«La psicoanalisi oggi: tradizione ed evoluzioni» e «La noia» sono stati i temi affrontati nel 2018 e nel 2019 all’interno dei tradizionali incontri Le frontiere della psicoanalisi, che si tengono con cadenza annuale a Lavarone, in provincia di Trento. Proprio a Lavarone Sigmund Freud ha trascorso alcuni periodi di vacanza e sempre in questo luogo ha scritto Il delirio e i sogni nella «Gradiva» di Wilhelm Jensen. Il volume, nel consueto spirito di dialogo fra esperti di varie discipline, raccoglie i contributi che hanno approfondito gli sviluppi e le estensioni della psicoanalisi nella clinica contemporanea, le sue relazioni con la cultura e la società. Una riflessione aperta a come l’individuo può affrontare le sfide di un mondo incostante evoluzione.
**
Daniela Federici è psicologa, psicoterapeuta, psicoanalista della Società psicoanalitica italiana (SPI) e dell’International Psychoanalytical Association (IPA). Redattrice di Spiweb e responsabile del sito del Centro psicoanalitico bolognese. Tra le sue pubblicazioni: Il gioco dell’analisi (2012); è co-curatrice di Dialoghi per un’etica delle relazioni amorose (2016) e Dialoghi per un’etica delle relazioni educative (2017). Vive e lavora a Parma.
Elisabetta Marchiori è medico psichiatra, psicoanalista, membro ordinario della Società psicoanalitica italiana (SPI) e dell’International Psychoanalytical Association (IPA). È membro dell’IPA in culture Committee. Ha pubblicato su riviste nazionali, internazionali e in volumi collettanei ed è co-curatrice di La mente altrove: cinema e salute mentale (2006), Elogio della gattaiola: esplorazioni intorno all’interpsichico (2022) e Ascolto educativo (2022).
LA PSICOANALISI OGGI: TRADIZIONI ED EVOLUZIONI
LA NOIA
****
Recensioni e segnalazioni