Una nuova lezione storica sulla famosa campagna che il Corpo dei Volontari di Garibaldi condusse dallo Stelvio a Garda, e che culminò nella battaglia di Bezzecca. Nuova rispetto alla prima edizione del 1966. In questo volume, pubblicato vent’anni dopo, la ricerca storica sulla spedizione garibaldina del 1866 in Trentino gode di integrazioni prodotte da ulteriori ricerche e consultazioni.
Ugo Zaniboni Ferino (Riva del Garda, 21 aprile 1897-Trento, 13 dicembre 1996). Di formazione irredentista, il 14 ottobre 1915 si arruolò come volontario nell’esercito italiano con il nome di guerra Ferino. Nell’ottobre 1917 fu fatto prigioniero e mandato in un Lager presso Hannover. Durante la seconda guerra mondiale combatté in Africa settentrionale dove venne fatto prigioniero e deportato in India. A guerra finita fu comandante del Reggimento di Garibaldi a Pordenone e infine del distretto militare di Trento, dove ha concluso la sua carriera militare con il grado di generale di Corpo d’armata. Ha studiato a fondo l’episodio di Bezzecca del 1866 al quale ha dedicato due diverse edizioni del volume ospitato nella collana del Museo storico in Trento, Bezzecca 1866: la campagna garibaldina fra l’Adda e il Garda (Trento 1966 e 1987).
Le note
Fuori testo: celebrazioni del centenario (1966).