Libro cartaceo

Il processo dei fratelli Iginio e Giuseppe Sartena

Di: Pietro Pedrotti (a cura di)

{$node.object.data_map.image.content.['original'].text}
Libro cartaceo

Il processo dei fratelli Iginio e Giuseppe Sartena

Di: Pietro Pedrotti (a cura di)

Descrizione

Attraverso gli atti del processo per la congiura di Mantova viene ricostruita fedelmente la vicenda dei fratelli Sartena, patrioti trentini attivi negli anni del Risorgimento. Un’altra storia di fede nei propri ideali, di lotta e di sacrificio. Il compito di raccontarla è affidato interamente al resoconto del processo; vengono aggiunte solo alcune note e considerazioni generali per comprendere meglio il contesto e lo svolgersi dell’intera vicenda.

Pietro Pedrotti (Rovereto, 4 agosto 1875-Rovereto, 24 luglio 1956). Si laureò in lettere presso l’Istituto di studi superiori di Firenze per poi dedicarsi agli studi di storia risorgimentale che furono la passione constante della sua vita. Assieme ai fratelli Giovanni e Tommaso partecipò all’attività di società a carattere nazionale e irredentistico: fu presidente della Società degli alpinisti tridentini dal 1912 al 1914 e direttore del Comitato roveretano della "Dante Alighieri". Dopo il 1918 fu consigliere comunale di Rovereto, e dal 1921 al 1926, diresse l’Ufficio di Emigrazione presso la locale Camera di Commercio. Nel biennio 1947-1948 fu presidente della Società di studi trentini di scienze storiche.

Sommario

  • Capitolo I: Arresto di Iginio Sartena a Magenta e suo motivo. I suoi primi interrogatori a Magenta e a Milano ed esito delle perquisizioni fattagli. Disposizioni del maresciallo Radetzky per il suo invio a Mantova. Preoccupazioni delle autorità militari austriache per il movimento settario internazionale. Alcune informazioni sulla famiglia Sartena
  • Capitolo II: Primi interrogatori di Iginio Sartena a Mantova. Le rivelazioni a suo danno del condetenuto Luigi Castellazzo e incarichi di Iginio Sartena a lui. Congetture in base a tali confidenze della missione da lui avuta per il Piemonte e per la Lombardia
  • Capitolo III: Disposizioni dell’auditore Krauss in seguito alle confidenze fatte da Iginio Sartena e Luigi Castellazzo. Come esse vennero eseguite. Esito della perquisizione di Giuseppe Sartena. Arresto e traduzione dello stesso a Mantova
  • Capitolo IV: Lunga stasi nell’inchiesta. La malattia dei due fratelli Sartena. Loro esclusione dall’amnistia del 19 marzo 1853. Visita del padre e premuroso interessamento a loro riguardo dell’amico Zanella. Secondo costituto di Iginio. Assunzione del processo da parte dei giudici della Corte speciale. La motivata sentenza del 10 giugno 1854
  • Capitolo V: Decisione del Tribunale d’Appello veneto del 27 giugno 1854 […]. Nuovo costituto di Iginio Sartena
  • Capitolo VI: Nuovo costituto di Giuseppe Sartena. Rinnovate minuziose indagini complementari del giudice inquirente Sanchez e loro esito. Rilievo d’ufficio del 10 novembre 1854 sui due Sartena
  • Capitolo VII: Risultanze della nuova investigazione a carico dei fratelli Sartena nella relazione del consigliere Sanchez. Osservazioni, voto e proposte del Sanchez. Conchiuso di desistenza della Corte speciale di Giustizia di Mantova dell’11 novembre e di quella di Appello di Venezia del 22 novembre 1854. I fratelli Sartena prosciolti […]. Poche notizie dei Sartena dopo la loro liberazione.