La storia del Trentino nel XIX secolo, un’indagine per conoscere la realtà umana di un popolo in un periodo cruciale della proprio percorso storico. Un racconto completo e imparziale sui problemi economici, sociali, sulla vita privata e pubblica e soprattutto sulla passione, alterna e contraddittoria, per la patria.
Umberto Corsini (Trento, 27 agosto1914-Trento, 30 giugno 1993). Storico e uomo politico liberale. Dal 1943 al 1949 insegnò storia e filosofia presso il Liceo “Prati” di Trento, passò poi al Liceo scientifico “Galilei”. Eletto nelle liste del Partito liberale italiano, dal 1958 al 1968 fu membro del Consiglio della Regione Trentino-Alto Adige. Negli anni 1960-1961 coprì la carica di assessore provinciale all’industria, miniere e affari idroelettrici, e dal 1966 al 1968 quella di vicepresidente del Consiglio provinciale di Trento. Dal 1976 insegnò Storia del Risorgimento presso l’università Ca’ Foscari di Venezia e nel 1984 fu eletto preside della facoltà di lingue e letterature straniere di quella Università. Dal 1965 fino alla sua morte fu presidente della Società di studi trentini di scienze storiche. Fra le numerose pubblicazioni si ricordano in particolare Il colloquio Degasperi-Sonnino (1975), Alto Adige 1918-1946 (1988).