Libro cartaceo

La Zona d’operazioni delle Prealpi nella seconda guerra mondiale

Di: Andrea Di Michele e Rodolfo Taiani (a cura di)

{$node.object.data_map.image.content.['original'].text}
Libro cartaceo

La Zona d’operazioni delle Prealpi nella seconda guerra mondiale

Di: Andrea Di Michele e Rodolfo Taiani (a cura di)

Descrizione

Nel 2006, a più di sessant’anni dalla conclusione del conflitto mondiale, fu organizzato un convegno sulla Zona d’operazione delle Prealpi, area di amministrazione militare e civile, sotto il diretto controllo del Terzo Reich tedesco, al cui interno furono comprese, fra il settembre 1943 e la primavera 1945, le province di Belluno, Bolzano e Trento.
L’obiettivo principale del Convegno e del volume che ne raccoglie gli atti è quello di indagare le forme di tale occupazione, i suoi fattori politici, amministrativi e militari, i rapporti con la Repubblica sociale italiana e i Comandi tedeschi. Altro nodo problematico toccato dal volume è quello relativo alle forme di collaborazione e alla risposta, oscillante e assolutamente non univoca, data dalle classi dirigenti locali, dagli ambienti economici e dalle forze sociali, oltre a importanti realtà sociali e istituzionali come la Chiesa cattolica.
Da ultimo, un’indagine sulle forme della Resistenza, sottolinea la peculiarità di quella «civile» a fianco di quella «armata», il ruolo dei partiti e la proposta politica dei Comitati di liberazione nazionali, il rapporto con l’antifascismo, la peculiarità delle tre realtà provinciali e di alcuni significativi casi locali.
A fare da sfondo, una serie di saggi ci aiutano a collocare l’esperienza dell’Alpenvorland nel più ampio contesto delle politiche di occupazione tedesche durante la seconda guerra mondiale. In questo modo si è voluta superare una lettura tutta interna allo specifico caso di studio, andando a ricercare in quale misura esso si avvicinasse, o al contrario si distanziasse, dagli altri numerosi casi di dominazione da parte del regime nazista.

Andrea Di Michele, nato a Bolzano nel 1968, ha conseguito la laurea di storia presso l’Università degli studi di Bologna e il dottorato di ricerca in storia contemporanea presso l’Università degli studi di Torino. Dal 2004 lavora presso l’Archivio provinciale di Bolzano. I suoi interessi di ricerca si sono concentrati soprattutto sulla storia dell’età contemporanea in Italia e in particolar modo in Sudtirolo. Fra le sue pubblicazioni più recenti si segnalano: Legionari: un sudtirolese alla guerra dei Spagna 1936-1939 (Rovereto 2007), curato insieme a Marina Miquel e Margarida Sala, e Storia dell’Italia repubblicana 1948-2008 (Milano 2008).

Rodolfo Taiani è responsabile dell’area editori e servizi presso il Museo storico in Trento. Ha pubblicato numerosi contributi di storia sociale soprattutto sui temi della storia della sanità e dell’assistenza medica, in particolare il volume Il governo dell’esistenza: organizzazione sanitaria e tutela della salute pubblica in Trentino nella prima metà del XIX secolo (Bologna 1995). È curatore per il Museo storico in Trento, in collaborazione con Casimira Grandi, del volume Alla ricerca delle menti perdute: progetti e realizzazioni per il riuso degli ex ospedali psichiatrici nei territori italiani appartenuti all’Impero asburgico e del catalogo Alla ricerca delle menti perdute: viaggi nell’istituzione manicomiale.

Sommario

  • Premessa
  • Introduzione

Parte prima: Forme di occupazione

  • Forme e tipologie delle occupazioni, Gustavo Corni
  • La Zone d'operazione delle Prealpi e la Repubblica sociale italiana, Monica Fioravanzo
  • La politica etnica nazista nella Zona d'operazione delle Prealpi, Michael Wedekind
  • Le strutture amministrative e militari, Margareth Lun
  • L'economia dell'occupazione: il caso Trentino, Alberto Ianes
  • Tra terrorismo mirato e violenza indiscriminata: le politiche di repressione in Trentino: 1943-1945, Lorenzo Gardumi
  • Le stragi nazifasciste in provincia di Belluno: 18 maggio 1944-2 maggio 1945: prime indagini, Alessandro Sacco

Parte seconda: Collaborazione, istituzioni e società

  • Collaborazioni e collaborazionismi, una riflessione comparativa, Marco Cuzzi
  • Repubblica sociale e collaborazione in Italia, Marco Borghi
  • Geher e Bleiber: concetti, eventi, esperienze, Hubert Mock
  • Dal regime fascista al governo Badoglio: la "cesura" del 25 luglio in Trentino, Alessandra Ferretti
  • Il Corpo di sicurezza trentino, Lorenzo Baratter
  • I processi per collaborazionismo della Corte d'assise straordinaria di Trento: prime note, Mirko Saltori
  • Mons. Girolamo Bortignon, il consigliere germanico Uberto Lauer e don Raffaele Buttol durante l'occupazione nazifascista, Pierantonio Gios
  • Il principe vescovo mons. Johannes Geisler e il nazismo: 1943-1945, Josef Gelmi

Parte terza: Resistenza - resistenze

  • Antifascismi e Resistenze: uno sguardo storico, Alberto De Bernardi
  • Le correnti politiche della Resistenza trentina, Armando Vadagnini
  • Tensioni politiche nella Resistenza bellunese, Ferruccio Vendramini
  • Le due Resistenze in Alto Adige, Andrea Di Michele
  • Le forme della resistenza civile, Adriana Lotto
  • Resistenza e famiglia: quattro storie di fiducia, Paola Salomon
  • Rovereto 1943-1945: percorsi tra autobiografia e storia, Fabrizio Rasera
  • Dominio nazista e guerra nella cittadina sudtirolese di Brunico: 1943-1945, Stefab Lechner
  • Alpinisti e nazismo: la prigionia di Tita Piaz (gennaio-settembre 1944), Luciana Palla
  • La memoria pubblica della Resistenza in Trentino, Elena Tonezzer

Qualche nota a mo' di conclusione, Luigi Ganapini

Riferimenti bibliografici

Indice dei nomi

Elenco acronimi

Gli autori