Una raccolta di documenti di tipo soggettivo, per una storia che non è più solo quella dei grandi eventi, ma è anche e soprattutto la storia personale e la memoria dei protagonisti di questi fatti. Su questa base si sviluppano le nove unità didattiche di questo libro, raggruppate attorno ai seguenti nuclei tematici: la memoria della deportazione e degli eccidi compiuti dai nazisti; l’emigrazione – immigrazione a partire dagli anni cinquanta; la guerra fredda in Italia; l’archeologia industriale; la società di massa; il Sessantotto. Tutte le unità sono costruite su documenti eterogenei (fotografie, manifesti, pagine letterarie, testimonianze orali e scritte, giornali, tabelle statistiche, canzoni, ecc.), scelti con cura in ragione della loro potenzialità informativa e didattica. Gli studenti assumono così un ruolo di primo piano, attraverso l’utilizzo diretto dei materiali e degli esercizi proposti, imparando a leggere, interrogare e interpretare i documenti per costruire nuove conoscenze storiche. Destinatari: studenti di terza media e di scuola superioreObiettivi: conoscenza di alcuni temi fondamentali della storia della seconda metà del Novecento, rafforzamento di competenze documentarie.
Pina Pedron ha insegnato materie letterarie nelle scuole medie inferiori. Ha affrontato e approfondito in particolare le tematiche legate alla didattica della storia collaborando con il Laboratorio didattico del Museo storico in Trento. È membro della direzione del Museo storico in Trento nonché autrice, con Nicoletta Pontalti, di testi rivolti alla scuola media inferiore e superiore, in cui si affrontano alcuni nodi problematici di particolare rilevanza storiografica e formativa.
Nicoletta Pontalti ha insegnato materie letterarie nelle scuole medie inferiori. Dal 1986 è responsabile del Laboratorio didattico del Museo storico, dove si occupa di didattica della storia (del Novecento, in particolare). Fa parte del direttivo del LANDIS (Laboratorio nazionale di didattica della storia). È autrice, con Pina Pedron, di testi rivolti alla scuola media inferiore e superiore, in cui si affrontano alcuni nodi problematici di particolare rilevanza storiografica e formativa.