Un ritratto vivido e fedele dei fratelli Bronzetti, tra i più noti patrioti trentini del Risorgimento. Una ricerca su diversi materiali per raccontare due vite spese per un comune ideale di patria; queste pagine parlano soprattutto di persone e fatti, per rendere pienamente il significato di un epoca e dei suoi protagonisti.
Pietro Pedrotti (Rovereto, 4 agosto 1875-Rovereto, 24 luglio 1956). Si laureò in lettere presso l’Istituto di studi superiori di Firenze per poi dedicarsi agli studi di storia risorgimentale che furono la passione constante della sua vita. Assieme ai fratelli Giovanni e Tommaso partecipò all’attività di società a carattere nazionale e irredentistico: fu presidente della Società degli alpinisti tridentini dal 1912 al 1914 e direttore del Comitato roveretano della "Dante Alighieri". Dopo il 1918 fu consigliere comunale di Rovereto, e dal 1921 al 1926, diresse l’Ufficio di Emigrazione presso la locale Camera di Commercio. Nel biennio 1947-1948 fu presidente della Società di studi trentini di scienze storiche.