Un’antologia degli scritti più significativi di Giuliano Pischel, pensatore e politico socialista trentino. Una raccolta che presenta anche degli inediti, in particolare “Pattuglie di punta e di avanscoperta”, un veritiero percorso attraverso le battaglie, le ansie e i dubbi che caratterizzarono la generazione di mezzo fra le due guerre. Un periodo difficile e ricco di contraddizioni, che segnò profondamente chi lo visse e di cui Pischel è uno degli esponenti più rappresentativi.
Giuseppe Ferrandi, è direttore del Museo storico in Trento e condirettore scientifico della rivista “Archivio trentino”. Si interessa di cultura filosofica e politica tra Otto e Novecento e di storia contemporanea. Tra le sue numerose pubblicazioni si ricordano i saggi Fra socialismo e positivismo: contributo per un profilo intellettuale di Ernesta Bittanti Battisti (Trento 1997) e Querelles scientifiche, ideologia e politica: il caso francese (1859-1864) (Bologna 1999). Ha curato inoltre (con Enrico Paissan) 50 anni: immagini, documenti e testimonianze della Resistenza trentina (Trento 1995). Per la collana del Museo ha curato i volumi: Rodolfo Mandolfo e la guerra delle idee. Scritti (1917-1919) (Trento 1998), Scritti editi e inediti (1920-1945) di Giuliano Pischel (Trento 1999) e, in collaborazione con Walter Giuliano, Ribelli di confine: la Resistenza in Trentino.
Scritti editi ed inediti di Giuliano Pischel (1920-1945)