Il Novecento e il Trentino-Alto Adige: questo volume è il primo di cinque passi per raccontare il tormentato percorso storico della nostra regione durante il cosiddetto “secolo breve”, un cammino spesso sospeso tra scontri e tentativi di dialogo in un territorio di confine. Si tratta comunque di un’esperienza storica e di una realtà sociale comune, che emergono così per la prima volta nella loro unità, attraverso una visione e un’elaborazione critica d’insieme. Storia non solo di ieri, ma anche di oggi, nella sua funzione sociale più attuale. Questo primo volume riguarda in particolare i temi della politica e delle istituzioni; seguiranno altre quattro pubblicazioni dedicate agli aspetti sociali, economici e culturali del periodo in esame, tutti disponibili anche nella versione in lingua tedesca.
Giuseppe Ferrandi, è direttore del Museo storico in Trento e condirettore scientifico della rivista “Archivio trentino”. Si interessa di cultura filosofica e politica tra Otto e Novecento e di storia contemporanea. Tra le sue numerose pubblicazioni si ricordano i saggi Fra socialismo e positivismo: contributo per un profilo intellettuale di Ernesta Bittanti Battisti (Trento 1997) e Querelles scientifiche, ideologia e politica: il caso francese (1859-1864) (Bologna 1999). Ha curato inoltre (con Enrico Paissan) 50 anni: immagini, documenti e testimonianze della Resistenza trentina (Trento 1995). Per la collana del Museo ha curato i volumi: Rodolfo Mandolfo e la guerra delle idee. Scritti (1917-1919) (Trento 1998), Scritti editi e inediti (1920-1945) di Giuliano Pischel (Trento 1999) e, in collaborazione con Walter Giuliano, Ribelli di confine: la Resistenza in Trentino.
Günther Pallaver è professore presso l’Istituto di Scienze Politiche dell’Università di Innsbruck e collaboratore di varie riviste e quotidiani in Italia e Austria. Ha edito numerose pubblicazioni sui temi della storia contemporanea altoatesina, delle minoranze etniche, del sistema politico sudtirolese, italiano e austriaco nonché sui problemi della comunicazione politica. Tra le sue opere si segnalano la curatela del libro Die ethnisch halbierte Wirklichkeit. Medien, Őffentlichkeit und politiche Legitimation in ethnisch fragmentierten Gesellschaften. Theoretische Űberlegugen und Fallbeispiele aus Südtirol (Innsbruck-Wien-Bozen 2006), la curatela con Andrea Di Michele e Francesco Palermo del volume 1992: fine di un conflitto: dieci anni dalla chiusura della questione sudtirolese (Bologna 2003) e con Rainer Nick il volume Jenseits von Grenzen: Die Europaregion aus der Sicht der Bevölkerung: Tirol-Südtirol-Trentino (Innsbruck 1998).
Parte prima: le istituzioni dell'Autonomia
Parte seconda: eventi politici e culture politiche
Parte terza: partiti e sistema politico
Parte quarta: la Chiesa
Bibliografia complessiva Elenco degli acronimiIndice dei nomi