Libro cartaceo

La Chiesa trentina e la questione nazionale. 1848-1918

Di: Sergio Benvenuti

{$node.object.data_map.image.content.['original'].text}
Prezzo solo online:

€ 13,59

€14,30
Libro cartaceo

La Chiesa trentina e la questione nazionale. 1848-1918

Di: Sergio Benvenuti

Descrizione

Stato e Chiesa, un binomio difficile e travagliato nel tempo. Anche la posizione della Chiesa trentina in merito alla questione nazionale fu contrastata, alterna e complessa. Tra il marzo del 1848 e fino al termine della prima guerra mondiale le posizioni dei vescovi trentini in merito furono diverse: dagli atteggiamenti filoasburgici di Tschiderer, Riccabona, Della Bona e Valussi a quelle filoitaliane espresse infine dal vescovo Endrici.

Sergio Benvenuti, condirettore scientifico della rivista semestrale del Museo storico in Trento “Archivio trentino”, ha pubblicato numerosi saggi relativi alla storia trentina contemporanea. Tra le sue opere si ricordano: Il fascismo nella Venezia Tridentina (1919-1924) (Trento 1976); L’autonomia trentina al Landtag di Innsbruck e al Reichsrat di Vienna (Trento 1978); La Chiesa trentina e la questione nazionale (1848-1918) (Trento 1987); I Pincipi Vescovi di Trento fra Roma e Vienna (1861-1918) (Bologna 1988). Sua anche una Storia del Trentino in quattro volumi.

Sommario

  • Parte I: Gli episcopati dei vescovi Giovanni Nepomuceno Tschiderer (1834-1860) e Benedetto Riccabona (1861-1879)
  • Parte II: Gli episcopati dei vescovi Gian Giacomo Della Bona (1879-1885) ed Eugenio Carlo Valussi (1886-1903)
  • Parte III: L’episcopato del vescovo Celestino Endrici (1904-1940)