Periodico cartaceo

Archivio trentino 1/2008

{$node.object.data_map.image.content.['original'].text}
Prezzo solo online:

€ 19,00

€20,00
Periodico cartaceo

Archivio trentino 1/2008

Descrizione

Informazioni

Volume miscellaneo comprendente quattro contributi relativi a storie di immigrazione in Europa e in Messico.
Altri articoli su: fenomeno del suicidio, eccidio di Cefalonia, Desiderio Chilovi, Nilo Piccoli, i codici musicali trentini, l'archivio di Stava.
Chiudono il numero le consuete recensioni.

Indice

Storie di immigrazione

  • Mattia Pelli, Fonti orali per la storia dell'immigrazione in Svizzera: una ricerca tra i lavoratori italiani della Monteforno di Giornico
  • Frédériq Spagnoli, Emigrazione trentina verso la Francia: il caso della comunità di Delle
  • Renzo Tommasi, In nome del lavoro: la colonizzazione straniera e la questione dell'immigrazione nei periodici nazionali del Messico (1865-1887) e i riflessi sulla stampa italiana
  • Luciana Zancanella, Immigrazione in una terra di emigrazione: la vergogna del «libro nero»

Miscellanea

  • Augusto Ascolani, La rilevazione statistica del suicidio e la realtà del fenomeno
  • Sergio Benvenuti, L'eccidio di Cefalonia: una memoria divisa
  • Elena Libardi, Desiderio Chilovi (Taio 1835 - Firenze 1905)
  • Armando Vadagnini, Nilo Piccoli
  • Salvatore de Salvo Fattor, Il percorso di studio e valorizzazione dei codici musicali trentini
  • Massimo Cristel, Francesca Dondio, Alessia Mich, Silvia Vinante, Un archivio per la memoria di Stava: la catastrofe del 19 luglio 1985 raccontata dai testimoni

Recensioni

  • Casimira Grandi, Donne fuori posto, l'emigrazione femminile rurale dell'Italia postunitaria (Tommaso Baldo)
  • Elisabetta G. Rizzioli, Antonio Rosmini Serbati cnonoscitore d'arte (Sergio Benvenuti)
  • Edoardo Novelli, Le elezioni del Quarantotto: storia, strategie e immagini della prima campagna elettorale italiana (Alessandro Ferioli)
  • Carlo Costa, Lorenzo Teodonio, Razza partigiana: storia di Giorgio Marincola (1923-1945) (Lorenzo Gardumi)

 L'Aquila di San Venceslao al Prof. Sergio Benvenuti