Il fiume Adige nel corso dei secoli ha rappresentato un pericolo costante per la bassa lagarina e la pianura veneta. Per regolamentare le sue piene alla fine degli anni ’30 iniziano gli studi preliminari per la costruzione di una galleria scolmatrice in grado di travasare l’acqua del fiume nel lago di Garda. I lavori iniziati nel 1939 vengono interrotti durante la seconda guerra mondiale, ripresi negli anni ’50 e terminati nel 1959 con l’inaugurazione dell’opera. Per costruire la galleria si rende necessario lo svuotamento del lago di Loppio e lo stravolgimento del paesaggio.Il film documentario, attraverso la voce dei testimoni di allora e la guida del personale del Servizio Bacini Montani della Provincia autonoma di Trento, cerca di raccontare la condizione di vita delle popolazioni di questa parte del Trentino, il duro lavoro dei minatori e il costo sociale altissimo che questa opera ha comportato.
I testimoni: Enrico Bertolini, Franco Bertolini, Ottavio Bertolini, Aldo Bianchi, Sargio Dal Rì, Gilberto Di Cecco, Mariano Gazzini, Livio Manfredi, Renato Mattei, Rino Moiola, Giuseppe Perri, Silvano Poli, Gianfranco Speri, Renzo Tonolli, Enzo Veronesi.