Libro cartaceo

Da tante storie una storia: confronto tra archivi ed esperienze di donne per una storia viva

Di: Osservatorio Cara Città (a cura di)

{$node.object.data_map.image.content.['original'].text}
Prezzo solo online:

€ 12,35

€13,00
Libro cartaceo

Da tante storie una storia: confronto tra archivi ed esperienze di donne per una storia viva

Di: Osservatorio Cara Città (a cura di)

Descrizione

Il volume raccoglie gli interventi e le riflessioni emerse nel corso dell’omonimo convegno, organizzato dall’associazione Osservatorio Cara Città in collaborazione con la Fondazione Museo Storico del Trentino, che ha avuto luogo a Rovereto il 26 novembre 2011. Si tratta di un confronto stimolante che, partendo dall’esperienza di Rovereto, affronta esperienze di archiviazione e di conservazione della memoria femminile in contesti assai diversi dell’arco alpino (Trento, Bolzano, Piemonte, Ticino), per poi addentrarsi in un vivace raffronto tra differenti approcci possibili per comporre la memoria femminile. Sono inoltre riportati, a titolo di esempio, materiali raccolti dall’Archivio Donne Rovereto.
Il volume contiene anche un DVD con un’antologia delle videointerviste rivolte a protagoniste e testimoni della storia delle donne in Trentino.

Osservatorio Cara Città, associazione da alcuni anni attiva a Rovereto formata da donne unite dal comune desiderio di promuovere la cultura delle donne, anche attraverso la riflessione sul proprio vissuto, e dalla volontà di stimolare il confronto e il dibattito in relazione alla società odierna. L’associazione organizza inoltre incontri, presentazioni di libri, dibattiti dedicati a tematiche contemporanee, al ruolo e all’identità delle donne.

Sommario

Prefazione, di Marta Baldessarini e Luisa Filippi

Introduzione, di Sandra Dorigotti

PARTE PRIMA: archivi ed esperienze di donne

  • Confronto tra archivi ed esperienze di donne, di Rita Farinelli
  • Archivio donne Rovereto di Serena Aldi, Giorgia Filagrana, Micol Cosssali e Sandra Dorigotti
  • Il lavoro dell’Archivio storico donne di Bolzano, di Alessandra Spada
  • L’archivio delle donne in Piemonte a cinque anni dall’avvio: bilanci e prospettive, di Paola Novaria e Caterina Ronco
  • 2001-2011, dieci anni da ricordare: dalla parte delle mnemosine, di Renata Raggi Scala
  • L’archivio di Ernesta Bittanti: testimonianze di un ordinamento, di Mirella Duci

PARTE SECONDA: racconti sul filo della memoria

  • Elementi per la costruzione di una memoria attiva, di Cecilia Cristofori
  • Tessere memorie, di Beatrice Carmellini
  • Archivi dei sentimenti e culture pubbliche: l’esperienza della scuola estiva di Duino, di Lisa Marchi
  • La storia vivente, di Marirì Martinengo
  • Il recupero della memoria femminile come tratto caratterizzante della rete dolomitica, di Silvia Delugan
  • La storia del Coordinamento donne di Trento, di Delia Valenti
  • L’esperienza del gruppo la Fenice solandra della val di Sole, di Marina Pasolli
  • Il mio percorso, di Franca Polla

PARTE TERZA: on presa diretta 

  • Progetto di scrittura sui ricordi, di Donatella Zucchelli

Riferimenti bibliografici

Indici dei nomi

Le autrici