Un numero di “Archivio trentino” interamente dedicato alla figura di Ettore Tolomei, personaggio emblematico del nazionalismo italiano in epoca fascista. La sua azione costante e tenace, volta alla italianizzazione dell’Alto Adige attraverso l’«assimilazione» della popolazione alloglotta, generò profonde divisioni, incomprensioni e contrasti. Paradossalmente questo personaggio fornisce oggi, a distanza di mezzo secolo dalla sua morte, l’occasione per una stretta e feconda collaborazione tra storici italiani e tedeschi per conoscere più a fondo, attraverso un’originale documentazione storica, un periodo cruciale della storia dell’Alto Adige e alcune delle sue pagine più dolorose.
Sergio Benvenuti, condirettore scientifico della rivista semestrale del Museo storico in Trento “Archivio trentino”, ha pubblicato numerosi saggi relativi alla storia trentina contemporanea. Tra le sue opere si ricordano: Il fascismo nella Venezia Tridentina (1919-1924) (Trento 1976); L’autonomia trentina al Landtag di Innsbruck e al Reichsrat di Vienna (Trento 1978); La Chiesa trentina e la questione nazionale (1848-1918) (Trento 1987); I Pincipi Vescovi di Trento fra Roma e Vienna (1861-1918) (Bologna 1988). Sua anche una Storia del Trentino in quattro volumi.
Christoph H. von Hartungen, docente al Liceo classico “Walther von der Vogelweide” di Bolzano, conta al suo attivo numerosi studi sulla storia del Tirolo. Per il Museo storico in Trento ha curato con Sergio Benvenuti il numero monografico di “Archivio trentino” dedicato a Ettore Tolomei.
Contributi allo studio dal Museo storico in Trento - Studien Beiträge des Historischen Museum in Trient
Curriculum vitae: Breve biografia per date e per immagini di Ettore Tolomei - Curriculum vitae: Kurze Biographie Ettore Tolomeis in Daten und Bildern
Atti del convegno di studi Bolzano, 3-4 novembre 1995 - Beiträge der Wissenschaftlichen Tagung - Bozen, 3-4 November 1995