Libro cartaceo

Il cinema a Bressanone (1896-1918)

Di: Paolo Caneppele

{$node.object.data_map.image.content.['original'].text}
Prezzo solo online:

€ 13,59

€14,30
Libro cartaceo

Il cinema a Bressanone (1896-1918)

Di: Paolo Caneppele

Descrizione

Dapprima spettacolo da fiera e intrattenimento per i turisti, infine sede stabile di proiezioni. E’ l’evoluzione del cinema a Bressanone negli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento. L’arrivo e la diffusione di questo nuovo tipo di spettacolo, che è anche mezzo di comunicazione, viene proposto fedelmente in base alle fonti d’epoca, inserendolo nel contesto delle attività commerciali e delle iniziative ludiche della località e dell’epoca di riferimento.

Paolo Caneppele, storico di cinema, collaboratore del Filmarchiv Austria di Vienna, ha dedicato ampio spazio della sua ricerca alla ricostruzione delle prime fasi dell’espansione del cinema nell’ambito regionale. Tra i suoi ormai molti lavori ricordiamo Il Tirolo in pellicola: film tirolesi dalle origini al 1918 (Bolzano 1996); La vie Lumière: le origini del cinematografo nell’Alto Garda (Arco 1997); Tutto esaurito: gli spettacoli cinematografici a Bolzano 1896-1918 (Bolzano 1999). Per il Museo ha pubblicato Il cinema a Bressanone 1896-1918 (Trento 1995) e, in collaborazione con Mauro Bonetto, Inizi lo spettacolo!: storia del cinematografo a Trento (1896-1918).

Sommario

  • Presentazione, Vincenzo Calì
  • Introduzione, Aldo Bernardini
  • Abbreviazioni
  • Premessa
  • Le fonti
  • Avvertenza sulle consultazioni della «Brixener Chronik»
  • Panoramica di Bressanone
  • 1896-1907. I primi anni
  • 1908-1910. L’orgoglio di sentirsi moderni
  • 1911. Ristrutturazione e concorrenza
  • 1912. L’opposizione
  • 1913-1914. Lo spettacolo continua
  • 1914-1918. La Grande guerra
  • I film presentati: numero, generi, attori e gestori

Appendici

  • Indice cronologico di film presentati a Bressanone
  • Bibliografia
  • Indice delle illustrazioni