Libro cartaceo

Le radici del proprio luogo: Darzo e la sua Pro Loco (1963-2013)

Di: Andrea Petrella

{$node.object.data_map.image.content.['original'].text}
Prezzo solo online:

€ 15,20

€16,00
Libro cartaceo

Le radici del proprio luogo: Darzo e la sua Pro Loco (1963-2013)

Di: Andrea Petrella

Descrizione

Il volume ripercorre la storia della Pro loco di Darzo in occasione del cinquantesimo anniversario di fondazione (1963-2013), con un duplice intento: da una parte ripercorrere, per l’appunto, la storia dell’Associazione attraverso eventi, attività, date e protagonisti principali, interpellati con interviste ad hoc; dall’altra sviluppare una riflessione con riferimenti anche extra-locali sul significato dell’impegno sociale e civile per il territorio e per il proprio paese, qualunque esso sia.
Il fenomeno, infatti, non è delimitabile solo alla realtà di Darzo: le motivazioni che spingono all’azione e all’impegno nelle Pro loco sono le stesse, pur con ovvie differenziazioni, in molte parti d’Italia.

Andrea Petrella ha studiato sociologia nelle Università di Milano-Bicocca e Trento e ha conseguito il dottorato di ricerca presso l’Università di Firenze. Attualmente collabora con il Centro studi europei “Jean Monnet” e con l’Unità di Studi interdisciplinari per l’economia sostenibile dell’Università Cattaneo-LIUC di Castellanza (Varese). È docente a contratto di Sociologia urbana presso l’Ateneo trentino.

Sommario

Premessa, di Enrico Faes

INTRODUZIONE

  • Il progetto, la ricerca
  • Note metodologiche
  • Ringraziamenti

CAPITOLO PRIMO
Le Pro loco in Italia e in Trentino 

  • Le Pro loco italiane: numeri e diffusione territoriale
  • Le Pro loco trentine

CAPITOLO SECONDO
Cinquant'anni di appartenenza, partecipazione e impegno

  • La realtà economica di Darzo: oltre la barite
  • La Fondazione della Pro loco
  • Dal «Maestro» Marino agli anni ottanta
  • Dagli anni novanta al 2010

CAPITOLO TERZO
Una storia che continua

  • Le attività più recenti
  • Lo spettacolo dialettale «...che sa a Dars!»
  • Le ragioni dei volontari 

CAPITOLO QUARTO
Perchè di partecipa

  • La figura del presidente e l'impegno richiesto
  • Partecipare: a cosa? Per quali obiettivi?
  • Il significato dell'agire e i valori del volontariato

CAPITOLO QUINTO
Pro turisti o pro residenti?

  • Turismo e Pro loco: alcune considerazioni
  • La Pro loco e il suo paese

CAPITOLO SESTO
Note conclusive

  • La formazione dei volontari
  • Le entrate economiche
  • Il ruolo della Pro loco nella collettività
  • Le Pro loco oltre il locale
  • Il ricordo di chi non c'è più

ALBUM

  • La rappresentazione di sé

Riferimenti bibliografici

Indice dei nomi