Vittorio Lingiardi, Telmo Pievani e Bruno Tognolini sono solo alcuni degli autori che hanno contribuito a questo volume che restituisce i contenuti degli incontri Le frontiere della psicanalisi promossi a Lavarone dall’associazione Centro studi Gradiva fra il 2021 e il 2022. Gli studi raccolti spaziano su più temi, fra i quali quello del gioco come modello dell’attività creativa ed elemento fondante della relazione tra l’uomo e la realtà. Il tutto per segnare un traguardo importante: il trentennale di fondazione dell’associazione Centro studi Gradiva e il ritorno a quello spirito di condivisione umana e multidisciplinare, interrotto forzatamente nel 2020 dalla pandemia.
**
Daniela Federici è psicologa, psicoterapeuta, psicoanalista della Società psicoanalitica italiana (SPI) e dell’International Psychoanalytical Association (IPA). Redattrice di Spiweb, è responsabile di redazione del sito del Centro psicoanalitico bolognese (www.cepsibo.it). Tra le sue pubblicazioni: Il gioco dell’analisi (Foschi, 2012); è cocuratrice di Dialoghi per un’etica delle relazioni amorose (La Meridiana,2016), Dialoghi per un’etica delle relazioni educative (La Meridiana, 2017) e Gradiva e le frontiere della psicoanalisi (FMsT, 2022).
Elisabetta Marchiori, è medico psichiatra, psicoanalista, membro ordinario della Società psicoanalitica italiana (SPI) e dell’International Psychoanalytical Association (IPA). È membro dell’IPA in culture committee. Ha pubblicato su riviste nazionali, internazionali e in volumi collettanei ed è cocuratrice di La mente altrove (FrancoAngeli, 2006), Elogio della gattaiola (Alpes, 2022), Ascolto educativo (Linea Edizioni, 2022) e Gradiva e le frontiere della psicoanalisi (FMsT, 2022).
INTERMEZZO (convegno online, 27 giugno 2021)
IN GIOCO (Lavarone, 24-28 giugno 2022)
CONTRIBUTI VARI
Riferimenti bibliografici Indice dei nomi
****
Recensioni e segnalazioni