Libro cartaceo

L’Altopiano di Brentonico nel Novecento. 2: Le guerre del fascismo e la Resistenza (1935-1945)

Di: Lorenzo Gardumi

{$node.object.data_map.image.content.['original'].text}
Prezzo solo online:

€ 20,25

€22,50
Libro cartaceo

L’Altopiano di Brentonico nel Novecento. 2: Le guerre del fascismo e la Resistenza (1935-1945)

Di: Lorenzo Gardumi

Descrizione

La generazione di brentegani che prende parte alle guerre del fascismo non è molto diversa da quella che l’ha preceduta. Nel primo dopoguerra l’esistenza degli abitanti di Brentonico è ancora scandita dal duro e poco remunerativo lavoro agricolo e dalle feste religiose. L’unico elemento di novità è rappresentato dal fascismo, la cui propaganda forgia decine di giovani, infatuati della ‹modernità› e attratti da una vita ‹avventurosa›. Quest’ultima si proietta spesso sulla carriera militare, vista da molti come occasione di migliorare la posizione economica per sé e la propria famiglia.
Sarà l’entrata dell’Italia nella seconda guerra mondiale a smascherare l’‹inganno› del regime, a sgretolare la fiducia che tanti vi avevano riposto e a contribuire alla crescita di un sentimento a fondamento della Resistenza.

***

Lorenzo Gardumi, è ricercatore presso la Fondazione Museo storico del Trentino. I suoi interessi si concentrano sui principali conflitti del Novecento, in
particolare le guerre del fascismo, l’occupazione nazifascista, la Resistenza partigiana e il secondo dopoguerra. Fra le sue pubblicazioni si segnalano Dittature di confine: Trentino, Alto Adige, Tirolo: 1935-1945 (2023) e All’ombra della svastica: la Resistenza nella zona d’operazione delle Prealpi: Belluno, Bolzano, Trento 1943- 1945 (2015).

Sommario

Note introduttive

Alla conquista di un impero: la guerra d’Etiopia (1935-1940)

  • «Migliaia di mani tese al saluto romano»: la penna di Martino Zeni al servizio dell’impero
  • «Fino a quando ci sarà del lavoro non si pensa a far ritorno al natio paese»: i brentegani e la costruzione delle ‹strade› che portano all’impero
  • «E il Duce disse ‹Dobbiamo conquistare un posto al sole›»: i combattenti di Brentonico nella guerra d’Etiopia (1935-1936)
  • «Dopo il fucile, la vanga»: i brentegani nelle terre dell’impero

La guerra lontana: la seconda guerra mondiale (1940-1943)

  • «Sul fronte dell’Asse andava tutto male»: i combattenti brentegani nella seconda guerra mondiale
    La breve guerra sul fronte occidentale (11-25 giugno1940)
    Il fronte greco-albanese (28 ottobre 1940-23 aprile 1941)
    Le battaglie africane (11 giugno 1940-13 maggio 1943)
    – ‹Una guerra diversa dalle altre›: l’occupazione dei Balcani (23 aprile 1941-8 settembre 1943)
    Il fronte orientale (10 luglio 1941-31 gennaio 1943)
    Due settimane decisive: l’invasione della Sicilia e il crollo del fascismo (10-25 luglio 1943)
  • «Sono ormai anni ed anni che non vedo il vostro volto»: i prigionieri di guerra brentegani in mano alleata

La guerra lontana: la guerra dopo l’8 settembre (1943-1945)

  • «Ci sentivamo come delle pecore alle quali mancava il pastore… ed erano assalite dai lupi»: l’8 settembre 1943
  • «Con i partigiani combattemmo diverse battaglie, continuando ad avanzare, ad andare avanti»: soldati e partigiani brentegani nella guerra di liberazione in Italia e all’estero
  • «Tutti a casa!»: i soldati brentegani sbandati dopo l’armistizio
  • «In questa terra maledetta»: i militari di Brentonico internati nei lager nazisti
    – Non si sa dove si va»: il viaggio verso i campi d’internamento
    «Non eravamo più uomini»: l’arrivo nei lager tedeschi
    La «mia più grande lotta interna»: i brentegani e il loro ‹no› al nazifascismo
    «Si lavorava 12 ore, anche la domenica»: ‹schiavi› al servizio della Germania hitleriana
    «La fame ci toglieva forze e carne di dosso»: affamati, denutriti, svestiti e malati
    «Ecco che fine fanno i badogliani»: violenza e morte nei campi del Terzo Reich
    «Non si sentiva virilità tanto si era deboli»: posta, affetti familiari, amore, sesso
    «Che queste pene giovino per penitenza»: religiosità, attività culturali e maturazione politica
  • «Ho visto carri carichi di morti»: storie di deportazione

La guerra in casa: popolazione civile, sfollati e… tedeschi (1940-1945)

  • «Spero che un’acqua benefica abbia placato la siccità di cui m’avete parlato»: la comunità di Brentonico e la guerra
  • «Una bomba incendiaria colpiva in pieno la casa distrugendo e incendiando tutto quanto possedevo»: sfollati e profughi a Brentonico (1940-1945)
  • «Le forze germaniche occupanti non scherzavano nelle requisizioni di derrate e di uomini»: l’occupazione tedesca e i brentegani nel CST, nella Flak e nella Todt
    «Due soldati delle SS entrati in casa mia a mano armata, mi imposero a nome del loro comando…»: requisizioni, danni di guerra, saccheggi e violenze durante l’occupazione tedesca
    «Mi hanno chiamato alla metà di giugno [1944] con la cartolina precetto e sono andato con la 5a Compagnia»: i brentegani ‹al servizio› del Terzo Reich

La guerra in casa: le diverse Resistenze (1943-1945)

  • Una ‹difficile› Resistenza di confine
  • «Venne a vedermi qui a Brentonico il patriota Giovanni Rossaro [e] mi disse appunto che dovrei formare io pure una cellula qui in Brentonico»: antifascisti e partigiani di Brentonico (febbraio 1944-maggio 1945)
  • «Riuscii così, verso i primi di aprile, a radunare una decina di uomini sulle montagne, nella zona di Brentonico»: il Gruppo d’azione partigiana del tenente Vincenzo D’Aquila
  • «Da quel giorno io cominciai la dura vita della montagna costretto a fuggire alla stretta vigilanza dei tedeschi»: sbandati, renitenti, disertori e  fuggiaschi sull’altopiano di Brentonico

Le ceneri della guerra: il secondo dopoguerra e il ritorno alla democrazia (1945-1948)

  • «Eravamo partiti pieni di entusiasmo, siamo rientrati uno alla volta pieni di stracci e di pidocchi»: il ritorno dei reduci
  • L’eredità del fascismo e della guerra: l’illegalità
  • «Le prime preoccupazioni furono per i […] bisogni essenziali della vita: nutrirsi e vestirsi»: il Comitato di liberazione nazionale di Brentonico e il secondo dopoguerra

Appendice biografica

Grafici

Riferimenti bibliografici

Indice dei nomi