Libro cartaceo

Il Trentino orientale e la Grande Guerra: combattenti, internati, profughi di Valsugana, Primiero e Tesino (1914-1920)

Di: Luciana Palla

{$node.object.data_map.image.content.['original'].text}
Prezzo solo online:

€ 16,29

€17,15
Libro cartaceo

Il Trentino orientale e la Grande Guerra: combattenti, internati, profughi di Valsugana, Primiero e Tesino (1914-1920)

Di: Luciana Palla

Descrizione

Il Trentino orientale, uno dei fronti più caldi della Grande Guerra. Quasi tutto è già stato scritto sulle vicende belliche di quella zona. Mancava invece una trattazione sulle condizioni di vita della popolazione, i rapporti con le autorità, gli effetti dell’economia di guerra, la vita di profughi e internati. Questo libro riempie un vuoto considerevole e fornisce un quadro reale del drammatico impatto che la guerra ebbe soprattutto e prima di tutto sulle singole persone e sulla loro vita.

Luciana Palla si occupa della storia delle comunità ladine e della Grande Guerra in area alpina. Ha pubblicato fra l’altro, I ladini fra tedeschi e italiani (Venezia 1986); Fra realtà e mito: la Grande Guerra nelle valli ladine (Milano 1991). Per i tipi del Museo storico ha pubblicato Il Trentino orientale e la Grande Guerra (Trento 1994) e ha curato i volumi: Mein Kampf um die Kunst: autobiografia di Francesco Ferdinando Rizzi (Trento 1998); Opzioni guerra e resistenza nelle Valli ladine: il diario di Fortunato Favai: Livinallongo 1939-1945 (Trento 2000); Scritture di guerra, n. 6.

 

Sommario

  • Presentazione, Vincenzo Calì
  • Abbreviazioni
  • Introduzione
  • Capitolo I: Da un passato di pace a un presente di guerra
  • Capitolo II: Si perseguitano le idee
  • Capitolo III: Storie di profughi
  • Capitolo IV: La guerra e la gente
  • Capitolo V: Luci e ombre dell’immediato dopoguerra
  • Appendice documentaria
  • Bibliografia
  • Indice dei nomi