Libro cartaceo

Le arie pure e libere del Plata: l’emigrazione trentina in Argentina (1870-1914)

Di: Renzo Maria Grosselli

{$node.object.data_map.image.content.['original'].text}
Prezzo solo online:

€ 15,20

€16,00
Libro cartaceo

Le arie pure e libere del Plata: l’emigrazione trentina in Argentina (1870-1914)

Di: Renzo Maria Grosselli

Descrizione

Chi erano i trentini che emigrarono verso l’Argentina a partire dal 1870 circa? Quanti erano? Da quale realtà socioeconomica provenivano? Chi, fra loro, tornò in patria? Chi, invece, decise di stabilirsi nello sconfinato paese sudamericano e quale vita conobbe? A queste e ad altre domande cerca di rispondere l’Autore muovendo sulle tracce di quanti dal Tirolo austriaco mossero oltreoceano indirizzando i propri passi anche verso altre mete: il Brasile, gli Stati Uniti, l’Australia, il Canada, l’Uruguay, il Messico, il Cile e il Venezuela. Tante traiettorie, ma tutte accomunate da un’unica storia e da un’attenta ricerca che merita ulteriori approfondimenti per meglio comprendere la vicenda degli uomini e delle donne che migrarono, ma anche dei contesti che li videro partire, arrivare e talvolta ritornare.
***
Renzo Maria Grosselli ha iniziato a occuparsi di storia dell’emigrazione trentina e italiana a partire dal 1981 dedicandovi numerosi volumi. In altri testi ha approfondito le tradizioni delle genti trentine e vicende relative al Trentino tra Ottocento e Novecento, quali lo sviluppo del fenomeno turistico, la rivoluzione idroelettrica, l’abbandono della montagna, la cucina e l’alimentazione. Ha lavorato come giornalista presso il quotidiano l’Adige di Trento.

Sommario

Le porte aperte dell’Argentina
Trentino, terra di migranti

  • L’Europa cambia volto, e così anche l’emigrazione trentina tra XVIII e XIX secolo
  • Crisi agraria e «tarli» economici nell’Ottocento trentino
  • La faccia della miseria
  • Una nuova categoria di lavoratori: gli aisempóneri
  • La «febbre americana»: un rush improvviso e violento
  • L’economia trentina all’uscita dalla crisi
  • L’impatto dei migranti sull’economia e sui costumi trentini secondo l’Ufficio per la mediazione del lavoro (UML)
  • L’emigrazione temporanea prende il sopravvento
  • Numeri dell’emigrazione trentina dal 1870 al 1914: verso il mondo e verso l’Argentina

Contesto e prime testimonianze dell’immigrazione in Argentina

  • «Tierra pública desierta»: costruzione di un Paese
  • «Gobernar es poblar»: la Costituzione del 1853
  • La conquista del deserto
  • Preti trentini per la conversione degli indios: da «Ompen» a Stefenelli
  • I salesiani e padre «Ompen»
  • Alessandro Stefenelli e lo sviluppo agricolo di Rio Negro
  • La legge di immigrazione e colonizzazione di Nicolás Avellaneda
  • La corsa verso il ‹progresso› e la valanga immigratoria
  • La stampa trentina e l’Argentina
  • Lorenzo Guetti e le arie «pure e libere» del Plata
  • La fine della colonizzazione pubblica e la speculazione fondiaria
  • Il nazionalismo culturale e il mito del gaucho

Vita nelle colonie e nelle città argentine

  • I trentini nelle colonie agricole
    Villa Libertad a Entre Rios
    Tra Santa Fe e il Chaco: le colonie Reconquista e Avellaneda
    Coloni nel Territorio del Chaco, da Resistencia a Puerto Tirol
    Formosa, una colonia ‹estrema›
    Trentini nella Provincia di Cordoba: Sampacho e Caroya
    Dalla colonizzazione pubblica alla compravendita dei lotti: i casi di Vélez Sársfield e Colonia Tirolesa

Lavoratori trentini in Argentina
 «Le golondrinas, un esercito di nomadi che inseguivano l’estate»
 La chacra, fittavoli e mezzadri
 Aisempóneri in Argentina
 Trentini nelle miniere e nelle cave di pietra argentine
 Il contributo trentino alla nascita di La Plata
 L’Argentina, «il vero e genuino Paese dei Tirolesi»: artigiani, commercianti, professionisti e intellettuali nelle città

  • L’associazionismo italiano e trentino in Argentina

Appendice

Il diario di Damiano Capra di Carzano

  • L’emigrazione al Chaco
  • Lista delle famiglie trentine che presero terra a Villa Libertad nel 1875
  • Lista delle famiglie trentine che presero terra alla colonia Avellaneda tra il 18 gennaio e il 15 aprile 1879
  • Lista delle famiglie trentine che presero terra alla colonia Resistencia il 19 gennaio 1879
  • Lista delle famiglie trentine che presero terra alla colonia Formosa dall’aprile 1879
  • Lista di aisempóneri della valle dei Laghi che nel 1882si recarono al lavoro sulle ferrate argentine

Riferimenti bibliografici
Indice dei nomi