Libro cartaceo

Il prete, il podestà, la guerra: Primiero 1915-1918: i diari di don Enrico Cipriani ed Enrico Koch

Di: Quinto Antonelli e Gianfranco Bettega (a cura di); con un intervento di Enrico Maria Massucci

{$node.object.data_map.image.content.['original'].text}
Prezzo solo online:

€ 15,96

€16,80
Libro cartaceo

Il prete, il podestà, la guerra: Primiero 1915-1918: i diari di don Enrico Cipriani ed Enrico Koch

Di: Quinto Antonelli e Gianfranco Bettega (a cura di); con un intervento di Enrico Maria Massucci

Descrizione

Questo libro si compone di due diari scritti entrambi tra il maggio 1915, quando l’esercito italiano muove contro l’Austria, e la fine del conflitto. I due testi si richiamano, si sovrappongono e si completano a vicenda. I due scriventi, don Enrico Cipriani, cooperatore a Mezzano, ed Enrico Koch, già podestà di Fiera di Primiero, registrano gli eventi bellici che progressivamente coinvolgono i due paesi, le valli del Cismon e del Vanoi, le catene di monti che le sovrastano. Prendono nota di ciò che direttamente vedono, ma anche di ciò che sentono e, in vari modi, vengono a sapere, riportano le «voci» e le «dicerie», che si diffondono tra la popolazione suscitando allarmi e timori; confidano al diario le loro personali apprensioni ed esprimono piuttosto liberamente valutazioni e giudizi.

Quinto Antonelli è responsabile dell’Archivio della scrittura popolare al Museo storico in Trento. Nella sua ampia produzione a stampa si è occupato della formazione nel senso comune (Fede e Lavoro. Ideologia e linguaggio di un universo simbolico, Trento 1981), dell’immaginario folklorico (Storie da quattro soldi, Trento 1988), di storia delle scuola e dell’alfabetizzazione (Per una storia della scuola elementare trentina, Trento 1988 e A scuola! A scuola! Popolazione e istruzione dell’obbligo in una regione dell’area alpina secc. XVIII-XX, Trento 2001). Molti dei suoi studi vertono naturalmente sulle scritture “minori” (con Egle Becchi ha curato Scritture bambine: testi infantili tra passato e presente, Roma-Bari 1995) e popolari. Numerosi sono i volumi da lui scritti e curati per le edizioni del Museo storico in Trento.

Gianfranco Bettega, vive e lavora a Primiero in provincia di Trento. S’interessa in particolare per questa realtà di storia del territorio e del cibo, temi sui quali si è impegnato nella progettazione di interventi di ricerca e di pubblicazioni.

Sommario

  • Un racconto a due voci, Quinto Antonelli e Gianfranco Bettega
  • Primiero, 1915-1918: i diari di don Enrico Cipriani ed Enrico Koch
  • La Grande Guerra tra storia «maggiore» e storia «minore», Enrico Maria Massucci
  • Indice dei nomi
  • Indice dei luoghi