Libro cartaceo

Il Trentino nella Grande Guerra. Unità didattica su fonti archivistiche e iconografiche del Museo del Risorgimento e della Lotta per la Libertà di Trento

Di: Pina Pedron, Nicoletta Pontalti e Anna Maria Zanotti (a cura di)

{$node.object.data_map.image.content.['original'].text}
Prezzo solo online:

€ 5,99

€6,30
Libro cartaceo

Il Trentino nella Grande Guerra. Unità didattica su fonti archivistiche e iconografiche del Museo del Risorgimento e della Lotta per la Libertà di Trento

Di: Pina Pedron, Nicoletta Pontalti e Anna Maria Zanotti (a cura di)

Descrizione

Il testo si presenta come un’antologia di fonti già selezionate e organizzate in quattro sottounità: I soldati trentini arruolati nell’esercito austro-ungarico; Profughi e internati trentini nell’impero austro-ungarico; I volontari trentini nell’esercito italiano; La propaganda di guerra attraverso i manifesti e le cartoline. Ogni sezione è preceduta da un breve quadro di contestualizzazione; seguono i documenti, tutti riprodotti fotograficamente affinché conservino intatta la loro carica suggestiva ed emotiva. Per ogni documento si danno brevi informazioni sull’autore, sul contenuto e sulla collocazione archivistica o bibliografica. Si propongono poi numerosi esercizi, finalizzati non solo all’acquisizione di conoscenze, ma anche di abilità operative. Alla fine di ogni sottounità è prevista una prova di verifica per accertare la conoscenza dei contenuti e la capacità di rielaborarli in modo problematico. Il percorso didattico così strutturato permette agli studenti di avere consapevolezza del metodo storico, di saper cogliere i rapporti tra storia locale e storia generale attraverso lo studio di un evento problematico, di saper riconoscere e classificare una fonte storica. Destinatari: alunni di scuola elementare e media inferiore Obiettivi: acquisizione di competenze documentarie, conoscenza delle principali vicende relative alla prima guerra mondiale nel Trentino.

Pina Pedron ha insegnato materie letterarie nelle scuole medie inferiori. Ha affrontato e approfondito in particolare le tematiche legate alla didattica della storia collaborando con il Laboratorio didattico del Museo storico in Trento. È membro della direzione del Museo storico in Trento nonché autrice, con Nicoletta Pontalti, di testi rivolti alla scuola media inferiore e superiore, in cui si affrontano alcuni nodi problematici di particolare rilevanza storiografica e formativa.

Nicoletta Pontalti ha insegnato materie letterarie nelle scuole medie inferiori. Dal 1986 è responsabile del Laboratorio didattico del Museo storico, dove si occupa di didattica della storia (del Novecento, in particolare). Fa parte del direttivo del LANDIS (Laboratorio nazionale di didattica della storia). È autrice, con Pina Pedron, di testi rivolti alla scuola media inferiore e superiore, in cui si affrontano alcuni nodi problematici di particolare rilevanza storiografica e formativa.

Anna Maria Zanotti, insegnante di lettere nelle scuole medie, ha collaborato con il Laboratorio didattico del Museo storico in Trento presso il quale ha contribuito alla preparazione con Pina Pedron e Nicoletta Pontalti del primo quaderno Il Trentino nella Grande Guerra.