Un intellettuale che, con il suo diligente e infaticabile lavoro di erudito e di traduttore, e attraverso i numerosi legami instaurati con storici e letterati italiani e stranieri, riuscì a dare un importante apporto culturale alla sua terra e all’Italia. Questo è il Tommaso Gar che emerge dal carteggio con Niccolò Tommaseo, centoventi lettere scritte fra l’1 settembre 1840 e il 22 gennaio 1871.
Mario Allegri, docente all’Istituto di italianistica dell’Università di Verona, è autore di numerosi studi sulla vita culturale e letteraria italiana del Sette e Ottocento. Tra le sue numerose pubblicazioni ricordiamo La letteratura tedesca nell’Italia della Restaurazione: saggi, ragguagli e traduzioni (Bologna 1995) e il saggio Il Trentino compreso nel volume Storia e geografia della Letteratura Italiana (Torino 1989). Recentemente ha curato gli atti del seminario di studio dell’Accademia roveretana degli Agiati dedicato al Settecento, L’affermazione di una società civile e colta nella Rovereto del Settecento (Rovereto 2000). Per la collana del Museo ha curato il Carteggio Niccolò Tommaseo – Tommaso Gar (1849-1871) (Trento 1987).