Il volume ripercorre le vicende dell’industria Caproni attraverso le testimonianze di chi vi ha lavorato. un tentativo di dare voce a una storia che ha significato molto per la comunità di Arco, in provincia di Trento, e per il suo sviluppo poichè per lungo tempo ha coinciso con una delle prime e più forti fonti di occupazione e formazione professionale per i giovani di quel territorio. Il racconto dei lavoratori intervistati segue l’evoluzione di un’industria anche attraverso le altre esperienze aziendali, che hanno preso le mosse da quel primo nucleo: la Hurth, la Dana, la Hurt Marine, la ZF.
Tiziana Calzà risiede ad Arco (TN) dove ha insegnato nella scuola media. Collabora con la Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari. È cofondatrice con Beatrice Carmellini dell’Associazione Mnemoteca del Basso Sarca. S’interessa in modo particolare di memorie e testimonianze intergenerazionali.