Libro cartaceo

Cinema Impero: contributi per una storia del cinematografo a Pergine Valsugana: 1935-1981

Di: Riccardo Pegoretti (a cura di)

{$node.object.data_map.image.content.['original'].text}
Libro cartaceo

Cinema Impero: contributi per una storia del cinematografo a Pergine Valsugana: 1935-1981

Di: Riccardo Pegoretti (a cura di)

Descrizione

Via Garibaldi n, 6, Pergine Valsugana. L’indirizzo a cui si potevano trovare gli attori di Hollywood, con le loro passioni travolgenti e le loro fantastiche avventure. L’indirizzo cioè del vecchio Cinema Impero (poi Supercinema), dove dal 1938 al 1981 generazioni di giovani e meno giovani si sono incontrati, hanno riso o pianto, si sono commossi o divertiti, ma soprattutto hanno sognato davanti al grande schermo, Di questo passato si può trovare traccia nella documentazione archivistica: da quella conservata presso l’Archivio storico del Comune di Pergine Valsugana a quella custodita presso il Museo storico in Trento. Entrambe sono presentate in questo libro, quale proposta per la valorizzazione di un tipo di memoria, ma anche per ricordare una piccola ma affascinante parte di quella che è la grande storia del cinema.

Riccardo Pegoretti, collabora con il Museo storico in Trento presso il quale è responsabile dell’Archivio cinema e storia. Vanta un’esperienza più che ventennale nel campo della programmazione e della ricerca cinematografica, maturata in numerosi sedi, fra le quali la Rai. Nella collana di pubblicazioni del Museo ha curato il volume Cinema Impero e firmato diversi saggi in altri testi.

Sommario

  • Premessa, Renzo Anderle e Cesare Facchini
  • Il rito cinematografico, Riccardo Pegoretti
  • Fonti per la storia del Cinema Impero nell'Archivio storico del Comune di Pergine Valsugana, Giuliana Campestrin e Marco Andreaus
  • Cinema Impero: inventario dell'archivio del Cinema Impero poi Supercinema presso il Museo storico in Trento, Renata Tomasoni