Quarant’anni di vita meritano un ricordo speciale poiché l’associazione di volontariato che li festeggia, l’Associazione provinciale per i problemi dei minori, nacque nel 1976 dalla volontà di un gruppo di amici di offrire risposte concrete ai gravi problemi posti dai minori in stato di bisogno familiare e personale. Allora le domande di aiuto erano molte e gli enti locali non erano ancora in grado di farvi fronte, ma nel giro di un paio di anni i gruppi famiglia dell’Associazione riuscirono a organizzarsi in modo da accogliere tutti i casi segnalati dai servizi e dal Tribunale per i minorenni. L’Associazione divenne, così, un punto di riferimento qualificato e da allora migliaia di ragazzi sono stati ospitati nelle tre realtà di cui è formata: i centri residenziali, semi-residenziali e aggregativi. L’obiettivo, trattandosi di un’associazione laica, era quello di aiutare a far crescere e formare cittadini responsabili, pronti a essere inseriti nelle singole comunità. È stato un percorso sicuramente impegnativo, ma intrapreso con amore e impegno civile e i cui risultati sono testimoniati nelle pagine di questo volume.
***
Paolo Cavagnoli, laurea in psicologia, è stato responsabile dell’Istituto Piccola Opera di Levico Terme e direttore del servizio sociale della Provincia autonoma di Trento dal 1969. Nel 1976 ha contribuito a fondare l’Associazione provinciale per i problemi dei minori (APPM) che si occupa di bambini e adolescenti in difficoltà. La sua lunga esperienza è raccolta e raccontata in numerose pubblicazioni.
Monica Ronchini, di formazione antropologa, si è occupata di studio delle trasformazioni del territorio e di fenomeni sociali quali il turismo, la demografia e di recente la nuova emigrazione, avviando progetti di ricerca storica e partecipativa.
Premessa
PARTE PRIMA - LA STORIA
Introduzione, di Paolo Cavagnoli
Linee di storia dell'Associazione: protagonisti e strutture, di Monica Ronchini
La figura dell'educatore in APPM tra aspettative sociali e autopoiesi creativa, di Maurizio Pangrazzi
Gli anni 2010-2016: il percorso di APPM tra logiche evolutive e nuove forme di presenza di un'istituzione educativa, di Paolo Romito
La versione pedagogica, di Stefania Valle
SECONDA PARTE - LE TESTIMONIANZE
Riferimenti bibliografici
Indici