L’Autore ripercorre la biografia di Laurence Feininger, vissuto quasi ininterrottamente a Trento dal 1938 al 1976, anno della sua prematura morte. Laurence, secondogenito di Lyonel Feininger e Jilia Berg-Lilenfeld, crebbe a Berlino e Weimar. A differenza dei fratelli Andreas e Lux, orientati verso le discipline della fotografia, del design, della pittura, seguì un personale percorso musicale. Quando la Germania imboccò la deriva del nazionalsocialismo, Laurence fu scosso da rivolgimenti interiori che si tradussero in sfide radicali: la ricerca sull’ “antico” in musica, la conversione e poi il sacerdozio, l’impresa di trascrizione e edizione delle fonti polifoniche del Quattrocento. Seguirono la scoperta della policoralità romana del Seicento, l’animazione di un coro che ne restituisse la bellezza e non ultimo la raccolta delle fonti “gregoriane” disperse all’indomani della riforma liturgica decretata dal Concilio Vaticano II. Un cammino di vita, quello di don Lorenzo, costantemente teso alla ricerca del sublime quale strumento per educare una nuova umanità.
***
Giuseppe Calliari ha condotto studi musicali e letterari a Trento e Bologna. Ha collaborato a lungo come critico musicale con il giornale “l’Adige” e ha prodotto diversi contributi su compositori del passato e del presente con particolare attenzione all’opera di Riccardo Zandonai. Divulgatore nel sistema bibliotecario trentino, didatta presso la Civica scuola musicale di Rovereto e coordinatore di progetti dell’Assessorato alla cultura di quella città, ha promosso varie rassegne che fanno incontrare letteratura e nuove composizioni. E’ autore di numerosi testi per la musica, dalla lirica da camera al canto corale, dal teatro d’opera l’oratorio, nonchè di monografie dedicate al mondo musicale trentino. Fra le sue pubblicazioni si ricordano Ferruccio Busoni: trascrivere in musica l’infinito (Trento 2011) e la curatela degli Scritti sulla musica di Andrea Mascagni (Trento 1998; Milano 2018).
Ouverture
PRIMA PARTE: BREVE STORIA DI FAMIGLIA
Nonno Karl va in America: un oceano e due mondi
La bicicletta di Lyonel: nel movimento dell’arte
I Feininger nelle città del Bauhaus: forza e fragilità dell’utopia
SECONDA PARTE: L’IDENTITA’ DI LAURENCE
Incontri a Heidelberg: il tempo delle scelte
Trento: i suoi codici e le sue montagne
Cronaca di un anno terribile: la seconda svolta
TERZA PARTE: LA SOCIETA’ IDEALE
1948-1950: nella Roma barocca
Gli anni cinquanta: una nuova grande famiglia
Nei fermenti degli anni sessanta: controcorrente
QUARTA PARTE: TEMPORIBUS FUTURIS MELIORIBUS
Societas Universalis Sanctae Ceciliae (SUSC)
In salvo dal tempo e dall’uomo
Dialogo sulla musica
Note biografiche a più voci
Postludio
APPENDICE
Lasciti
Riferimenti bibliografici
Sitografia
Indice dei nomi
Recensioni e segnalazioni: