Una raccolta di manoscritti, insegne, iscrizioni, lettere, fotografie, quadri e armi storiche che si riferiscono alla storia del Trentino e dell’Alto Adige dall’epoca napoleonica al 1918. Ma anche e soprattutto un omaggio ai trentini che cospirarono, combatterono e morirono per l’Italia. Scorrendo la terza edizione della Guida del De Manincor si scoprono così le finalità del Museo nel 1939.
Giuseppe De Manincor (Trento, 5 novembre 1895-Ferrara, 1 marzo 1978). Cultore di storia locale, laureato in lettere all’Università di Torino nel 1921, insegnò all’Istituto magistrale di Trento dal 1924 al 1933. Fu successivamente preside del Ginnasio di Pisino (Pola), dell’Istituto magistrale di Parenzo e, infine, dell’Istituto magistrale di Ferrara. Diresse la rivista Studi trentini dal 1928 al 1933. Fra le sue pubblicazioni di argomento storico si ricorda in particolare Dalla Galizia al Piave (Trento 1926). Nella collana del Museo ha pubblicato in diverse edizioni (1927, 1932, 1939) La guida al Museo trentino del Risorgimento.