Libro cartaceo

Il mio Sessantotto: interviste e testimonianze

Di: Sergio Bernardi, Vincenzo Calì, Giancarlo Salmini (a cura di)

{$node.object.data_map.image.content.['original'].text}
Prezzo solo online:

€ 23,75

€25,00
Libro cartaceo

Il mio Sessantotto: interviste e testimonianze

Di: Sergio Bernardi, Vincenzo Calì, Giancarlo Salmini (a cura di)

Descrizione

Tratto specifico di questo volume è la restituzione di quel complesso mosaico di azioni, eventi e pensieri che fu il Sessantotto.
I circa sessanta testi, voci di altrettanti testimoni, muovono dalla realtà trentina per collegarsi a un’estensione ampia quanto il globo intero, a una <rivoluzione> politico-culturale mondiale sulla quale la ricerca storica sta scrivendo nuove pagine attingendo tanto alla dimensione soggettiva quanto alle fonti di allora per coglierne gli aspetti più intimi e nascosti.

*** 

Sergio Bernardi è stato promotore, fondatore e animatore del Gruppo culturale Uomo città territorio (UCT), editore dell’omonima rivista e di oltre duecento monografie. Scomparso il 22 maggio 2020 Bernardi è ricordato anche per i suoi interessi artistici e per il suo impegno civile nell’organizzazione di eventi pubblici.

Vincenzo Calì, già ricercatore presso l’Università degli Studi di Trento, ha tenuto corsi di storia contemporanea e dei partiti politici fino al 2014. Tra il 1985 e il 2003 è stato direttore del Museo storico in Trento contribuendo all’indagine sulla più recente storia del Trentino anche attraverso la raccolta e la valorizzazione di inedite fonti private. 

Giancarlo Salmini, laureato in sociologia, dopo una breve esperienza come insegnante, ha lavorato presso il Centro Antidroga e la Comunità terapeutica di Camparta di Meano. Dal 1987 al 2014 ha poi esercitato la professione giornalistica lavorando presso il giornale l’Adige.

Sommario

Giancarlo Salmini, Premessa

Giuseppe Ferrandi, Presentazione

Giancarlo Salmini, Introduzione

INTERVISTE

  • Walter Alotti, La difficile unità sindacale
  • Liliana Armocida, A testa alta per i diritti delle donne
  • Giuliano Bortolamedi, Sommerso dai volantini
  • Egidio Carbonari, Il partigiano di Garniga
  • Roberto Cavallaro, Dopo il ‹Tambosi› aprii gli occhi
  • Magda Delaini, Canzoni socialiste e cariche di polizia
  • Franco Della Rossa, Studente-operaio tra esami e fonderia
  • Giacomo Filippi, Degli studenti mi colpì la freschezza e la fantasia
  • Rolando Filippi, Giovanissimo e subito in campo
  • Enzo Fronti, Tra rumori assordanti e vapori al cianuro
  • Enzo Gardumi, Gli studenti ci diedero la sveglia
  • Renata De Genua, Basta ‹fare la calza›!
  • Franco Ianeselli, Si riaffermò la centralità del lavoro
  • Renzo Job, Dal seminario alla contestazione
  • Sergio Job, Da Marcinkus a via Prati
  • Paolo Lazzaretto, Impressionato dal ‹Controquaresimale› 
  • Luciano Martinello, Promessa da marinaio 
  • Nadia Nicoletti, Che emozione parlare in un’assemblea
  • Mario Pelz, In lotta tra frigo e lavatrici
  • Lorenzo Pomini, Anni ruggenti e crisi globali
  • Claudio Scaffia, Uniti per un mondo diverso
  • Roberto Scoz, Dopo i Dehoniani, il Vietnam
  • Sergio Valer, Fu un importante momento di crescita
  • Claudia Visani, Lotte nella scuola e femminismo
  • Umberto Zeni ‹Jumbo›, Attirato da quei ‹capelloni›

TESTIMONIANZE

  • Tarcisio Andreolli, Una finestra aperta sul Movimento
  • Gaetano Bannò, Io, ‹Questurino› dal volto umano, vi ringrazio
  • Sergio Bernardi, Fu anche cultura e molto altro
  • Federico Biesuz, Movimento e operai, incontro storico
  • Marco Boato, Francesca, il sorriso delle origini
  • Sandro Boato, L’utopia ha i colori dell’arcobaleno
  • Giovanni Bonora, Carne in scatola e manganello
  • Vincenzo Calì, Anni di carta in archivio
  • Vincenzo Calì, Metamorfosi e inciampi
  • Sandro Canestrini, ‹Strategia della tensione› e processi politici
  • Lucia Coppola, Folgorata dal sogno di ‹Checco›
  • Pia Coppola, Una ribelle, tra fumo e parolacce
  • Mario Cossali, Fu una fiammata. Ma incancellabile
  • Vittorio Cristelli, L’aspetto religioso e quello operaio
  • Bruno Dorigatti, Dagli studenti arrivò una scossa
  • Bruno Dorigatti, L’Eurographik divenne il mio ‹Vietnam›
  • Luigi Faggiani ‹Gigi›, Galeotte le note di De Andrè
  • Elio Fox, Quel giorno vidi Trento cambiare
  • Aldo Giongo, Quella sala piena di studenti
  • Giorgio Grigolli, Uno sguardo del tutto particolare
  • don Giuseppe Grosselli, Un prete in fabbrica
  • Antonio Marchi, Un ideale per vivere e sognare
  • Michele Nardelli, Era un vento che soffiava forte
  • Paolo Padova, Con il cuore, tra fango e macerie
  • Enrico Paissan, I tanti mal di pancia del Partito comunista
  • Gianni Palma, Insieme per una società più giusta
  • Gianni Poiaunich, Incredibili quegli anni
  • Sandro Rampa, La lotta nelle cave di porfido
  • Beppe Raspadori, Così svanì quel senso di oppressione
  • Graziano Riccadonna, Intensi quegli anni alla ‹Cattolica›
  • Giancarlo Salmini, Le radici di una scelta di campo
  • Franco Sandri, Con rabbia e disincanto
  • Loris Taufer, Fu un ‹impazzimento generale›
  • Paolo Tonelli, Il sindacalista, un prete senza tonaca

Marco Boato, Postfazione

Riferimenti bibliografici

Elenco acronimi