Libro cartaceo

I fratelli Bronzetti

Di: Pietro Pedrotti (a cura di)

{$node.object.data_map.image.content.['original'].text}
Libro cartaceo

I fratelli Bronzetti

Di: Pietro Pedrotti (a cura di)

Descrizione

Un ritratto vivido e fedele dei fratelli Bronzetti, tra i più noti patrioti trentini del Risorgimento. Una ricerca su diversi materiali per raccontare due vite spese per un comune ideale di patria; queste pagine parlano soprattutto di persone e fatti, per rendere pienamente il significato di un epoca e dei suoi protagonisti.

Pietro Pedrotti (Rovereto, 4 agosto 1875-Rovereto, 24 luglio 1956). Si laureò in lettere presso l’Istituto di studi superiori di Firenze per poi dedicarsi agli studi di storia risorgimentale che furono la passione constante della sua vita. Assieme ai fratelli Giovanni e Tommaso partecipò all’attività di società a carattere nazionale e irredentistico: fu presidente della Società degli alpinisti tridentini dal 1912 al 1914 e direttore del Comitato roveretano della "Dante Alighieri". Dopo il 1918 fu consigliere comunale di Rovereto, e dal 1921 al 1926, diresse l’Ufficio di Emigrazione presso la locale Camera di Commercio. Nel biennio 1947-1948 fu presidente della Società di studi trentini di scienze storiche.

Sommario

  • Capitolo I: La terra dei Bronzetti. Origini della famiglia Bronzetti. Modesta carriera di Domenico Bronzetti e suo matrimonio con Caterina Strasser. La loro prole a Cavalese e a Mantova. Patria e famiglia. I primi anni di Narciso. Suo arruolamento nell’i.r. esercito e sue attitudini per la vita militare. Ritorno in famiglia […]. La famiglia Bronzetti a Mantova. Cenni sui fratelli e sorelle Bronzetti
  • Capitolo II: Narciso Bronzetti poeta. Gli avvenimenti del ’48 a Mantova […]. La parte che ad essi prese Narciso. L’arresto […] dell’arciduca Ferdinando d’Austria e della duchessa Ildegonda di Modena e fine del moto. Esodo della gioventù mantovana dalla città e suo arruolamento nella colonna raccolta da Napoleone Mambrini, Romanzesca fuga di Narciso da Mantova e suo arrivo a Suzzara. La Colonna mantovana a Suzzara e a Governalo […]. Pilade e Oreste raggiungono la Colonna mantovana. Audace impresa capitanata da Narciso per punire il cursore Tellini […], La Colonna mantovana e gli ultimi episodi della campagna del ’48 […], Lusinghiero attestato rilasciato dal comandante Longoni a Narciso Bronzetti. Malattia di Narciso e sua permanenza in Piemonte
  • Capitolo III: Formazione del battaglione bersaglieri di Luciano Manara. Persecuzioni poliziesche a Mantova contro Pilade e Oreste. Vicende della campagna lombarda del ’49 […]. Peripezie del battaglione Manara dopo l’armistizio di Salasco e sua partenza per Roma. La partecipazione di quel battaglione ai vari episodi della campagna nei ricordi di Narciso. Esodo dei volontari e peripezie dei due fratelli Bronzetti prima di fissare loro stabile dimora a Genova
  • Capitolo IV: Il Piemonte e gli emigrati. Le fonti alle quali attingiamo per illustrare il decennale esilio dei Bronzetti in Piemonte. Il duro inizio di tale esilio. Pilade e i moti del 1853. Il colera a Genova e l’associazione ‘La solidarietà nel bene’. Migliorate condizioni di lavoro dei Bronzetti e arrivo a Genova di Oreste. Preparazione politica e militare degli esuli. Il tentato suicidio di Pilade e sua guarigione. L’amicizia di Gabriele Camozzi per i fratelli Bronzetti e sua intimità con Oreste. Viaggio di Oreste in Oriente. Visita di Domenico Bronzetti ai figlioli, pratiche di Oreste per ottenere il rimpatrio, vita intima e di lavoro dei Bronzetti. Vigilia di guerra; visita di Garibaldi allo Zerbino; come nacque l’inno di Garibaldi
  • Capitolo V: Formazione della brigata dei Cacciatori delle Alpi a Cuneo e a Savigliano. Apertura delle ostilità e marcia della brigata oltre il confine. Scontro di Varese e parte che v’ebbero i Bronzetti. Assalto al colle di S, Fermo. Mancata partecipazione di Narciso Bronzetti alla sorpresa notturna al forte di Laveno. Impavido contegno di Narciso Bronzetti a Seriate e ordine del giorno di Garibaldi che lo ricorda. Sua fine eroica a Treponti. Le esequie. Fine della guerra del 1859. Garibaldi ai trentini. Vita di guarnigione di Pilade
  • Capitolo VI: I nuovi rinforzi di Garibaldi in Sicilia e la spedizione Cosenz. Partenza di Pilade Bronzetti e formazione del II battaglione bersaglieri lombardi. Vicende della campagna garibaldina nella Sicilia orientale e battaglia di Milazzo. Eroico contegno di Pilade a Milazzo. Continuazione della campagna sul continente prima dell’ingresso delle truppe garibaldine a Napoli. L’insuccesso di Caiazzo e la preparazione della battaglia di Volturno. L’episodio di Castel Morrone. Eroica fine di Pilade Bronzetti. Primi autorevoli omaggi e motivazione della medaglia d’oro al valor militare. La notizia ai familiari
  • Capitolo VII: Amicizia di Garibaldi con Oreste Bronzetti e loro attività patriottica. Il partito d’azione e i fatti di Sarnico e di Aspromonte. Velate allusioni di Oreste a quei fatti e alla sua partecipazione. Scrive la biografia dei fratelli. La campagna del 1866. Corrispondenza di Oreste con Garibaldi. Attività professionale e politica di Oreste Bronzetti; sua morte
  • Capitolo VIII: Il culto degli italiani per i fratelli Bronzetti e per la loro terra natale. Le onoranze a Narciso a Brescia e a Treponti. Devoti omaggi agli intrepidi difensori di Castel Morrone ed al loro capo e pellegrinaggio su quel colle sacro alla Patria. Inaugurazione solenne del monumento commemorativo e significativa proposta di Matteo Renato Imbriani. Tumulazione dei genitori dei Bronzetti a Staglieno e di Oreste a Milano. Le onoranze di Trento e di Cavalese ai fratelli Bronzetti dopo la redenzione.