Tratto specifico di questo volume è la restituzione di quel complesso mosaico di azioni, eventi e pensieri che fu il Sessantotto.I circa sessanta testi, voci di altrettanti testimoni, muovono dalla realtà trentina per collegarsi a un’estensione ampia quanto il globo intero, a una <rivoluzione> politico-culturale mondiale sulla quale la ricerca storica sta scrivendo nuove pagine attingendo tanto alla dimensione soggettiva quanto alle fonti di allora per coglierne gli aspetti più intimi e nascosti.
***
Sergio Bernardi è stato promotore, fondatore e animatore del Gruppo culturale Uomo città territorio (UCT), editore dell’omonima rivista e di oltre duecento monografie. Scomparso il 22 maggio 2020 Bernardi è ricordato anche per i suoi interessi artistici e per il suo impegno civile nell’organizzazione di eventi pubblici.
Vincenzo Calì, già ricercatore presso l’Università degli Studi di Trento, ha tenuto corsi di storia contemporanea e dei partiti politici fino al 2014. Tra il 1985 e il 2003 è stato direttore del Museo storico in Trento contribuendo all’indagine sulla più recente storia del Trentino anche attraverso la raccolta e la valorizzazione di inedite fonti private.
Giancarlo Salmini, laureato in sociologia, dopo una breve esperienza come insegnante, ha lavorato presso il Centro Antidroga e la Comunità terapeutica di Camparta di Meano. Dal 1987 al 2014 ha poi esercitato la professione giornalistica lavorando presso il giornale l’Adige.
Giancarlo Salmini, Premessa
Giuseppe Ferrandi, Presentazione
Giancarlo Salmini, Introduzione
INTERVISTE
TESTIMONIANZE
Marco Boato, Postfazione
Riferimenti bibliografici
Elenco acronimi