Libro cartaceo

Archivi migranti: tracce per la storia delle migrazioni italiane in Svizzera nel secondo dopoguerra

Di: Mattia Pelli (a cura di)

{$node.object.data_map.image.content.['original'].text}
Prezzo solo online:

€ 16,15

€17,00
Libro cartaceo

Archivi migranti: tracce per la storia delle migrazioni italiane in Svizzera nel secondo dopoguerra

Di: Mattia Pelli (a cura di)

Descrizione

Le difficili condizioni socio-economiche e la ricerca di migliori condizioni di vita alimentarono nel secondo dopoguerra consistenti flussi emigratori dalla penisola italiana verso altri paesi europei. Fra le principali mete anche la Svizzera. Nel volume, che raccoglie gli atti del convegno internazionale svoltosi a Trento nel maggio 2011, si presentano e si analizzano i documenti utili ad approfondire la conoscenza di questa vicenda attivando uno sguardo attento sia alle ‹consuete› fonti istituzionali, sia a quelle meno tradizionali offerte dal fotogiornalismo, dal cinema, dalle trasmissioni radiotelevisive e dalla memoria orale. Un’attenzione che spazia dal Paese di partenza a quello di arrivo nel periodo compreso fra la fine degli anni quaranta e la fine degli anni sessanta, con alcuni riferimenti specifici alla situazione trentina.

Mattia Pelli, storico e giornalista, ha concentrato la sua attività di ricerca tra Italia e Svizzera seguendo le tracce di quei migranti italiani che nel secondo dopoguerra a migliaia hanno raggiunto la Confederazione in cerca di lavoro. Il lavoro – strettamente intrecciato alle migrazioni del secondo Novecento – è l’altro tema forte attorno al quale ruota la sua ricerca: nel 2002 ha dato alle stampe per la Fondazione Museo storico del Trentino il volume Dentro le montagne: cantieri idroelettrici, condizione operaia e attività sindacale in Trentino negli anni cinquanta del Novecento. Nel 2014 è invece apparso il suo volume intitolato Monteforno: storie di acciaio, di uomini e di lotte, dedicato alla vicenda di un’importante acciaieria Svizzera.

Sommario

  • Prefazione, di Nelly Valsangiacomo
  • Le fonti sull'imigrazione italiana presso l'Archivio federale di Berna, di Mauro Cerutti
  • Le fonti sull'emigrazione italiana in Svizzera presso l'Archivio centrale dello Stato di Roma, di Michele Colucci
  • Gli archivi delle missioni cattoliche di lingua italiana in Svizzera, di Graziano Tassello
  • Per una storia audiovisiva del contemporaneo: di Nelly Valsangiacomo
  • Fonti fotografiche ed emigrazione i Svizzera, di Paola Corti
  • Scritture e documenti scolastici, di Paolo Barcella
  • La parte per il tutto, di Mattia Pelli
  • Le fonti orali nella Fondazione Museo storico del Trentino, di Valentina Galasso
  • «Ammiratori italiani sfortunatamente all'estero», di Daniela Delmenico
  • L'emigrazione femminile dal Comune di Seren del Grappa, di Valentina Decet
  • Alvaro Bizzarri e l'emigrazione in Svizzera, di Lorenza Servetti
  • L'urgenza di raccontare per immagini, di Vincenzo Mancuso
  • Riferimenti bibliografici
  • Indici