Vecchie miserie, nuove povertà a cura di Rolando Iiriti e Rodolfo Taiani
Il presente numero di Altrestorie affronta il tema della povertà. Spunti e argomentazioni sono stati offerti dal convegno “Vecchie miserie, nuove povertà: dall’inchiesta sulla miseria in Italia Commissione parlamentare (1951-1954) agli scenari trentini odierni” svoltosi il 19 marzo 2024 in occasione della Giornata mondiale del lavoro sociale presso l’aula Kessler dell’Università degli studi di Trento. Vi hanno aderito e contribuito diversi soggetti istituzionali tra i quali la Fondazione Franco Demarchi, l’Associazione Museo storico in Trento, la Fondazione Museo storico del Trentino, l’Università degli studi di Trento, la Federazione Trentino-Alto Adige/Südtirol del Coordinamento nazionale Comunità di accoglienza e il Consiglio regionale Trentino-Alto Adige dell’Ordine degli assistenti sociali.
Con questo numero, Altrestorie sospende le sue pubblicazioni. Si ringraziano quanti hanno seguito le varie uscite e che hanno mostrato di apprezzare il lavoro svolto, pur nei limiti insiti in ogni impresa. L’intento principale della rivista è sempre stato quello di aprirsi verso l’esterno, in un’ottica di scambio e confronto, attraverso approfondimenti che potessero stimolare ragionamenti, riflessioni e soprattutto dialogo anche e soprattutto in prospettiva transdisciplinare. Una sorta di laboratorio nel quale sperimentare nuovi percorsi di ricerca e studio. La speranza è quella di aver contribuito anche in piccola parte a suscitare curiosità. Un ringraziamento particolare va ai tanti collaboratori che hanno generosamente offerto il proprio contributo e a quanti all’interno dell’Associazione Museo storico in Trento prima e della Fondazione Museo storico del Trentino poi hanno contribuito a realizzare i 68 numeri. Chi fosse interessato può richiedere l’elenco di quelli ancora disponibili ed eventualmente prenotarne copia scrivendo all’indirizzo editoria@museostorico.it (rt).
Info@museo_18 (a cura di Francesca Rocchetti)