Libro cartaceo

Guido Jori de Rocia e la grande utopia dell’unità ladina (1945-1973)

Di: Mauro Scroccaro

{$node.object.data_map.image.content.['original'].text}
Prezzo solo online:

€ 13,59

€14,30
Libro cartaceo

Guido Jori de Rocia e la grande utopia dell’unità ladina (1945-1973)

Di: Mauro Scroccaro

Descrizione

Un personaggio scomodo, uno di quelli che la storiografia ufficiale tende a dimenticare: Guido Jori, il maggiore artefice del progetto di regione ladina. Questo libro, a dispetto delle tesi storiografiche precostituite, italiane o tedesche, attribuisce il giusto rilievo a questa importante figura nell’ambito delle vicende storiche delle valli ladine.

Mauro Scroccaro si è occupato a lungo della “questione ladina”, pubblicando nella collana del Museo ben due volumi dedicati all’identità e al movimento autonomistico ladino: De Faša ladina. La questione ladina in Val di Fassa dal 1918 al 1948, Trento 1990; Guido Jori de Rocia e la grande utopia dell’unità ladina (1945-1973), Trento 1994. Successivamente ha studiato il drammatico evento delle “opzioni” e su questo tema ha dedicato, ancora per la collana del Museo, un suo libro dal titolo Dall’aquila bicipite alla croce uncinata (Trento 2000).

Sommario

  • Presentazione, Vincenzo Calì
  • Paroles dantfora, Fabio Chiocchetti
  • Prefazione, Luciana Palla
  • Introduzione
  • Capitolo I: La gioventù
  • Capitolo II: Unità ladina, la grande utopia?
  • Capitolo III: 1948-1972: dalla sconfitta dello Statuto alle negazioni del «Pacchetto»
  • Appendice documentaria
  • Bibliografia