La Resistenza in Val di Fiemme: Giuseppe Pantozzi la racconta attraverso le parole dei diretti protagonisti, vecchi partigiani, spesso umili contadini, boscaioli e carrettieri. Ci si trova di fronte ad una narrazione storica, che nello stesso tempo lascia trapelare la viva partecipazione dall’autore, dovuta alla memoria del fratello Aldo, internato nei Lager di Bolzano e Mauthausen. Quanto scritto è dunque un’opera di storia e assieme un forte monito a non dimenticare gli orrori della guerra.
Giuseppe Pantozzi è stato funzionario della Provincia autonoma di Bolzano, dirigendo il dipartimento della sanità e dell’assistenza sociale. Ha insegnato diritto sanitario e assistenziale presso la Scuola superiore di servizio sociale di Trento. Ha pubblicato diverse opere storiche e giuridiche: Le istituzioni giovanili di Bolzano nel secolo XIX (1958), Gli spazi della follia (1989), Storia delle idee e delle leggi psichiatriche (1994), Le istituzioni storiche dell’assistenza bolzanina (1999). Per la collana del Museo ha pubblicato Il Minotauro argentato: contributi alla conoscenza del movimento di resistenza di Val di Fiemme (Trento 2000).
Parte prima: il movimento di resistenza di Val di Fiemme
Parte seconda: Il 3 e 4 maggio 1945
Parte terza: allegati
Bibliografia
Glossario
Indice dei nomi