Libro cartaceo

L’invenzione di un cosmo borghese: valori sociali e simboli culturali dell’alpinismo nei secoli XIX e XX

Di: Claudio Ambrosi e Michael Wedekind (a cura di)

{$node.object.data_map.image.content.['original'].text}
Libro cartaceo

L’invenzione di un cosmo borghese: valori sociali e simboli culturali dell’alpinismo nei secoli XIX e XX

Di: Claudio Ambrosi e Michael Wedekind (a cura di)

Descrizione

La storia sociale dell’alpinismo come scienza sussidiaria della storiografia dell’Otto e Novecento. Lo studio di un tema abbastanza settoriale, come quello del rapporto tra borghesia e alpinismo, apporta nuove conoscenze alla storia sociale e culturale dell’epoca. Con tali presupposti diventa anche possibile una più intensa analisi e illustrazione di particolari dinamiche e aspetti storici.

Claudio Ambrosi lavora presso la Biblioteca della Montagna-SAT con l’incarico di bibliotecario e responsabile dell’archivio storico della Società degli alpinisti tridentini. Tra le sue principali pubblicazioni, inerenti soprattutto il tema dell’alpinismo, si citano: Hic sunt leones: 1872-1997 (Trento 1998) e L’appiglio dell’anima: cenni sulle leggende e la mistica del Campanile Basso (Trento 1999). Per il Museo ha pubblicato un contributo su Giovanni Pedrotti: un liberale indipendente (Trento 1996) e curato, in collaborazione con Michael Wedekind, il numero monografico 2/2000 di “Archivio trentino” dedicato al tema della storia sociale e culturale dell’alpinismo nei secoli XIX e XX (L’invenzione di un cosmo borghese: valori sociali e simboli culturali dell’alpinismo nei secoli XIX e XX).

Michael Wedekind, ricercatore presso l’Università di Münster, insegna attualmente anche presso all’Università di Bucarest. Si è occupato in particolar modo dell’occupazione nazista nelle zone di operazioni delle Prealpi e del Litorale Adriatico. Nella collana del Museo ha pubblicato Nazionalismi di confine: il Trentino-Alto Adige dall’annessione italiana all’occupazione nazista: (1918-1945): una documentazione bibliografica (Trento 1994). Ha inoltre curato in collaborazione con Claudio Ambrosi il numero monografico 2/2000 di “Archivio trentino” dedicato al tema della storia sociale e culturale dell’alpinismo nei secoli XIX e XX.

 

Sommario

  • Un tema-una ricerca, Vincenzo Calì
  • Introduzione, Michael Wedekind e Claudio Ambrosi
  • La politicizzazione della montagna: borghesia, alpinismo e nazionalismo tra Otto e Novecento, Michael Wedekind
  • Fatti e miti irredentisti e nazionalisti di un alpinismo di frontiera: il caso di Trieste, Livio Isaak Sirovich
  • Il puro e l’impuro (quando gli uomini inventano le montagne), Diego Leoni
  • Corpo e pratica sportiva attraverso l’esempio degli alpinisti vittoriani, Michel Tailland
  • Alpinismo svizzero e modello britannico: conformità e specificità, Michel Mestre
  • «Pour la patrie par la montagne»: il Club alpino francese, Michel Mestre
  • Il fascismo e la montagna: appunti per una storia culturale e politica dell’alpinismo italiano, Alessandro Pastore
  • Un equilibrio difficile: la direzione della Sosat di fronte al fascismo: note e riflessioni, Claudio Ambrosi
  • «Identificazione di una donna»: donna e montagna nell’alpinismo austro-tedesco (1870-1930), Dagmar Günther
  • Alpinismo e turismo nella società bellunese dell’Ottocento, Flavio Faoro
  • Foto di gruppo con la Storia: postille di iconografia alpina, Giuseppe Garimoldi
  • La storia dell’alpinismo nell’Arco alpino: saggio di bibliografia ragionata, Claudio Ambrosi e Riccardo Decarli
  • Bibliografia
  • Indice dei nomi