Libro cartaceo

In gioco con la psicoanalisi

Di: a cura di Daniela Federici ed Elisabetta Marchiori

{$node.object.data_map.image.content.['original'].text}
Prezzo solo online:

€ 17,10

€18,00
Libro cartaceo

In gioco con la psicoanalisi

Di: a cura di Daniela Federici ed Elisabetta Marchiori

Descrizione

Vittorio Lingiardi, Telmo Pievani e Bruno Tognolini sono solo alcuni degli autori che hanno contribuito a questo volume che restituisce i contenuti degli incontri Le frontiere della psicanalisi promossi a Lavarone dall’associazione Centro studi Gradiva fra il 2021 e il 2022.
Gli studi raccolti spaziano su più temi, fra i quali quello del gioco come modello dell’attività creativa ed elemento fondante della relazione tra l’uomo e la realtà.
Il tutto per segnare un traguardo importante: il trentennale di fondazione dell’associazione Centro studi Gradiva e il ritorno a quello spirito di condivisione umana e multidisciplinare, interrotto forzatamente nel 2020 dalla pandemia.

**

Daniela Federici è psicologa, psicoterapeuta, psicoanalista della Società psicoanalitica italiana (SPI) e dell’International Psychoanalytical Association (IPA). Redattrice di Spiweb, è responsabile di redazione del sito del Centro psicoanalitico bolognese (www.cepsibo.it). Tra le sue pubblicazioni: Il gioco dell’analisi (Foschi, 2012); è cocuratrice di Dialoghi per un’etica delle relazioni amorose (La Meridiana,2016), Dialoghi per un’etica delle relazioni educative (La Meridiana, 2017) e Gradiva e le frontiere della psicoanalisi (FMsT, 2022).

Elisabetta Marchiori, è medico psichiatra, psicoanalista, membro ordinario della Società psicoanalitica italiana (SPI) e dell’International Psychoanalytical Association (IPA). È membro dell’IPA in culture committee. Ha pubblicato su riviste nazionali, internazionali e in volumi collettanei ed è cocuratrice di La mente altrove (FrancoAngeli, 2006), Elogio della gattaiola (Alpes, 2022), Ascolto educativo (Linea Edizioni, 2022) e Gradiva e le frontiere della psicoanalisi (FMsT, 2022).

 

Sommario

  • Premesse, Adriana Fellin, Antonio Scaglia e Giorgio Postal

INTERMEZZO (convegno online, 27 giugno 2021)

  • Introduzione, Daniela Federici
  • Il paesaggio è dentro di noi, Vittorio Lingiardi
  • L’impronta dell’inutilità: breve storia dell’imperfezione, Telmo Pievani
  • Cinema e tempo: tra elaborazione e percezione, Denis Brotto ed Elisabetta Marchiori

IN GIOCO (Lavarone, 24-28 giugno 2022)

  • Introduzione, Daniela Federici
  • Il mormorio poetico del mondo: uso e manutenzione della poesia nella vita dei bambini e di tutti, Bruno Tognolini
  • Il gioco: una rappresentazione del mutamento sociale, Marina D’Amato
  • Gioco e creatività, Marcello F. Turno
  • L’arte in gioco, il gioco nell’arte, Rossana Buono
  • Il vizio del gioco, il gioco del vizio, Carlo D’Amicis
  • Sperimentare il gioco: Takara: la notte che ho nuotato, un film di Damien Manivel e Kohei Igarashi, Elisabetta Marchiori

CONTRIBUTI VARI

  • Nella terra di mezzo: l’esperienza artistica come patologia e come cura, Simona Argentieri
  • Il miraggio della solitudine e i non luoghi dell’amicizia: l’adolescenza ritirata in casa, Teresa Iole Carratelli
  • Silenzio di vita. Silenzio di morte, Marco Francesconi e Daniela Scotto di Fasano
  • Il mio amico Eric: «tutto cominciò con un bel passaggio» (di Eric Cantona), Elisabetta Marchiori

Riferimenti bibliografici
Indice dei nomi

****

Recensioni e segnalazioni