Libro cartaceo

L’esperimento della storia: saggi in onore di Renato G. Mazzolini

Di: Massimiano Bucchi, Luca Ciancio, Ariane Dröscher (a cura di)

{$node.object.data_map.image.content.['original'].text}
Prezzo solo online:

€ 14,25

€15,00
Libro cartaceo

L’esperimento della storia: saggi in onore di Renato G. Mazzolini

Di: Massimiano Bucchi, Luca Ciancio, Ariane Dröscher (a cura di)

Descrizione

Renato G. Mazzolini è stato professore di storia della scienza all’Università degli studi di Trento dal 1987 al 2015. Ha dato contributi significativi alla storia dell’embriologia, della microscopia, della fisiologia, dell’antropologia fisica e della comunicazione scientifica. È membro tra l’altro dell’Accademia nazionale tedesca delle scienze Leopoldina e socio onorario dell’Associazione Museo storico in Trento.

Massimiano Bucchi è professore di Scienza, tecnologia e società e Comunicazione della scienza all’Università degli studi di Trento. Da venticinque anni è studente di Renato G. Mazzolini.

Luca Ciancio è professore di Storia della scienza all’Università degli studi di Verona. Negli ultimi decenni ha collaborato a numerose iniziative di ricerca di cui Renato Mazzolini è stato responsabile.

Ariane Dröscher si è laureata in Biologia e storia all’Università di Amburgo, avendo come tutor per le tesi di laurea e di dottorato Renato Mazzolini. Ha insegnato Filosofia della scienza e Storia della biologia presso le università di Bologna, Bolzano, Forlì e Trieste.

Sommario

  • Prefazione, di Massimiano Bucchi, Luca Ciancio e Ariane Dröscher
  • Un 'simplicista' fiammino alla corte dei Medici: note su Giuseppe Casabona «servitore de virtuosi», di Giuseppe Olmi
  • Battaglia antispontaneista e origine della galle in Redi e Malpighi, di Dario Generali
  • Dallo stomaco al cervello: l'ipocondria in Bernard Mandeville, di Matteo Revolti
  • Rilevare, misurare, rappresentare il territorio: l'Atlas Tyrolensis di Peter Amich e Blasius Hüber, di Luigi Blanco
  • Govi professore, di Edvige Schettino
  • La disputa sui confini: cultura geografica e passione politica in Cesare Battisti, di Vincenzo Calì
  • Mundus est fabula: la cosmologia e i grandi interrogativi di Mauro Stenico
  • Microscopic truths: the multiple realities of the Golgi apparatus di Ariane Dröscher
  • Cellule e ordine sociale: il dibattito italiano sulle cellule staminali, di Lorenzo Beltrame
  • Innovation through mobility: the scientific diaspora in a historical perspective, di Luca Ciancio
  • Scienza e società: perchè non si capiscono (saggio sperimentale in forma di dialogo teatrale), di Massimiano Bucchi
  • Bibliografia di Renato G. Mazzolini: 1972-2014
  • Indice dei nomi