Libro cartaceo

Il Minotauro argentato: contributi alla conoscenza del movimento di resistenza di Val di Fiemme

Di: Giuseppe Pantozzi

{$node.object.data_map.image.content.['original'].text}
Libro cartaceo

Il Minotauro argentato: contributi alla conoscenza del movimento di resistenza di Val di Fiemme

Di: Giuseppe Pantozzi

Descrizione

La Resistenza in Val di Fiemme: Giuseppe Pantozzi la racconta attraverso le parole dei diretti protagonisti, vecchi partigiani, spesso umili contadini, boscaioli e carrettieri. Ci si trova di fronte ad una narrazione storica, che nello stesso tempo lascia trapelare la viva partecipazione dall’autore, dovuta alla memoria del fratello Aldo, internato nei Lager di Bolzano e Mauthausen. Quanto scritto è dunque un’opera di storia e assieme un forte monito a non dimenticare gli orrori della guerra.

Giuseppe Pantozzi è stato funzionario della Provincia autonoma di Bolzano, dirigendo il dipartimento della sanità e dell’assistenza sociale. Ha insegnato diritto sanitario e assistenziale presso la Scuola superiore di servizio sociale di Trento. Ha pubblicato diverse opere storiche e giuridiche: Le istituzioni giovanili di Bolzano nel secolo XIX (1958), Gli spazi della follia (1989), Storia delle idee e delle leggi psichiatriche (1994), Le istituzioni storiche dell’assistenza bolzanina (1999). Per la collana del Museo ha pubblicato Il Minotauro argentato: contributi alla conoscenza del movimento di resistenza di Val di Fiemme (Trento 2000).

Sommario

Parte prima: il movimento di resistenza di Val di Fiemme

  • Capitolo I: L’Alpenvorland
  • Capitolo II: Il movimento di resistenza
  • Capitolo III: L’organizzazione in montagna
  • Capitolo IV: I fatti del 23 maggio 1944
  • Capitolo V: La repressione dopo il rastrellamento
  • Capitolo VI: I relliani
  • Capitoo VII: I partigiani di Fiemme davanti al Tribunale speciale
  • Capitolo VIII: Gli eventi dell’estate 1944
  • Capitolo IX: Il novembre nero
  • Capitolo X: L’inverno triste 1944-1945
  • Capitolo XI: La liberazione

Parte seconda: Il 3 e 4 maggio 1945

  • Capitolo I: L’ultimo massacro
  • Capitolo II: La memoria divisa

Parte terza: allegati

  • Come vivono gli operai italiani nei cantieri della Germania
  • La polizia tedesca
  • Manifesto alla popolazione
  • Note biografiche su Aldo Pantozzi
  • Rapporto del SS Obersturmbannführer Herbert Kappler

Bibliografia

Glossario

Indice dei nomi