ricordo corale dal quale è emersa in primis la grande passione di Arturo Boninsegna per il recupero e la trasmissione della lezione del passato. Una tensione che rivive nei suoi scritti, qui parzialmente riproposti, e nelle immagini riprese dal volume Vecchie immagini di Fiemme curato dal Centro ANFFAS di Cavalese; un testo cui Arturo Boninsegna offrì il proprio contributo firmando la prefazione, organizzando le immagini e scrivendo le relative didascalie qui riproposte. In ogni passaggio scorre quel piccolo mondo antico di cui Arturo Boninsegna fu attento e critico osservatore nonché raffinato conoscitore (rt).

***

In allegato:
Sul fronte dei ricordi, volume che racconta il progetto curato e realizzato tra il 2013 e il 2020 dall’Istituto comprensivo di Vigolo Vattaro, dalla Fondazione Museo storico del Trentino e dalla Biblioteca comunale Altopiano della Vigolana con il sostegno del Comune di Altopiano della Vigolana (Piano Giovani) e dal Servizio Attività culturali della Provincia autonoma di Trento. 
Portare il cinema in classe e realizzare un documento visivo, lasciando che siano i ragazzi a sentirsi protagonisti e spettatori privilegiati, dietro e davanti la telecamera. Ascoltare, documentare e fare proprie le parole di testimoni diretti e indiretti dei tanti avvenimenti del passato. Coinvolgendo i nonni, gli anziani del paese…È cominciato così, un viaggio straordinario nel Novecento che ha finito per coinvolgere e avvincere quattro classi terze, oltre cento ragazzi e cinquanta testimoni. Un’iniziativa di protagonismo giovanile, ma soprattutto d’intenso scambio intergenerazionale, dal quale è emersa una trilogia di documentari che intrecciano memorie, ricordi, foto di famiglia e di battaglie, cortometraggi capaci di fissare con forza e nel profondo i cambiamenti e gli avvenimenti che hanno segnato la vita della comunità di Vigolo Vattaro e dell’Altipiano della Vigolana, prima, durante e dopo le due guerre mondiali. 

Sommario

  • In ricordo di Arturo Boninsegna
  • Uomini e donne delle terre alte, di Mario Felicetti
  • Grazie Arturo!, di Rita Dalla Bona e Domenico Sighel
  • Le origini del Gruppo terre alte del Club alpino italiano, di Giuliano Cervi
  • Fuoco, foreste e uomini: le trasformazioni del paesaggio cominciano nella Preistoria, di Roberta Pini
  • La montagna che torna a vivere, di Mauro Varotto
  • La prospettiva toponomastica, di Italo Giordani
  • Interrogare il passato
    scritti di Arturo Boninsegna 

 Il Feudo di Predazzo: otto secoli di storia e qualche luogo comune 

 La Regola feudale di Predazzo: note storico-istituzionali 

 L'importanza della Regola feudale in Predazzo  

 Il San Martino che era 

 Le parlate di Predazzo e Moena tra lombardo, veneto, ladino e tedesco: note su una situazione linguistica di confine 

 Attività antropiche e dimore abbandonate sulle terre alte 

  • Arturo Boninsegna: una vita in breve, a cura di Rodolfo Taiani