Libro cartaceo

Gradiva e le frontiere della psicoanalisi : confronti e prospettive interdisciplinari

Di: Daniela Federici ed Elisabetta Marchiori (a cura di)

{$node.object.data_map.image.content.['original'].text}
Prezzo solo online:

€ 14,25

€15,00
Libro cartaceo

Gradiva e le frontiere della psicoanalisi : confronti e prospettive interdisciplinari

Di: Daniela Federici ed Elisabetta Marchiori (a cura di)

Descrizione

«La psicoanalisi oggi: tradizione ed evoluzioni» e «La noia» sono stati i temi affrontati nel 2018 e nel 2019 all’interno dei tradizionali incontri Le frontiere della psicoanalisi, che si tengono con cadenza annuale a Lavarone, in provincia di Trento. Proprio a Lavarone Sigmund Freud ha trascorso alcuni periodi di vacanza e sempre in questo luogo ha scritto Il delirio e i sogni nella «Gradiva» di Wilhelm Jensen. Il volume, nel consueto spirito di dialogo fra esperti di varie discipline, raccoglie i contributi che hanno approfondito gli sviluppi e le estensioni della psicoanalisi nella clinica contemporanea, le sue relazioni con la cultura e la società. Una riflessione aperta a come l’individuo può affrontare le sfide di un mondo incostante evoluzione.

**

Daniela Federici è psicologa, psicoterapeuta, psicoanalista della Società psicoanalitica italiana (SPI) e dell’International Psychoanalytical Association (IPA). Redattrice di Spiweb e responsabile del sito del Centro psicoanalitico bolognese. Tra le sue pubblicazioni: Il gioco dell’analisi (2012); è co-curatrice di Dialoghi per un’etica delle relazioni amorose (2016) e Dialoghi per un’etica delle relazioni educative (2017). Vive e lavora a Parma.

Elisabetta Marchiori è medico psichiatra, psicoanalista, membro ordinario della Società psicoanalitica italiana (SPI) e dell’International Psychoanalytical Association (IPA). È membro dell’IPA in culture Committee. Ha pubblicato su riviste nazionali, internazionali e in volumi collettanei ed è co-curatrice di La mente altrove: cinema e salute mentale (2006), Elogio della gattaiola: esplorazioni intorno all’interpsichico (2022) e Ascolto educativo (2022).

Sommario

LA PSICOANALISI OGGI: TRADIZIONI ED EVOLUZIONI

  • Premesse, Adriana Fellin e Giorgio Postal
  • Introduzione, Daniela Federici
  • Frontiere della psicoanalisi, Antonio Scaglia
  • Terre di confine, Simona Argentieri
  • L’evoluzione della psicoanalisi e le sue complesse relazioni con altre aree della cultura contemporanea, Stefano Bolognini
  • Gli orizzonti non sono confini: ampliamenti nella teoria e nella clinica psicoanalitica, Anna Ferruta
  • Euforia e malinconia della modernità, Sandra Teroni
  • Da Arancia meccanica a Gomorra: figure e riflessi della violenza giovanile, Diomira Petrelli
  • L’esperienza e il possibile, Paolo Jedlowski
  • Sigmund Freud: origini e attualità della psicoanalisi. Un racconto per immagini, Elisabetta Marchiori

LA NOIA

  • Premesse, Adriana Fellin e Giorgio Postal
  • Introduzione, Daniela Federici
  • Noia: l’oscuro incubo occidentale, Antonio Scaglia
  • Il desiderio vuoto: psicopatologia dell’attuale, Benedetta Guerrini Degl’Innocenti
  • Perché i bambini si annoiano? Scorci dalla psicoterapia infantile, Maria Luisa Algini
  • La noia e gli animali, Giorgio Vallortigara
  • Molesto come la noia, Mariapia Veladiano
  • Creatività vs noia, Pino Petruzzelli
  • Sperimentare la noia: L’atelier, un film di Laurent Cantet, Elisabetta Marchiori
  • Riferimenti bibliografici
  • Indice dei nomi

****

Recensioni e segnalazioni